Lingua
 
  • Home
  • Vini rossi
  • 2017 Rubesco Vigna Monticchio Torgiano Rosso Riserva DOCG Lungarotti Società Agricola

2017 Rubesco Vigna Monticchio

Torgiano Rosso Riserva DOCG
Lungarotti Società Agricola
Il vino emblematico della famiglia Lungarotti per la posa, proveniente da un'unica parcella. È praticamente un habitué dei 3 bicchieri del Gambero Rosso, e a ragione.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola di legno da 6 pezzi
CHF 59.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 78.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Il vino emblematico della famiglia Lungarotti per la posa, proveniente da un'unica parcella. È praticamente un habitué dei 3 bicchieri del Gambero Rosso, e a ragione.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0173717
Valutazioni
Doctor Wine 98/100 | Falstaff 93/100 | James Suckling 93/100 | Score 18.5/20
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Si
Varietà d'uva
Sangiovese: 100%
Vol. alcolici
14.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino intenso con evidenti riflessi granati. I frutti rossi segnano il naso di ciliegie rosse e mirtilli, con note di cioccolato al latte e torrone, seguite da un accenno di spezie. La bella consistenza vellutata si combina con un intenso fruttato mediterraneo, in bocca con aromi di lamponi e mirtilli, con delicate sfumature tostate; i tannini sono fermi e perfettamente integrati, la freschezza porta una magnifica fluidità; potente e lungo sul finale.

Si abbina a

Si abbina particolarmente bene alle carni rosse, come la tartare, lo spezzatino di manzo o il carré d'agnello. È anche delizioso con spiedini alla griglia, branzino alla griglia, fegato e piatti a base di dado.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.

Pronto da bere

da subito fino al 2034

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Image of Lungarotti

Lungarotti

Viale Giorgio Lungarotti 2

06089 Torgiano

Italia

+49 211 55 36 53

https://www.lungarotti.it Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

Lungarotti

La cantina Lungarotti, da decenni simbolo dell'enologia umbra, rappresenta come poche altre in Italia il connubio vivo tra tradizione, innovazione e passione culturale. Negli anni Cinquanta, Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, trasformò la tenuta di famiglia a Torgiano in una cantina visionaria. I suoi vini iconici, tra cui il Rubesco Vigna Monticchio, ottennero rapidamente un ampio riconoscimento e fecero della tenuta di Torgiano la prima denominazione DOC della regione. Con un approccio decisamente sostenibile e una serie di vini pluripremiati, Lungarotti incarna ancora oggi il cuore del paesaggio vitivinicolo dell'Umbria, facendo rivivere bicchiere dopo bicchiere la storia e la cultura di questo straordinario paesaggio nel cuore verde dell'Italia.

Vino è cultura
Giorgio Lungarotti e sua moglie Maria Grazia hanno dimostrato lungimiranza quando hanno capito che il connubio tra vino e cultura poteva essere la chiave per promuovere il territorio umbro e renderlo appetibile ai turisti. Grazie all'impegno e allo spirito innovativo di questa colorata coppia, oggi Torgiano può vantare non solo un fiorente paesaggio vitivinicolo, ma anche un'architettura urbana fedelmente restaurata e due musei di fama mondiale.

Dal 1999, le figlie di Giorgio, Chiara Lungarotti e Teresa Severini, conducono l'azienda con uguale competenza, coraggio per il cambiamento e profondo rispetto per le radici dell'azienda: Chiara, che si è formata come agronomo specializzato in viticoltura, unisce le conoscenze tecniche all'impegno culturale e scommette su uno sviluppo costante nel rispetto della tradizione. La sorella Teresa, una delle prime enologhe italiane, è responsabile del marketing e della comunicazione, e si occupa anche di avvicinare i target più giovani e di promuovere l'educazione al vino. Chiara e Teresa sono coadiuvate nel loro lavoro in vigna e in cantina da un trio di specialisti: il maestro di cantina Vincenzo Pepe e l'agronomo Attilio Persia sono supportati dall'enologo Lorenzo Bini.L'enologo Lorenzo Landi, che non solo ha imparato molto da Denis Dubourdieu, il luminare di Bordeaux, ma ha anche fatto diversi stage in Borgogna ed è un esperto assoluto.

Torgiano e Montefalco - due grandi terroir umbri
Oggi Lungarotti possiede 250 ettari di vigneto nelle denominazioni di Torgiano e Montefalco. L'obiettivo di ogni annata è esprimere il carattere unico di ciascuna delle due regioni vitivinicole con vini raffinati che possiedono una marcata identità locale. Ecologia e biodiversità caratterizzano la coltivazione, che comprende vitigni locali e internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Chardonnay. Lungarotti offre una gamma impressionante di etichette, dai vini accessibili per tutti i giorni ai vini di alta gamma a lunga conservazione.

Il cuore di Lungarotti è sempre stata la tradizionale cantina di Torgiano, situata nel cuore di una delle più piccole regioni DOC italiane; è qui che si trovano le imponenti volte in cui i migliori vini hanno potuto invecchiare fin dagli anni Sessanta. Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio - un Sangiovese monovitigno e fiore all'occhiello del Torgiano Rosso Riserva DOCG - ha sempre avuto un posto speciale nel portafoglio.Con il \"San Giorgio\", una cuvée di sangiovese e cabernet sauvignon, Giorgio Lungarotti ha anche creato il primo \"Superumbrian\" nel 1977: ancora oggi, è il vino del portafoglio Lungarotti che unisce il carattere regionale a una nota internazionale.

Anche la cantina di Montefalco, situata in una delle regioni vitivinicole più prestigiose dell'Umbria, completa il portafoglio Lungarotti dal 2000. Qui il sagrantino, vitigno autoctono dal colore scuro e profondo e dall'eccezionale contenuto di tannini, viene affinato grazie a un accurato lavoro in vigna e a un lungo invecchiamento per produrre vini armoniosi e di alta qualità. La cantina sotterranea offre le condizioni ideali per una vinificazione delicata e combina la tradizione con le tecniche più moderne e un'architettura innovativa, il tutto perfettamente integrato nell'idilliaco paesaggio collinare di Montefalco. È qui che nascono eccellenti vini rossi come il potente e duraturo Montefalco Sagrantino DOCG o l'elegante Montefalco Rosso Riserva DOC.

Un forte impegno per la sostenibilità
Un caposaldo della filosofia produttiva di Lungarotti è sempre stato il perseguimento della massima qualità, applicando al contempo pratiche oculate per la salvaguardia dell'ambiente. Dal 2018, i 230 ettari del vigneto di Torgiano sono certificati biologici, mentre i 20 ettari del vigneto di Montefalco sono coltivati con metodo biologico già dal 2010. La sostenibilità è un tratto distintivo dell'intero processo produttivo: A partire dai vigneti, dove sono state installate stazioni meteorologiche per monitorare le condizioni climatiche, dove il diserbo è meccanico, dove le risorse idriche sono gestite con sistemi adatti alle esigenze del vigneto e dove i vigneti sono piantati con fertilizzanti organici.Inoltre, si utilizza la concimazione organica e l'interruzione dell'accoppiamento sostituisce l'uso di prodotti fitosanitari di sintesi.Oltre a produrre energia da biomassa dagli scarti della potatura della vite, nella primavera del 2018 è stato installato un impianto fotovoltaico sul tetto del vigneto.e nella primavera del 2018 sul tetto degli edifici della cantina, coprendo più di 1.300 metri quadrati e fornendo gran parte del fabbisogno di energia elettrica della cantina.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 3

Valutazioni medie dei consumatori

4.25/5
  • 2
  • 0
  • 0
  • 1
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2017 Rubesco Vigna Monticchio Torgiano Rosso Riserva DOCG Lungarotti Società Agricola

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.