- Fino a 21 %
2017 Château Cambon la Pelouse
Cru Bourgeois
Haut-Médoc AOC
Lo Château Cambon la Pelouse è uno dei preferiti dai nostri clienti. Con la sua alta percentuale di Merlot coltivato sulla riva sinistra, è ora al suo apice ed è perfetto per accompagnare piatti come brasati, bistecche o formaggi a pasta dura.
Annata: 2020
Ultima annata di questo vino
Product Details
Descrizione
Lo Château Cambon la Pelouse è uno dei preferiti dai nostri clienti. Con la sua alta percentuale di Merlot coltivato sulla riva sinistra, è ora al suo apice ed è perfetto per accompagnare piatti come brasati, bistecche o formaggi a pasta dura.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0372717 |
---|---|
Valutazioni
|
James Suckling 88–89/100 | Parker 86/100 | WeinWisser 17/20 | Score 18/20 |
Vegano
|
Non specificato |
Appellation
|
HMedoc |
Vol. alcolici
|
13.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso granato intenso. Il bouquet è dominato da frutti di bosco, con note di legno di rosa e leggero tabacco. Al palato è deciso e leggermente friabile, con una leggera astringenza. Bacche rosse e blu accompagnano il finale.
Si abbina a
Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura.
.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Adatto al consumo
da subito fino al 2035
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Château Cambon La Pelouse
Con una superficie di 65 ettari, Château Cambon La Pelouse è una delle tenute storiche dell’Haut-Médoc. Si trova nel comune di Macau, al confine con l’appellazione Margaux, tra vicini prestigiosi come Château Cantemerle e Château Giscours. Il suo eccellente rapporto qualità-prezzo gli ha conferito un’ottima reputazione nella regione. L’inclusione nella categoria dei Cru Bourgeois Exceptionnel nel 2020 ne conferma il valore.
Dai prati alle vigne – una lunga storiaIl nome del castello risale al XVIII secolo, quando apparteneva alla famiglia Cambon. Il termine «la Pelouse» si riferisce al prato verde su cui sorge la tenuta – una scelta tipica delle residenze nobiliari dell’epoca. Dal 1996, Jean-Pierre Marie, con la moglie Annick e il figlio Nicolas, gestisce la tenuta con passione, avvalendosi inizialmente dell’esperienza dell’enologo Gabriel Vialard (già presso Smith Haut Lafitte). Dal 2019 la proprietà fa parte del gruppo Treasury Wine Estates, guidato da Sébastien Long. Insieme al team composto da Guillaume Levasseur e Olivier Pascaud, si lavora per unire sostenibilità e qualità: agricoltura biologica, vendemmia verde, lieviti indigeni e controllo della resa.Terreni profondi – aromi complessiLe viti crescono su suoli ghiaiosi ben drenati, che trattengono il calore estivo favorendo una maturazione ottimale. Il microclima locale, influenzato dall’Atlantico e dalla Gironda, consente una maturazione uniforme delle uve. Ne nascono vini eleganti, potenti e intensi.Vinificazione classica – stile modernoLa vinificazione avviene in cantine moderne, con serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata e barrique di rovere francese per l’affinamento. Il vino matura per 12–15 mesi sulle fecce fini, acquisendo frutto, pienezza e complessità. L’unione di Cabernet Sauvignon e Merlot dà vita a un vino rosso armonioso, pronto da bere. In alcune annate, un tocco di Cabernet Franc completa il profilo aromatico con eleganza.
Regioni vinicole

Francia
La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia
Recensioni 5
Valutazioni medie dei consumatori
4.50/5