Lingua
 

2021 Bourgogne AOC

Mathilde
Benoît Ente

Dieser rote Burgunder ist eine Cuvée aus den zwei Pinot Noir-Parzellen Les Champans und Les Femelottes in der Nähe von Puligny Montrachet. Im Sinne der Nachhaltigkeit erfolgt die Bewirtschaftung ohne chemischen Dünger oder Unkrautvernichter. An die manuelle Weinlese schliesst sich eine geduldige Verfeinerung an, die über 18 Monate in Holz, Glas und Edelstahl erfolgt. Alle Jahrgänge der Cuvée Mathilde werden bei der Vinifikation gleich behandelt, damit die einzigen Variationsfaktoren die Eigenschaften des Klimas sind und somit die Jahrgangsunterschiede im Wein sensorisch transparent zur Geltung kommen. Deshalb wird dieser puristische Burgunder auch ohne Filtration abgefüllt. Das Ergebnis ist ein Bourgogne Rouge mit präziser und frischer, roter Frucht sowie feinen Gewürznoten. Am Gaumen schlank, mit zarter Tanninstruktur und vitaler Säure.

Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 89.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 118.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Dieser rote Burgunder ist eine Cuvée aus den zwei Pinot Noir-Parzellen Les Champans und Les Femelottes in der Nähe von Puligny Montrachet. Im Sinne der Nachhaltigkeit erfolgt die Bewirtschaftung ohne chemischen Dünger oder Unkrautvernichter. An die manuelle Weinlese schliesst sich eine geduldige Verfeinerung an, die über 18 Monate in Holz, Glas und Edelstahl erfolgt. Alle Jahrgänge der Cuvée Mathilde werden bei der Vinifikation gleich behandelt, damit die einzigen Variationsfaktoren die Eigenschaften des Klimas sind und somit die Jahrgangsunterschiede im Wein sensorisch transparent zur Geltung kommen. Deshalb wird dieser puristische Burgunder auch ohne Filtration abgefüllt. Das Ergebnis ist ein Bourgogne Rouge mit präziser und frischer, roter Frucht sowie feinen Gewürznoten. Am Gaumen schlank, mit zarter Tanninstruktur und vitaler Säure.


Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0141521
Valutazioni
Score 18/20
Allevamento
14 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Pinot Noir: 100%
Appellation
Borgogna
Vol. alcolici
12.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rubino brillante. Bouquet generoso di frutti di bosco fini, lamponi selvatici e fragole. Attacco cremoso e fondente, seguito da pronunciati aromi di frutti rossi. Al palato è molto elegante e fresco.

Si abbina a

Magnifico con piatti alla griglia, carni corpose e speziate, bourguignon di manzo, coq au vin, formaggi stagionati a pasta dura o morbida, agnello in crosta di erbe, cosciotto di agnello o ratatouille gratinata. Sarà anche molto piacevole abbinarlo a branzino alla griglia, lasagne alla provenzale, daube d'agnello o bistecca au poivre.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.

Pronto da bere

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Benoît Ente

Rue de la Mairie 4

21190 Puligny Montrachet

Francia

+33 380 21 93 73

Produttore

Benoît Ente

A Puligny-Montrachet, il cuore della Côte de Beaune e sinonimo mondiale di grandi vini bianchi di Borgogna, uno dei più indipendenti produttori francesi si è silenziosamente e con grande efficacia imposto alla testa del settore: la Domaine Benoît Ente. Tutto ebbe inizio nel 1997, quando il fratello del leggendario Arnaud Ente ereditò meno di quattro ettari di vigneti dal nonno. Da allora, con i suoi Chardonnay salati e riduttivi, che esprimono il terroir e sono estremamente rari e ricercati in tutto il mondo, ha fatto parlare di sé, e il suo nome è ormai noto ben oltre i confini della Borgogna.
Il silenzioso perfezionista di PulignyCiò che distingue in modo particolare i vini di Benoît Ente è la loro calma interiore: non c’è fruttosità opulenta, né un uso eccessivo del legno, ma una tensione vibrante tra freschezza minerale, texture fine e forza contenuta. Borgogna elegante che esprime il terroir in modo misterioso e affascinante, e che in ogni livello di qualità conquista con la sua individualità stilistica. L’approccio sostenibile e orientato alla biologia non è un’etichetta di marketing, ma il risultato di una filosofia che viene applicata in modo coerente.Piccolo, intransigente, caratteristicoLe radici della Domaine risalgono al periodo postbellico: il nonno di Benoît ha piantato le prime parcelle di Aligoté tra il 1949 e il 1953. Dopo averne preso il controllo, Benoît ha gradualmente aumentato la superficie, ma con un chiaro focus sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Una scelta determinante è stata quella del 2005, quando ha sostituito le viti di Pinot Noir a Chassagne-Montrachet con Chardonnay, una scelta che ha dato i suoi frutti. Oggi la maggior parte delle viti ha un’età media di oltre 50 anni, con radici profonde in terreni calcarei situati tra i 300 e i 330 metri di altitudine. L’unica eccezione rossa in portafoglio è una rara cuvée di Pinot Noir chiamata Mathilde, dal nome della figlia maggiore.Innovativo e sottile: vetro invece che solo legnoNella vinificazione, Ente unisce metodi tradizionali a elementi innovativi: i vini maturano per 12 mesi in una combinazione di botti di legno e contenitori di vetro, prima di essere affinati per altri sei mesi in serbatoi di acciaio inossidabile. Particolarmente degni di nota sono i cosiddetti wineglobes, sfere di vetro panciute da 25 a 400 litri, prodotte a Bordeaux, che permettono di invecchiare il vino senza l’influenza del legno, preservano la trasparenza del frutto e consentono di vinificare con precisione anche piccole parcelle. Infatti, tutte le 23 parcelle vengono lavorate manualmente, raccolte separatamente e vinificate con grande cura. Dalle fresche e frizzanti Aligoté, ai Bourgogne-Chardonnay eleganti e minerali-salini, fino ai profondi Premier Crus come Clos de la Truffière o Folatières En la Richarde: ogni vino viene vinificato con la stessa cura, trasparente, preciso e con un forte legame al terroir.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2021 Bourgogne AOC Mathilde Benoît Ente

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.