Lingua
 
  • Fino a 25 %

2016 Merlot Sito dell'Ulmo

Sicilia Menfi DOC
Aziende Agricole Planeta
Questa famiglia è, per così dire, l'epitome della viticoltura siciliana di qualità. Le loro radici risalgono al XVI secolo, quando gli immigrati spagnoli si stabilirono a Ulmo, non lontano da Sambuca di Sicilia, dove oggi ha sede l'azienda Planeta. Questo Merlot è coltivato in un unico appezzamento nelle immediate vicinanze del Lago Arancio, nella stessa regione. Oggi la famiglia Planeta possiede sei tenute sparse per l'isola. Ciascuno dei loro vini sviluppa il proprio carattere, a seconda della regione di provenienza. Degustato fresco, il Merlot Planeta sviluppa una complessità ancora maggiore.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 19.80 Prezzo predefinito CHF 26.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 26.40 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Questa famiglia è, per così dire, l'epitome della viticoltura siciliana di qualità. Le loro radici risalgono al XVI secolo, quando gli immigrati spagnoli si stabilirono a Ulmo, non lontano da Sambuca di Sicilia, dove oggi ha sede l'azienda Planeta. Questo Merlot è coltivato in un unico appezzamento nelle immediate vicinanze del Lago Arancio, nella stessa regione. Oggi la famiglia Planeta possiede sei tenute sparse per l'isola. Ciascuno dei loro vini sviluppa il proprio carattere, a seconda della regione di provenienza. Degustato fresco, il Merlot Planeta sviluppa una complessità ancora maggiore.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0614516
Valutazioni
Score 18/20
Allevamento
14 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Merlot: 100%
Vol. alcolici
14.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino con riflessi granati. Naso mediterraneo che ricorda prugne e ciliegie mature, con note di timo e rosmarino, seguite da caramello e moka. L'attacco morbido lascia spazio ad aromi di Merlot molto densi, con frutta concentrata e un discreto tocco di tostatura. Bella armonia; corpo medio, ben strutturato e teso; finale lungo con tocchi minerali.

Si abbina a

Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2027

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Planeta

Planeta... Dove sarebbe oggi la viticoltura siciliana senza questa famiglia? Nessuno ha fatto di più per scuotere quest'isola del Mediterraneo dal suo torpore e trasformare l'intero mondo del vino. Tutto è iniziato nel 1985, quando la famiglia ha iniziato a coltivare le prime viti a Ulmo, vicino a Sambuca di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Ma è solo 10 anni dopo che vengono commercializzate le prime bottiglie della tenuta, prodotte sotto la guida del famoso enologo Carlo Corino. I vini, di una qualità senza precedenti, impressionarono rapidamente il pubblico e, sia in Italia che all'estero, divennero il simbolo della nuova Sicilia. I vini ottenuti dai grandi vitigni francesi Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon sono la colonna portante del successo della famiglia. Ancora oggi sono un punto di riferimento nel settore. Sei tenute distribuite in diverse regioni dell'isola fanno ormai parte del patrimonio familiare. Solo questo permette di offrire un'ampia gamma di vini siciliani di alta qualità.

Un portafoglio siciliano unico
Dopo la fondazione della cantina Planeta, si sono aggiunte le cantine Piccola e Grande a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonvini a Noto e la Cantina Sciara Nuova a Castiglione di Sicilia, sul vulcano Etna. Con un totale di sei cantine nelle varie regioni della Sicilia, la famiglia Planeta offre un portafoglio siciliano di altissima qualità che non teme confronti. I tre fondatori – Francesca, Alessio e Santi Planeta – hanno perseguito fin dall’inizio l’ambizioso obiettivo di produrre vini innovativi e di alta qualità. Nel farlo, attribuiscono particolare importanza al rispetto dell’ambiente e alla tutela del paesaggio siciliano. Questo rispetto si esprime anche nell’amore della famiglia Planeta per i vitigni autoctoni della Sicilia. Tutti i vigneti di Planeta sono coltivati con vitigni autoctoni. Ad esempio, il Grecanico è coltivato a Sambuca e Menfi, il Frappato a Vittoria e il Nero d’Avola e il Moscato a Noto. La varietà a bacca bianca Carricante è piantata nei vigneti Planeta sull’Etna: con questo amore per la regione e l’attenzione ai dettagli, la famiglia Planeta e i suoi vigneti offrono uno straordinario tour dell’intera Sicilia.

Planeta promuove i vitigni tradizionali siciliani basandosi sulla sostenibilità ecologica
Oltre alla passione per le uve locali, la famiglia Planeta integra anche vitigni internazionali. In particolare, i vini ottenuti da nobili varietà francesi come lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon hanno consolidato la fama della famiglia, che ancora oggi continua a stabilire degli standard. La famiglia Planeta si è sempre concentrata sul rispetto della natura, dell’ambiente e delle persone in tutti i suoi vigneti. La sostenibilità è una cosa ovvia. Sebbene la famiglia attribuisca grande importanza anche a un’interpretazione moderna, Francesca, Alessio e Santi coltivano con grande dedizione le antiche tradizioni vinicole siciliane. Il risultato sono vini espressivi e di prima classe. Non è un caso che Planeta sia diventata in breve tempo una delle cantine più rinomate della Sicilia.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 1

Stai recensendo: 2016 Merlot Sito dell'Ulmo Sicilia Menfi DOC Aziende Agricole Planeta

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.