Descrizione prodotto
Vol. alcolici | 14.0% vol. |
---|---|
Allevamento | in barrique |
Ideale con | Si abbina magnificamente a bistecche, pesce alla griglia, polpettone, lampredotto e sanguinaccio, ma anche a un piatto di formaggi o a piatti in umido. . |
Raccomandazione di servizio | Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato. |
Bio | Tradizionale |
Allergeni | Contiene solfiti |
Numero articolo | 0124310075C7000 |
Produttore
Château Haut-Bergey
Tutti i prodotti da Château Haut-Bergey ›Pioniere della viticoltura biodinamica
Dal 2016, Haut-Bergey è il primo château di Pessac-Léognan a puntare interamente sulla viticoltura biodinamica, certificata dalle associazioni di coltivazione Biodyvin e Demeter. I filari coperti d'erba e le lavorazioni rispettose tra le viti favoriscono la vitalità del sottosuolo e sono emblematici dell'impegno senza compromessi per una viticoltura sostenibile, la biodiversità e l'autenticità del terroir. La combinazione di artigianato tradizionale e tecniche moderne, unita a un profondo rispetto per la natura, si traduce in vini che riflettono sia la tipicità della denominazione sia l'approccio unico della tenuta. A partire dal grazioso edificio dello château, la tenuta si estende su 65 ettari, di cui i migliori 44 ettari sono coltivati a vite. La maggior parte degli appezzamenti è piantata con viti giovani, di età media di 20 anni, integrate da alcuni pezzi di vite che hanno fino a 60 anni.
Struttura entusiasmante e tannini rotondi
Il terroir frammentato offre una grande varietà di di terreni ghiaiosi, sabbiosi e argillosi, oltre a diverse esposizioni alla luce del sole - un fattore importante che permette a tutti i vitigni simbolo di Bordeaux di affermarsi. Tradizionalmente, Merlot e Cabernet Sauvignon sono i pilastri dei vigneti di Haut-Bergey, integrati da percentuali minori di Cabernet Franc e Petit Verdot, che sono comunque molto importanti per la complessità dei vini. La composizione della cuvée finale varia a seconda dell'annata e della maturità dei diversi vitigni. La vinificazione avviene in tini tronco-conici di acciaio inox per garantire un'estrazione delicata degli aromi. I vini vengono poi affinati per 14-16 mesi in una combinazione di botti da 3.000 litri, barili da 300 litri e anfore da 700 litri, che conferiscono loro grande profondità aromatica e una struttura complessa. L'affinamento in botti di grandi dimensioni è molto importante per proteggere i tannini delicati e preservare il fruttato croccante, conferendo ai vini Haut-Bergey il loro affascinante equilibrio di rotondità e tensione.
Recensioni
Condivida la sua opinione con gli altri clienti
Disponibilità nelle filiali

75 cl Bottiglia (Confezione da 12 pezzi)