2018 Pomorosso Nizza DOCG Coppo 3000

2018 Pomorosso Nizza DOCG Coppo

CHF 275.00
3 l Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 91.67 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Un Barbera culte de Coppo

Preservare la tradizione stando al passo con i tempi. I quattro fratelli Piero, Gianni, Paolo e Roberto Coppo sono riusciti mirabilmente a farlo. Grazie a loro, l'azienda di famiglia fondata nel 1892 è oggi conosciuta ben oltre i confini del Piemonte e la loro Barbera Pomorosso è il risultato encomiabile di un lavoro pionieristico. Si avvalgono della consulenza dell'enologo stellato Riccardo Cotarella. Da notare che la regione e i vigneti sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO 2014, comprese le storiche cantine a volta della famiglia Coppo, in cui viene invecchiata la Barbera d'Asti, che è sempre la più apprezzata.
100% Barbera

Descrizione prodotto

Rosso rubino denso con disco leggermente più chiaro. Il naso molto concentrato di lamponi e ciliegie è segnato dalla frutta, con cioccolato al latte e un accenno di moka, seguito da una nota di caramello. Splendida concentrazione e molta sostanza al palato, ancora una volta segnata dalla frutta rossa, con un soffio di malto; gli aromi tostati non si intromettono troppo, tannini morbidi e vellutati; trama molto fine e densa da metà palato; finale fresco e persistente.
Vol. alcolici 16.0% vol.
Allevamento 14 Mesi in barrique
Ideale con Servite questo vino con agnello, brasato, guancia di manzo e filetto al tartufo. Si abbina molto bene anche a piatti a base di funghi o a potée di lenticchie.
Raccomandazione di servizio Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Bio Tradizionale
Vegano No
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 0212018300B1100

Coppo

Tutti i prodotti da Coppo ›
Coppo

La cantina Coppo fu fondata nel 1892 nel comune di Canelli, vicino alla famosa città di Asti. Come la maggior parte dei viticoltori della regione, all'epoca Coppo si dedicava principalmente alla produzione di vini dolci da uve Moscato. Oggi, la famosa cantina piemontese produce anche una serie di vini bianchi, rossi e spumanti secchi di alta qualità. Tutti questi vini portano con orgoglio l'etichetta \"Canelli\", a indicare che sono prodotti in una sottozona appositamente creata per valorizzare l'eccellenza delle annate prodotte in questa regione.

Specialità locali e vini di alta gamma di fama internazionale
Da oltre 130 anni, l'azienda Coppo si dedica a esprimere il terroir di Canelli ai massimi livelli. La ricerca della massima qualità, il rispetto dei vitigni autoctoni e l'innovazione costante nel rispetto della tradizione sono ancora oggi i valori fondamentali dell'azienda. Questo spirito pionieristico è esemplificato dal fatto che l'azienda è stata una delle prime in Italia a vinificare le proprie uve dai propri vigneti, imbottigliare e commercializzare i vini con il proprio nome. Nel corso degli anni, non solo è stata ampliata la produzione, modernizzata la gestione dei vigneti e rinnovate le attrezzature di cantina, ma sono state aggiunte altre varietà autoctone, come il Cortina.Nel corso degli anni, non solo è stata ampliata la produzione, modernizzata la gestione dei vigneti e rinnovate le attrezzature di cantina, ma alla tradizionale varietà Moscato si sono aggiunte altre varietà autoctone, come Cortese, Barbera, Nebbiolo e Freisa, mentre nei vigneti hanno preso posto anche Cabernet Sauvignon e Chardonnay. A partire dagli anni Ottanta si sono consolidati i riconoscimenti internazionali: la cantina Coppo, consigliata dal famoso enologo Riccardo Cotarella, è oggi conosciuta in tutto il mondo, non da ultimo per le due Barbera d'Asti Pomorosso e Camp du Rouss, di altissima qualità.

Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Una particolarità è rappresentata dalle cantine storiche dell'azienda, in cui i vini vengono maturati e conservati fino al raggiungimento della perfetta maturazione. Queste cantine si estendono sotto la collina di Canelli per un totale di 5.000 metri quadrati a 40 metri di profondità: un immenso sistema di gallerie, cunicoli e corridoi, orgoglio dell'azienda. Costruite all'inizio del XVIII secolo e ampliate nel XIX e XX secolo, queste imponenti volte hanno acquisito la notorietà di \"cattedrali sotterranee\" e sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 2014. Inoltre, dal 2021, Coppo si è impegnata a far parte di un gruppo di cantine con radici in Piemonte e guidate dagli stessi valori, affinché il tema del terroir e della tradizione continui a giocare un ruolo di primo piano anche in futuro.

Coppo
Via Alba 68
14053 Canelli (Asti)
Italia
Tel. +39 0141 823146

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

3 l Bottiglia (Scatola di legno da 1)

Le seguenti filiali hanno almeno 1 bottiglia in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Beran
031 398 99 40