- Fino a 17 %
2019 La Réserve
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0867619 |
---|---|
Valutazioni
|
Score 18.5/20 |
Allevamento
|
14 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Si |
Varietà d'uva
|
Merlot: 70% Cabernet Franc: 20% Cabernet Sauvignon: 10% |
Vol. alcolici
|
14.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rubino scuro con una bella brillantezza. Bouquet espressivo con note di prugne e more, con sentori tostati di vaniglia e moka e un accenno di cuoio. Al palato colpisce per la magnifica densità e intensità degli aromi, si tratta di un vino estremamente vellutato e intenso, complesso e splendidamente equilibrato; finale leggermente minerale con grande persistenza.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Adatto al consumo
da subito fino al 2031
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Chai du Baron
Chiunque sia interessato ai vini svizzeri non può ignorare la tenuta Chai du Baron e il suo incredibile successo. La sede di questa casa ancora giovane si trova nel sud della Svizzera, a Bramois, un villaggio del Canton Vallese. La cantina Chai du Baron è ospitata in un imponente edificio del XVII secolo con una lunga tradizione e storia.
Patrice Walpen dirige Chai du Baron dal 2015, con grande entusiasmo e originalità. Già direttrice di un'altra tenuta svizzera \"Les Fils de Charles Favre\", ha arricchito il suo Know-How (esperienza) anche lontano dalla Svizzera, in Sudafrica.
Il vino, un legame attraverso il tempo e i paesi
I vigneti di Chai du Baron si estendono su circa 15 ettari di terrazze soleggiate, al confine con i magnifici paesaggi della Svizzera meridionale. Patrick Walpen considera suo dovere onorare e alimentare gli sforzi e il lavoro che i suoi antenati hanno svolto in altri tempi nei vigneti dello Chai. Il lavoro dei suoi predecessori è la pietra miliare del piacere che oggi traiamo dai 12 vini della tenuta. Inoltre, il direttore dello Chai du Baron vede il vino - nelle sue parole come il carattere proprio e imprigionato di ogni annata - come un'occasione unica per conservare e trasportare un pezzo di una situazione eccezionale.
Regioni vinicole
