- Fino a 40 %
2016 Arruga
Carignano del Sulcis
Superiore DOC
Cantine Sardus Pater
Le viti di Carignano non innestate che producono questo grande vino rosso hanno già più di 80 anni. Il vigneto si trova direttamente sul mare, nella favolosa penisola di Sant'Antioco. I vini della Sardegna sono ancora spesso sconosciuti agli enofili. Un motivo in più per scoprire la loro finezza e potenza assaggiando l'Arruga.
Product Details
Descrizione
Le viti di Carignano non innestate che producono questo grande vino rosso hanno già più di 80 anni. Il vigneto si trova direttamente sul mare, nella favolosa penisola di Sant'Antioco. I vini della Sardegna sono ancora spesso sconosciuti agli enofili. Un motivo in più per scoprire la loro finezza e potenza assaggiando l'Arruga.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0113116 |
---|---|
Valutazioni
|
Falstaff 92/100 | Score 18/20 |
Allevamento
|
18 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
No |
Varietà d'uva
|
Carignano (Carignan): 100% |
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino con marcati accenti granati, che si schiariscono verso il disco. Naso aperto e sfaccettato di mirtilli e mirtilli rossi, seguito da note di cedro, pan di zenzero e infine petali di rosa. Al palato è concentrato e omogeneo, le note speziate si innestano su deliziosi aromi di frutta, un vino deciso e complesso con un marcato carattere sardo.Il vino è avvolto da note di timo e rosmarino; la piacevole acidità porta equilibrio; le note balsamiche conducono al finale persistente e vanigliato.
Si abbina a
Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Adatto al consumo
da subito fino al 2028
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Sardus Pater
La Cantina Sardus Pater si trova sull'isola di Sant'Antioco, nel sud-ovest della Sardegna. Dal 1949, questa tenuta produce eccellenti vini rossi e bianchi, grazie soprattutto al terreno sabbioso in cui le viti sviluppano radici profonde, assorbendo preziosi sali minerali. Eccezionalmente in Europa, questo vigneto a piede franco ha più di 80 anni e non ha mai subito danni. Un'eccezione che contraddistingue anche gli aromi che le uve Carignano sviluppano nel bicchiere. La favorevole situazione geografica, la meticolosa selezione dei vitigni e la pressatura tradizionale fanno dei vini della Cantina Sardus Pater un vero e proprio evento.
Das Weingut Cantine Sardus Pater verfügt über eine 30 Hektar große Rebfläche, die von insgesamt 280 Kleinbauern gepflegt wird. Viele Rebstöcke, deren Trauben die besten Weine hergeben, sind über 80 Jahre alt. Da Sardinien und die benachbarten Inseln von der Reblaus-Katastrophe verschont blieben, konnten einige Reben 150 Jahre alt werden. Aufgrund des trockenen Klimas und der kargen Böden ist der jährliche Ertrag zwar relativ gering, allerdings zeichnen die Trauben sich durch eine erstklassige Qualität aus. Die Weißweine werden meist sortenrein aus der Rebsorte Vermentino gekeltert, deren strohgelbe Farbe grüne Reflexe erkennen lässt. Prägnant sind die mineralischen Noten, die einen langen und weichen Abgang bieten. Im Mund entfalten Pfirsiche, Äpfel und Zitrusfrüchte ihr volles Aroma, das von einer prickelnden Perlage begleitet wird. Carignan ist hingegen eine ausdrucksstarke Rebsorte, die den Rotweinen des Weingutes Cantine Sardus Pater als Grundlage dient. Die rubinrote Farbe der Rotweine paart sich mit purpurroten Reflexen, die im Glas einen bleibenden Eindruck hinterlassen. Am Gaumen sorgen fruchtige Blaubeeren, die von Tanninen getragen werden, für einen äußerst intensiven Geschmack, der lange nachhallt.
Regioni vinicole

Italia
L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia