Lingua
 

Gerhard Eichelmann




Gerhard Eichelmann è un critico enologico, editore e autore tedesco specializzato in vino. Dopo una carriera di successo come consulente aziendale, nel 1997 ha fondato la casa editrice Mondo Heidelberg, che inizialmente pubblicava la sua rivista indipendente sul vino, Mondo. Nel 2000, Gerhard Eichelmann ha pubblicato la prima edizione della sua guida enologica I Vini di Germania (Deutschlands Weine), che in breve tempo si è affermata, accanto alla guida Gault&Millau, come opera di riferimento per i vini tedeschi. Tra le sue altre pubblicazioni si trovano titoli dedicati ai vini biologici, alle regioni vinicole del Baden e di Montalcino, oltre a diversi libri sullo Champagne.


„Deutschlands Weine“ – I Vini di Germania

Nella sua guida annuale Deutschlands Weine, Eichelmann presenta in modo dettagliato i migliori produttori di vino tedeschi e le loro etichette. Nell’edizione del 2020, ad esempio, ha valutato 11.300 vini e descritto complessivamente 975 cantine provenienti da 13 regioni vinicole tedesche. Il manuale contiene anche ritratti ordinati alfabeticamente dei migliori produttori, un’introduzione alle regioni vinicole tedesche, note sulle diverse annate, un indice con classifiche di qualità e di convenienza, nonché una panoramica dei migliori viticoltori biologici. Oltre all’edizione cartacea, chi acquista il libro ha anche accesso all’app della guida di Eichelmann.


Il sistema di valutazione di Eichelmann

Nella sua valutazione, Gerhard Eichelmann non si concentra esclusivamente sulla qualità dei singoli vini, ma soprattutto sulla qualità complessiva e costante dell’intera collezione di una cantina. Come base per il giudizio, prende in considerazione le prestazioni complessive della cantina negli ultimi tre anni – dai vini di tutti i giorni alle rarità più ricercate. Il punteggio massimo di 5 stelle viene assegnato ai produttori di livello internazionale, mentre i produttori eccellenti ricevono 4 stelle. 3 stelle indicano una qualità molto buona, 2 stelle buona e 1 stella affidabile. Inoltre, ogni anno Eichelmann assegna riconoscimenti speciali per il “Produttore emergente dell’anno”, la “Migliore collezione di spumanti”, la “Migliore collezione di vini bianchi”, la “Migliore collezione di vini rossi” o la “Migliore collezione di vini dolci”. Vini straordinari vengono premiati nella categoria “Classico dell’anno” e personalità meritevoli del mondo del vino ricevono il “Premio alla carriera” di Eichelmann.

La valutazione dei singoli vini si basa sulla scala internazionale dei 100 punti, che Eichelmann differenzia nel seguente modo: i vini medi ricevono tra 75 e 79 punti, quelli buoni tra 80 e 84. I vini molto buoni ottengono da 85 a 89 punti, mentre i vini eccellenti e straordinari vengono premiati con un punteggio tra 90 e 94. I vini di classe mondiale, la crème de la crème del vino tedesco secondo Eichelmann, ottengono il punteggio massimo compreso tra 95 e 100 punti.

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.