Il vitigno Muscat Canelli appartiene al grande gruppo dei vitigni Moscato ed è spesso considerato il suo rappresentante più nobile. Il nome completo della varietà è Muscat Blanc à Petits Grains Ronds – Moscato giallo e Muscat Canelli sono due dei suoi sinonimi più comuni. Poiché i frutti del Muscat Blanc sono più piccoli rispetto a quelli delle altre varietà di Moscato, il vitigno porta l'aggiunta Petits Grains Ronds, ovvero piccoli acini rotondi. Nonostante il nome simile, il vitigno Muscat Blanc à Petits Grains Ronds non deve essere confuso con le varietà Goldmuskateller, Muscadelle, Muscadet, Muscat d'Alexandrie o Muskat-Ottonel.
Uno dei vitigni più antichi al mondo
Il Muscat Blanc è uno dei vitigni più antichi al mondo, le cui origini risalgono con ogni probabilità alla Grecia o all'Italia. Si presume che questo vitigno sia stato introdotto dai Greci nelle loro colonie nel sud della Francia, ma sicuramente giunse in questa regione al più tardi con i Romani. Da lì si diffuse inizialmente nei paesi del Mediterraneo, poi più a nord e infine oltreoceano.
La superficie coltivata a livello mondiale supera i 33.000 ettari: oggi questo vitigno cresce in quasi tutti i paesi vitivinicoli del mondo, preferibilmente in zone calde e ventilate. La più grande superficie coltivata a Muscat Blanc à Petits Grains Ronds si trova attualmente in Italia, dove è chiamato Moscato Bianco e occupa più di 11.000 ettari. Soprattutto in Piemonte, questo vitigno è molto apprezzato per il vino dolce leggermente frizzante Moscato d'Asti. In Francia, ben 7.500 ettari sono coltivati a Muscat Blanc, la maggior parte dei quali nella regione viticola della Linguadoca-Rossiglione.