- Fino a 50 %
2018 Calidio
Rosso Molise DOC
Campi Valerio
La piccola regione vinicola montana del Molise, relativamente sconosciuta, ha in serbo alcune meravigliose scoperte. Con Calidio, l'azienda Campi Valerio, a conduzione familiare, ha prodotto un Montepulciano monovitigno dal gusto esplosivo e fruttato, che si abbina perfettamente a molte creazioni culinarie italiane.
Product Details
Descrizione
La piccola regione vinicola montana del Molise, relativamente sconosciuta, ha in serbo alcune meravigliose scoperte. Con Calidio, l'azienda Campi Valerio, a conduzione familiare, ha prodotto un Montepulciano monovitigno dal gusto esplosivo e fruttato, che si abbina perfettamente a molte creazioni culinarie italiane.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
1018418 |
---|---|
Valutazioni
|
Score 17.5/20 |
Vegano
|
Non specificato |
Vol. alcolici
|
13.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino, rosso granato sul disco. Naso di frutti di bosco, con note di mirtillo che si mescolano a sentori di erbe selvatiche e pepe nero. Molto aromatico ed equilibrato al palato, dove si confermano gran parte degli aromi del bouquet, esplosivo e con bei tannini; un'esplosione di pepe di Caienna accompagna il finale di media lunghezza.
Si abbina a
Antipasti, paté o terrine di selvaggina fatti in casa, salse ai funghi marroni, brasati, pollame a carne rossa (anatra o faraona), bistecche, grigliate, formaggi a pasta semidura o dura (sbrinz o formaggio di malga).
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.
Adatto al consumo
da subito fino al 2026
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?
Chi lo ha prodotto?
Campi Valerio
Regioni vinicole

Italia
L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia
Recensioni 2
Valutazioni medie dei consumatori
1.50/5