2022 Humagne Rouge
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
1330722 |
---|---|
Vegano
|
Non specificato |
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino con riflessi violacei, questo humagne ha un aroma di bacche nere e spezie. Al palato, l'attacco è chiaro e vivace e ricorda il sambuco e l'edera. I tannini morbidi e armoniosi conferiscono a questo vino il suo carattere distintivo.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Adatto al consumo
da subito fino al 2029
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?
Chi lo ha prodotto?
Cave Les Follaterres
Ardesie, calcare e dolci venti del Rodano
I terreni sono composti da un mosaico di ardesia, calcare e sedimenti pietrosi che conferiscono alle viti una mineralità unica. Il clima continentale, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, è mitigato dall'abbraccio protettivo delle montagne circostanti, mentre il Rodano si snoda dolcemente attraverso il paesaggio, garantendo una ventilazione naturale.
Nei vigneti di Follaterres, le varietà autoctone come l'altesse, la petite arvine, l'humagne blanche e la cornalin giocano un ruolo speciale, sottilmente accompagnate da varietà internazionali come lo chardonnay e il petite syrah. La vinificazione avviene in un'armoniosa miscela di artigianato classico e tecnologia moderna: la pressatura delicata, la fermentazione a temperatura controllata e l'uso di botti di rovere francese conferiscono ai vini profondità e carattere.
Il vino incontra l'arte
Dal 2000, Nathalie Roduit gestisce la tenuta con una passione che traspare da ogni vino. È sotto la sua direzione che è stata costruita la barricaia, con il suo elaborato soffitto composto da strati di intonaco di calce e pigmenti naturali, che simboleggia la nascita della viticoltura nella mitologia egizia. La facciata della cantina, opera del pittore decorativo Michel Haselwander, è un'impressionante illustrazione delle quattro stagioni della viticoltura.
La visita alla cantina di degustazione è un'occasione per assaggiare i vini in un'atmosfera impregnata dell'anima del Vallese. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni sorso racconta la storia della terra, il vino diventa più di una semplice bevanda: esprime la passione, la tradizione e la bellezza selvaggia della natura vallesana.
Regioni vinicole
