Lingua
 

2019 San Leonardo

Rosso Vigneti Dolomiti IGT
Tenuta San Leonardo
La Tenuta San Leonardo è stata a lungo la sede della famiglia Gonzaga. Tuttavia, è solo sotto il Marchesi Carlo Gonzaga che la viticoltura fiorisce. Nel 2001, il figlio Carlo ne ha assunto la gestione nello spirito del padre. Per lui era importante produrre un vino con l’anima di un Bordeaux all’ombra delle Dolomiti. Le icone francesi lo hanno sempre affascinato. I crescenti consensi della critica per il San Leonardo Rosso dimostrano che Carlo ha imboccato la strada giusta con il vino di punta della Tenuta.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 89.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 118.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

La Tenuta San Leonardo è stata a lungo la sede della famiglia Gonzaga. Tuttavia, è solo sotto il Marchesi Carlo Gonzaga che la viticoltura fiorisce. Nel 2001, il figlio Carlo ne ha assunto la gestione nello spirito del padre. Per lui era importante produrre un vino con l’anima di un Bordeaux all’ombra delle Dolomiti. Le icone francesi lo hanno sempre affascinato. I crescenti consensi della critica per il San Leonardo Rosso dimostrano che Carlo ha imboccato la strada giusta con il vino di punta della Tenuta.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0743919
Allevamento
24 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non Specificato
Contiene solfiti
No
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon: 60%
Carmenère: 30%
Merlot: 10%
Vol. alcolici
13.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Mittleres Rubin, granatrote Nuancen. Ein sehr vinöses, von roten Beeren und würzigen Noten geprägtes Bouquet, Gewürznelke und etwas Unterholz, auch schokoladige Noten. Ausgesprochen subtil und elegant im Auftakt, abgelöst von einer sich breit machenden Aromatik, nebst roten Johannisbeeren auch etwas Lorbeerblatt und Gewürznelke, sehr intensiv, unterlegt von einer passenden Frische; samtene Tannine im langanhaltenden, sehr aristokratischen Abgang.

Si abbina a

Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2040

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Tenuta San Leonardo

Località San Leonardo

38063 Avio

Italia

+390 464 68 90 04

https://www.sanleonardo.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Tenuta San Leonardo

La Tenuta San Leonardo è nascosta in un’appartata valle laterale del Trentino, incastonata tra le possenti montagne della Valle dell’Adige e le ultime propaggini delle Dolomiti. Anche l’avvicinamento sembra un passaggio ad altri tempi: Alti cipressi fiancheggiano il lungo viale d’accesso alla tenuta, mentre la nebbia del primo mattino scivola sui vigneti come a proteggere questo luogo incantevole. Chiunque abbia mai camminato tra i vigneti di San Leonardo al mattino, quando la luce si posa lentamente sulla valle e l’Adige scintilla in lontananza, capirà: Questo non è un luogo di casualità. Qui, tra cielo e terra, il paesaggio da favola fa da sfondo unico a vini eccezionali.

Un luogo dall’energia magica
Più di mille anni fa la tenuta era un monastero, oggi la Tenuta San Leonardo è di proprietà della famiglia Guerrieri Gonzaga da oltre 300 anni, che ha trasformato la storica tenuta di campagna in una magnifica tenuta di vigneti e rose - protetta dalle imponenti montagne del Trentino, che attenuano l’impatto dei venti freddi del nord, mentre il calore del Lago di Garda soffia dalla valle. Durante tutto l’anno, soprattutto nei mesi caldi, soffia il vento dell’Ora del Garda, che asciuga le foglie delle viti e le protegge dalle malattie. Qui, dove il clima alpino incontra le correnti d’aria mediterranee, prevalgono condizioni che difficilmente possono essere descritte nella loro complessità - ma che possono essere assaporate. La forte escursione termica tra il giorno e la notte, che qui si nota anche nei mesi estivi, non solo conferisce profondità ai sapori delle uve, ma ne allunga anche i tempi di maturazione.

La viticoltura come conservazione dell’identità
Alla Tenuta San Leonardo la modernizzazione non è perseguita a tutti i costi, ma sempre con uno sguardo attento al futuro. I vigneti sono coltivati secondo i principi del biologico da molti anni, senza parlarne costantemente ad alta voce. Nel 2015, San Leonardo ha iniziato la conversione al biologico, che si è conclusa con successo con la certificazione alla fine del 2018. Nello stesso anno, la cantina ha ricevuto anche la certificazione Biodiversity Friend, un impegno volontario per un’agricoltura sostenibile a tutela della biodiversità.

Vitigni internazionali, anima alpina
La cantina è specializzata in particolare in vitigni internazionali: il Carmenère è stato piantato a metà del XIX secolo ed è la vera essenza di San Leonardo, che conferisce ai vini carattere e identità. Il Merlot, aggiunto nei primi anni del Novecento, conferisce rotondità e morbidezza, mentre il Cabernet Sauvignon, coltivato dal 1978, aggiunge struttura ed eleganza. I vini vengono affinati lentamente e pazientemente in barrique classiche, nel rispetto dei tempi di maturazione e nella consapevolezza che la vera grandezza richiede tempo. Questo è simboleggiato dal vino di punta, il San Leonardo, da tempo una leggenda non solo in Italia, ma anche oltre: un taglio bordolese influenzato dal Cabernet che non imita nulla, ma anzi porta con sé tutta la profondità del suo paesaggio. Erbe, tabacco, fini note di grafite: mai opulento, sempre concentrato. Un vino dall’anima alpina e dal polso mediterraneo.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2019 San Leonardo Rosso Vigneti Dolomiti IGT Tenuta

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.