Lingua
 

2018 Château Ducru-Beaucaillou

2e Cru Classé
St-Julien AOC
Il capolavoro di Bruno Borie
Ducru-Beaucaillou è una delle tenute vinicole tradizionali della piccola denominazione St.Julien, dove undici châteaux classificati si contendono la corona. Il terroir vicino al fiume è perfetto, il mix di varietà di uve con il Cabernet Sauvignon in testa si adatta perfettamente al terreno profondo e ghiaioso e ai venti dolci della Gironda. Lo stile costantemente raffinato di Ducru è stato nobilitato dal famoso critico enologico Robert Parker, che ha nominato la tenuta \"Lafite\" di Saint-Julien. Nel bicchiere brilla di un rosso rubino, con molti frutti di bosco al naso, poi ribes rosso e nero al palato - è soprattutto il Cabernet a produrre quella freschezza elegante che conferisce a questo vino un aspetto incredibilmente fine e raffinato. È giustamente uno dei grandi classici del Médoc.
Scegliete la vostra bottiglia
Contenitore
CHF 0.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 313.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Ducru-Beaucaillou è una delle tenute vinicole tradizionali della piccola denominazione St.Julien, dove undici châteaux classificati si contendono la corona. Il terroir vicino al fiume è perfetto, il mix di varietà di uve con il Cabernet Sauvignon in testa si adatta perfettamente al terreno profondo e ghiaioso e ai venti dolci della Gironda. Lo stile costantemente raffinato di Ducru è stato nobilitato dal famoso critico enologico Robert Parker, che ha nominato la tenuta \"Lafite\" di Saint-Julien. Nel bicchiere brilla di un rosso rubino, con molti frutti di bosco al naso, poi ribes rosso e nero al palato - è soprattutto il Cabernet a produrre quella freschezza elegante che conferisce a questo vino un aspetto incredibilmente fine e raffinato. È giustamente uno dei grandi classici del Médoc.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0461218
Valutazioni
Wine Enthusiast 100/100 | Decanter 97/100 | Jeb Dunnuck 98+/100 | James Suckling 99/100 | Parker 98/100 | Score 19/20
Allevamento
18 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon: 85%
Merlot: 15%
Appellation
St-Ju
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Porpora impenetrabile, nero al centro e viola sul disco. Bouquet concentrato di frutta nera, soprattutto ribes, essenza di sambuco e liquirizia. Al secondo naso seguono legno nobile, prugne e tabacco brasiliano. Al palato è potente, vivace e carnoso, con una struttura tannica massiccia e serrata. Il finale, simile a una catapulta, è ancora una volta caratterizzato da frutta nera, tabacco e grafite. Alla classica domanda del giornalista su quale sia l'annata con cui confrontare questo campione di botte, Bruno risponde: "Il 2018 ha il suo DNA ed è incomparabile. Abbiamo raggiunto un nuovo livello, migliore che mai". Sono completamente d'accordo, tuttavia il Las Cases mi avrà fatto un'impressione leggermente più grande.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. .

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Pronto da bere

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Image of Château Ducru-Beaucaillou

Château Ducru-Beaucaillou

Lieu-dit Ducru Beaucaillou

33250 Saint-Julien Beychevelle

Francia

+33/556 73 16 73

https://www.chateau-ducru-beaucaillou.com Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

Château Ducru-Beaucaillou

A Saint-Julien, sulla Route du Vin, si trova lo Château Ducru-Beaucaillou, una delle tenute vinicole più famose della regione di Bordeaux. I vini rossi precisi e di lunga conservazione, che sono tra i migliori della denominazione, sono l’orgoglio della tenuta. Il marchio di fabbrica è l’architettura unica dell’edificio della tenuta, che adorna con orgoglio le etichette dei vini. Il maestoso castello si estende su una leggera collina che digrada dolcemente fino alle rive dell’estuario della Gironda ed è una delle proprietà più belle del Bordolese. Dalla sua fondazione nel 1720, Ducru-Beaucaillou è stato ampliato dal punto di vista architettonico, modernizzato dal punto di vista tecnico e riconosciuto a livello internazionale dai suoi vari proprietari nel corso dei secoli. Molto impegno, duro lavoro e un’ambizione incrollabile nel raggiungere la massima qualità hanno portato alla sua classificazione nel 1855 come Deuxième Grand Cru Classé.

La storia della tenuta risale a molto tempo fa, ma fu solo quando il commerciante Bernard Ducru acquistò la proprietà alla fine del XVIII secolo, investì nella cantina e nel vigneto e incaricò l’architetto parigino Paul Abadie di costruire una certosa che la qualità dei vini migliorò e l’interesse internazionale aumentò progressivamente. Il suo impegno ha portato infine i suoi discendenti ad aggiungere il cognome Ducru a quello di Beaucaillou, che in francese significa belle pietre. Alla fine del XIX secolo, il famoso architetto Michel-Louis Garros, sotto la direzione di Nathaniel Johnston IV, ampliò la tenuta aggiungendo due torri vittoriane che oggi conferiscono all’edificio il suo aspetto unico. Nel 1941, il castello è diventato proprietà della famiglia di imprenditori francesi François Borie, che ne è ancora proprietaria oggi. Dal 2003 è gestito da Bruno-Eugène Borie, uno dei pochi proprietari di vigneti a Bordeaux a vivere nel suo magnifico castello. Non c’è da stupirsi, perché oltre ai vigneti curati con attenzione, la tenuta di 105 ettari offre spazio sufficiente per un parco di cinque ettari con aiuole colorate, giardini di spezie e orti vari, boschi di cedri e un idilliaco laghetto.

Dove la ghiaia plasma il carattere

Passeggiando nel vigneto, si cammina su milioni di anni di ghiaia alluvionale, frammenti di selce e residui di quarzo: terreni poveri e permeabili che conferiscono all’uva un carattere aromatico unico. Il Cabernet Sauvignon occupa circa il 70% della superficie vitata, mentre il resto è dedicato ai vitigni Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc. Le viti, che producono una resa annua di 35-40 ettolitri di vino per ettaro, hanno circa 40 anni. Il vicino fiume Gironda ha una grande influenza sulla maturazione delle uve, poiché protegge i vigneti dalle forti variazioni di temperatura. Per ottenere una qualità ottimale, si punta su una rigorosa riduzione del volume del raccolto, che viene poi selezionato in modo efficiente e meticoloso su tavoli di cernita extra lunghi dopo la vendemmia. Nella cantina, tini conici in acciaio inossidabile a temperatura controllata consentono la vinificazione individuale dei diversi vitigni e appezzamenti. Sotto l’occhio attento dell’enologo consulente Eric Boissenot, ogni lotto viene degustato più volte durante il periodo di maturazione per assicurarsi che corrisponda al vino finale. All’avanguardia della tecnologia e proiettato verso il futuro, Ducru-Beaucaillou non lascia nulla al caso. Il proprio centro di ricerca e sviluppo, dotato di una stazione meteorologica, fornisce regolarmente valutazioni e analisi e crea le condizioni ideali per un lavoro controllato nel vigneto e in cantina. Da sempre, la tenuta persegue l’idea di un’agricoltura sostenibile. I fertilizzanti vengono evitati e sostituiti in modo intelligente da un’inerbitura sostenibile e da un compostaggio a base di letame e compost di qualità. Per combattere i vermi dell’uva, si utilizzano feromoni e argilla caolinitica al posto degli insetticidi, il tutto nell’ottica di una coltivazione sostenibile, nel massimo rispetto della natura e della conservazione di un ecosistema sano nel vigneto.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2018 Château Ducru-Beaucaillou 2e Cru Classé St-Julien AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.