Lingua
 

2019 Merlot Sito dell'Ulmo

Sicilia Menfi DOC
Aziende Agricole Planeta
Questa famiglia è, per così dire, l'epitome della viticoltura siciliana di qualità. Le loro radici risalgono al XVI secolo, quando gli immigrati spagnoli si stabilirono a Ulmo, non lontano da Sambuca di Sicilia, dove oggi ha sede l'azienda Planeta. Questo Merlot è coltivato in un unico appezzamento nelle immediate vicinanze del Lago Arancio, nella stessa regione. Oggi la famiglia Planeta possiede sei tenute sparse per l'isola. Ciascuno dei loro vini sviluppa il proprio carattere, a seconda della regione di provenienza. Degustato fresco, il Merlot Planeta sviluppa una complessità ancora maggiore.
Dimensione bottiglia
75 cl
1.5 l
Contenitore
Scatola da 6
Scatola di legno da 1
CHF 26.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 35.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Questa famiglia è, per così dire, l'epitome della viticoltura siciliana di qualità. Le loro radici risalgono al XVI secolo, quando gli immigrati spagnoli si stabilirono a Ulmo, non lontano da Sambuca di Sicilia, dove oggi ha sede l'azienda Planeta. Questo Merlot è coltivato in un unico appezzamento nelle immediate vicinanze del Lago Arancio, nella stessa regione. Oggi la famiglia Planeta possiede sei tenute sparse per l'isola. Ciascuno dei loro vini sviluppa il proprio carattere, a seconda della regione di provenienza. Degustato fresco, il Merlot Planeta sviluppa una complessità ancora maggiore.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0614519
Allevamento
14 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non Specificato
Contiene solfiti
No
Varietà d'uva
Merlot: 100%
Vol. alcolici
13.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino con riflessi granati. Naso mediterraneo che ricorda prugne e ciliegie mature, con note di timo e rosmarino, seguite da caramello e moka. L'attacco morbido lascia spazio ad aromi di Merlot molto densi, con frutta concentrata e un discreto tocco di tostatura. Bella armonia; corpo medio, ben strutturato e teso; finale lungo con tocchi minerali.

Si abbina a

Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Planeta

Planeta... Dove sarebbe oggi la viticoltura siciliana senza questa famiglia? Nessuno ha fatto di più per scuotere quest'isola del Mediterraneo dal suo torpore e trasformare l'intero mondo del vino. Tutto è iniziato nel 1985, quando la famiglia ha iniziato a coltivare le prime viti a Ulmo, vicino a Sambuca di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Ma è solo 10 anni dopo che vengono commercializzate le prime bottiglie della tenuta, prodotte sotto la guida del famoso enologo Carlo Corino. I vini, di una qualità senza precedenti, impressionarono rapidamente il pubblico e, sia in Italia che all'estero, divennero il simbolo della nuova Sicilia. I vini ottenuti dai grandi vitigni francesi Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon sono la colonna portante del successo della famiglia. Ancora oggi sono un punto di riferimento nel settore. Sei tenute distribuite in diverse regioni dell'isola fanno ormai parte del patrimonio familiare. Solo questo permette di offrire un'ampia gamma di vini siciliani di alta qualità.

Einzigartiges Sizilien-Portfolio

Nach der Gründung des Weinguts Planeta kamen die Weingüter Piccola und Grande in Menfi, Dorilli in Vittoria, Buonvini in Noto und die Cantina Sciara Nuova in Castiglione di Sicilia am Vulkan Ätna hinzu. Mit Ihren insgesamt sechs Weingütern in den unterschiedlichen Gebieten Siziliens, bietet die Familie Planeta ein Sizilien-Portfolio höchster Qualität, das seinesgleichen sucht.

Die drei Gründer - Francesca, Alessio & Santi Planeta - verfolgen seit Beginn das ehrgeizige Ziel innovative Weine von Spitzenqualität zu produzieren. Dabei legen sie besonderen Wert auf den respektvollen Umgang mit der Umwelt sowie den Schutz der Landschaft Siziliens.

Der Respekt kommt auch in der Liebe der Familie Planeta gegenüber den autochthonen Rebsorten Siziliens zum Ausdruck. Alle Rebflächen werden von der Planeta mit den jeweils einheimischen Rebsorten bepflanzt. So wird beispielsweise die Rebsorte Grecanico in Sambuca und Menfi angebaut, die Frappato wird in Vittoria kultiviert und die Rebsorten Nero d`Avola und Moscato am besten bei Noto wachsen. Die weisse Rebsorte Carricante wird in den Planeta Weinbergen am Ätna geflanzt - mit dieser Regions- und Detailverliebtheit bietet die Familie Planeta mit ihren Weinbergen eine aussergewöhnliche Rundreise durch ganz Sizilien.

Planeta fördert gekonnt traditionell sizilianische Rebsorten auf Basis ökologischer Nachhaltigkeit

Neben der Leidenschaft für die heimischen Trauben, integriert die Familie Planeta aber auch internationale Rebsorten. Insbesondere die Weine aus den französischen Edelsorten wie Chardonnay, Merlot und Cabernet Sauvignon haben den Ruhm der Familie begründet, denn sie setzen bis heute Massstäbe.

Im Fokus der Familie Planeta steht bei allen Weinbergen stets der Umgang mit der Natur sowie der Umwelt und den Menschen. Nachhaltigkeit ist hier eine Selbstverständlichkeit. Obwohl die Familie auch viel Wert auf eine moderne Interpretation legt, pflegen Francesca, Alessio und Santi die alten sizilianischen Weinbautraditionen mit viel Hingabe. Das Ergebnis sind ausdrucksstarke, erstklassige Weine. Nicht umsonst hat sich das Planeta innerhalb kürzester Zeit zu einem der renommiertesten Weingüter Siziliens entwickelt!

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 1

Stai recensendo: 2019 Merlot Sito dell'Ulmo Sicilia Menfi DOC Aziende Agricole Planeta

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.