Lingua
 

2015 Château Angludet

Margaux AOC
Un Cru Bourgeois con la classe di un Grand Cru Classé
Per la prima volta, Benjamin Sichel ha affinato metà di questo vino in anfora. Il risultato è un'incredibile energia e finezza che mi fa venire la pelle d'oca. Che impresa!
Scegliete la vostra bottiglia
1.5 l
Contenitore
Scatola di legno da 6 pezzi
CHF 159.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 105.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Per la prima volta, Benjamin Sichel ha affinato metà di questo vino in anfora. Il risultato è un'incredibile energia e finezza che mi fa venire la pelle d'oca. Che impresa!

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0530115
Valutazioni
Decanter 90/100 | René Gabriel 18/20
Allevamento
12 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon: 50%
Merlot: 40%
Petit Verdot: 10%
Appellation
Mar
Vol. alcolici
14.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Granato porpora saturo, denso al centro, con riflessi lilla sul disco. Attacco floreale al naso, con sentori di bacche rosse e una nota di tabacco dominicano. Buon corpo e grande concentrazione al palato, sostenuti da una buona acidità. Questo Angludet un po' classico ha una buona disposizione e una lunga vita davanti a sé. Sarà un ottimo accompagnamento per i pasti.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. .

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Pronto da bere

da subito fino al 2042

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Produttore

Château Angludet

Château Angludet si trova a soli 30 chilometri da Bordeaux, nella denominazione Margaux nel Médoc, sulla riva sinistra della Gironda. La tenuta è gestita dalla famiglia Sichel, che lavora con metodi biodinamici per produrre autentici vini rossi nella prestigiosa regione vinicola francese di Bordeaux.

Classe senza classificazione

La tenuta Angludet esiste dal XII secolo ed è una delle più antiche del Médoc. La viticoltura è iniziata alla fine del XVII secolo e da allora è proseguita ininterrottamente, segno di coerenza e qualità. Nel 1791, dopo la morte dell’allora proprietario Pierre Legras, la tenuta fu divisa tra i suoi quattro eredi. A causa di questa divisione, nel 1855 Château Angludet non fu incluso nella classificazione dei vini del Médoc.

Nel 1961, Diana e Peter Sichel acquistarono la tenuta dopo essersi innamorati del villaggio di Cantenac, situato nel cuore del dipartimento della Gironda. L’obiettivo è sempre stato quello di creare armonia ed equilibrio tra natura e uomo. Il continuo sviluppo delle pratiche agricole e la gestione sostenibile ai massimi livelli hanno già fatto guadagnare all’ambizioso progetto una vasta gamma di certificati e riconoscimenti biologici.

«Il carattere e la personalità vengono dal terreno, la qualità viene dalle persone». Secondo questo motto, Benjamin Sichel lavora le sue uve con il massimo rispetto fin dal primo momento. La raccolta selettiva a mano assicura che vengano lavorate solo le uve migliori. Il vino matura per dodici mesi, metà in barrique (30% di barrique nuove di rovere francese all’anno) e metà in anfore di terracotta per una maturazione delicata con e senza aromi di barrique e formazione di tannini attraverso il legno fiammato.

Compost, erbe e piante per stimolare le difese della vite

I suoi 30 ettari di vigne sono piantati in un unico pezzo su un idilliaco affioramento di ghiaia. Riparata tra boschi e prati e attraversata da un fiume, la natura in questo luogo offre tutto il potenziale per la viticoltura biodinamica. Le viti hanno un’età compresa tra i 15 e i 50 anni e sono profondamente radicate negli strati calcarei. Nel vigneto, il 55% è piantato a Cabernet Sauvignon, che conferisce ai vini struttura, eleganza e pienezza. Il 35% è coltivato a Merlot, un vitigno che matura prima del Cabernet e che conferisce rotondità e fascino al vino finale. Non meno importante per l’equilibrio e la profondità è il vitigno Petit Verdot, che cresce sul 10% del vigneto e proviene dalle parcelle più vecchie. Meli, peschi e susini sorgono sporadicamente tra le viti e contribuiscono alla sana fertilità del suolo con il loro sviluppo di sostanze nutritive. Nel vigneto, più cresce, striscia e vola, migliore è l’equilibrio e più armonioso è il gioco complessivo della natura, che si riflette nei vini complessi e sottili.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni 6

Valutazioni medie dei consumatori

4.50/5
  • 4
  • 0
  • 1
  • 1
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2015 Château Angludet Margaux AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.