Lingua
 
  • Bio
  • Fino a 28 %

2017 Cistus rouge

Faugères AOC
Château de la Liquière
(Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio) (Bio)
I terreni scistosi della magnifica regione di Faugères non sono solo ideali per la viticoltura, ma anche per i cisti, gli arbusti dai fiori bianchi e rosa che rallegrano i vigneti con i loro colori. Questo blend di Syrah, Mourvèdre e Grenache, coltivato nelle parcelle più alte della tenuta, è maturato in botti da 500 litri e colpisce per il suo carattere potente e l'eccezionale potenziale di invecchiamento.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 19.00 Prezzo predefinito CHF 26.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 25.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

I terreni scistosi della magnifica regione di Faugères non sono solo ideali per la viticoltura, ma anche per i cisti, gli arbusti dai fiori bianchi e rosa che rallegrano i vigneti con i loro colori. Questo blend di Syrah, Mourvèdre e Grenache, coltivato nelle parcelle più alte della tenuta, è maturato in botti da 500 litri e colpisce per il suo carattere potente e l'eccezionale potenziale di invecchiamento.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1015017
Valutazioni
Parker 92/100 | Score 18.5/20 | Falstaff 90/100
Viticoltura
Bio. Bio-Zertifizierung: DE-ÖKO-006
Vegano
No
Varietà d'uva
Syrah: 70%
Mourvèdre: 20%
Grenache: 10%
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso scuro potente. Al naso rivela frutta nera, pepe, timo e cioccolato fondente. Potente e corposo, il palato è morbido ma anche vivace, con note di frutta candita, viola e varie erbe aromatiche. Un Cistus ancora molto giovane, con ottimi tannini, maturi e ancora presenti, che ha tutte le qualità per migliorare con un po' di invecchiamento. Per gustarlo subito, utilizzate un bicchiere ampio o lasciatelo arieggiare: si rivelerà allora in tutta la sua nobiltà, potente ed elegante al tempo stesso.

Si abbina a

Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2027

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Château de la Liquière

La regione vinicola AOC di Faugères si trova al centro della regione vinicola della Linguadoca, a un’altitudine compresa tra i 150 e i 350 metri, sui ripidi pendii delle Prealpi Cévennes; dai vigneti si gode di una magnifica vista sul vicino Mediterraneo. I vigneti di Faugères si estendono per circa 2000 ettari e appartengono alla categoria di massima qualità, i “Crus des Languedoc”. Dopo che i vini rossi della regione sono stati classificati come AOC dal 1982, dal 2005 anche i vini bianchi hanno ottenuto la denominazione di origine Faugères. Mentre i terroir più bassi e caldi sono ideali per il Mourvèdre, il Carignan e la Grenache, il Syrah e i vitigni a bacca bianca Grenache Blanc, Roussanne e Vermentino prosperano in modo eccellente alle altitudini più fresche.

Tradizionale cantina familiare
Le origini di Château de la Liquière risalgono al nonno della famiglia Vidal-Dumoulin, che fondò la cantina nel comune di Faugères, a Cabrerolles, nel 1961. La famiglia Vidal-Dumoulin è ora la terza generazione a gestire la storica tenuta, le cui radici risalgono al XVIII secolo. I vigneti dello Château de la Liquière si estendono su 55 ettari distribuiti in 70 appezzamenti diversi. Con appassionata meticolosità, ogni sito o insieme di siti con caratteristiche simili, anche il più piccolo micro-terroir, viene prima raccolto a mano e poi vinificato separatamente per enfatizzare perfettamente la rispettiva personalità della parcella.

Terroir di ardesia e clima mediterraneo
I terreni della regione sono prevalentemente di ardesia e offrono un terroir esigente, ruvido e sassoso, in cui le viti devono affondare le radici in profondità nella roccia dura e scura alla ricerca di acqua: il risultato sono rese basse e uve ricche di sapori concentrati. Le condizioni climatiche di Faugères sono ideali per la viticoltura, poiché il terreno di ardesia immagazzina il calore dei raggi solari, che rilascia alle viti durante la notte, favorendo la perfetta maturazione delle uve. Sebbene l’altitudine elevata e i freddi rovesci della regione rappresentino una sfida per le viti, l’aria secca previene le malattie della vite nei vigneti e assicura che i frutti siano regolarmente rinfrescati e che i vini siano superbamente equilibrati.

Molto artigianato - in vigna e in cantina
In cantina non esistono procedure fisse per la vinificazione, poiché ogni annata è unica e la famiglia vi si adatta con grande sensibilità. Allo Château de la Liquière non ci sono tecnologie ultramoderne, ma la vinificazione è condotta con totale convinzione secondo metodi tradizionali. L’uva perfetta è il punto di partenza e il prerequisito essenziale per i grandi vini che vengono prodotti qui. Per questo motivo l’intera area è coltivata da molti anni secondo i principi della viticoltura biologica. Oltre al momento ideale della vendemmia, anche la selezione rigorosa e ripetuta, la vinificazione delicata e l’affinamento in botti di legno di varie dimensioni - dalle barrique alle grandi foudres - giocano un ruolo decisivo per la famiglia Vidal-Dumoulin, al fine di produrre vini pieni di carattere e fascino che riflettono perfettamente il terroir in pendenza di Faugères.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni 16

Valutazioni medie dei consumatori

4.16/5
  • 0
  • 6
  • 9
  • 1
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2017 Cistus rouge Faugères AOC Château de la Liquière

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.