2019 Villa Gresti di San Leonardo Rosso Vigneti Dolomiti IGT Tenuta San Leonardo 750

2019 Villa Gresti di San Leonardo Rosso Vigneti Dolomiti IGT Tenuta San Leonardo

  • Scelga un’opzione…
  • Scelga un’opzione…
CHF 31.80
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 42.40 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Da un monastero a un’oasi per le persone e le viti

Per secoli, l’attuale dimora della famiglia Marchesi Gonzaga è stata un monastero, il cui mondo incantato si respira ancora oggi. Qui la viticoltura ha una lunga tradizione, favorita dalla particolare posizione tra le Alpi e il Lago di Garda. Tuttavia, la Tenuta San Leonardo ha vissuto la sua svolta solo sotto Carlo Gonzaga: ispirandosi a Bordeaux e all’amico enologo Giacomo Tachis (Sassicaia), è nato il Villa Cresti, un vino rosso dalla struttura fine, dai tannini vellutati e dal finale lungo.
60% Merlot 30% Cabernet Sauvignon 10% Carmenère

Descrizione prodotto

Rubino scuro con riflessi granati. I frutti rossi segnano il naso aperto e delicatamente speziato, con note di cuoio, moka e cioccolato al latte. Al palato è fresco e fruttato, ma anche cesellato ed esplosivo, con aromi di mirtillo rosso e ciliegia rossa sostenuti da tannini vellutati; fine mineralità sul finale lungo e persistente.
Vol. alcolici 13.0% vol.
Allevamento 18 Mesi in barrique
Ideale con Si abbina perfettamente a costolette di agnello al rosmarino e aglio, pasta al ragù, formaggi stagionati a pasta dura, spezzatino di manzo del nord Italia con polenta, ragù di selvaggina alla griglia e risotto vegetariano ai funghi.
Raccomandazione di servizio Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.
Viticoltura Tradizionale
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1395619075C6100

Tenuta San Leonardo

Tutti i prodotti da Tenuta San Leonardo ›
Tenuta San Leonardo
La Tenuta San Leonardo è nascosta in un’appartata valle laterale del Trentino, incastonata tra le possenti montagne della Valle dell’Adige e le ultime propaggini delle Dolomiti. Anche l’avvicinamento sembra un passaggio ad altri tempi: Alti cipressi fiancheggiano il lungo viale d’accesso alla tenuta, mentre la nebbia del primo mattino scivola sui vigneti come a proteggere questo luogo incantevole. Chiunque abbia mai camminato tra i vigneti di San Leonardo al mattino, quando la luce si posa lentamente sulla valle e l’Adige scintilla in lontananza, capirà: Questo non è un luogo di casualità. Qui, tra cielo e terra, il paesaggio da favola fa da sfondo unico a vini eccezionali.

Un luogo dall’energia magica
Più di mille anni fa la tenuta era un monastero, oggi la Tenuta San Leonardo è di proprietà della famiglia Guerrieri Gonzaga da oltre 300 anni, che ha trasformato la storica tenuta di campagna in una magnifica tenuta di vigneti e rose - protetta dalle imponenti montagne del Trentino, che attenuano l’impatto dei venti freddi del nord, mentre il calore del Lago di Garda soffia dalla valle. Durante tutto l’anno, soprattutto nei mesi caldi, soffia il vento dell’Ora del Garda, che asciuga le foglie delle viti e le protegge dalle malattie. Qui, dove il clima alpino incontra le correnti d’aria mediterranee, prevalgono condizioni che difficilmente possono essere descritte nella loro complessità - ma che possono essere assaporate. La forte escursione termica tra il giorno e la notte, che qui si nota anche nei mesi estivi, non solo conferisce profondità ai sapori delle uve, ma ne allunga anche i tempi di maturazione.

La viticoltura come conservazione dell’identità
Alla Tenuta San Leonardo la modernizzazione non è perseguita a tutti i costi, ma sempre con uno sguardo attento al futuro. I vigneti sono coltivati secondo i principi del biologico da molti anni, senza parlarne costantemente ad alta voce. Nel 2015, San Leonardo ha iniziato la conversione al biologico, che si è conclusa con successo con la certificazione alla fine del 2018. Nello stesso anno, la cantina ha ricevuto anche la certificazione Biodiversity Friend, un impegno volontario per un’agricoltura sostenibile a tutela della biodiversità.

Vitigni internazionali, anima alpina
La cantina è specializzata in particolare in vitigni internazionali: il Carmenère è stato piantato a metà del XIX secolo ed è la vera essenza di San Leonardo, che conferisce ai vini carattere e identità. Il Merlot, aggiunto nei primi anni del Novecento, conferisce rotondità e morbidezza, mentre il Cabernet Sauvignon, coltivato dal 1978, aggiunge struttura ed eleganza. I vini vengono affinati lentamente e pazientemente in barrique classiche, nel rispetto dei tempi di maturazione e nella consapevolezza che la vera grandezza richiede tempo. Questo è simboleggiato dal vino di punta, il San Leonardo, da tempo una leggenda non solo in Italia, ma anche oltre: un taglio bordolese influenzato dal Cabernet che non imita nulla, ma anzi porta con sé tutta la profondità del suo paesaggio. Erbe, tabacco, fini note di grafite: mai opulento, sempre concentrato. Un vino dall’anima alpina e dal polso mediterraneo.

Tenuta San Leonardo
Località San Leonardo
38063 Avio
Italia
Tel. +390 464 68 90 04

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola da 6)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Beran
031 398 99 40
Mövenpick Vini Biel
032 342 09 14
Mövenpick Vini Chur
081 552 11 77
Mövenpick Vini Rotkreuz
041 790 94 70
Mövenpick Vini St. Gallen
071 288 52 92
Mövenpick Vini Vaduz (FL)
00423 232 78 00
Mövenpick Vini Zug
041 760 96 50

Le vostre raccomandazioni personali