Lingua
 
  • Fino a 9 %

2020 Château du Retout

Cru Bourgeois Supérieur
Haut-Médoc AOC
Hélène, figlia del proprietario, gestisce la tenuta insieme al marito Frédéric. Il loro obiettivo: produrre autentici vini di Bordeaux con carattere, profondità e potenziale. Per gli appassionati di Bordeaux che preferiscono lo stile leggermente artigianale di un tempo alla seduzione del rovere.
Dimensione bottiglia
Contenitore
CHF 0.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 26.40 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Hélène, figlia del proprietario, gestisce la tenuta insieme al marito Frédéric. Il loro obiettivo: produrre autentici vini di Bordeaux con carattere, profondità e potenziale. Per gli appassionati di Bordeaux che preferiscono lo stile leggermente artigianale di un tempo alla seduzione del rovere.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0304020
Valutazioni
James Suckling 92/100 | Parker 90/100 | Score 17/20
Allevamento
in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon: 74%
Merlot: 16%
Petit Verdot: 10%
Appellation
HMedoc
Vol. alcolici
13.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Porpora saturo, centro impenetrabile, disco rubino. Seducente bouquet di succo fresco di ciliegia Morello, tabacco brasiliano e liquirizia, con delicate note di viola e prugna rossa. Concentrato e morbido al palato, estratto a grana fine, note pepate leggermente piccanti al retrogusto, vivace e di medio corpo. Opulente ciliegie rosse e foglie di tabacco nel finale aromatico, con un'astringenza leggermente asciugante.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all’anatra confit o ai formaggi a pasta dura.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Pronto da bere

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Image of Château du Retout

Château du Retout

33460 Cussac-Fort-Médoc

Francia

+33/556 58 91 08

Produttore

Château du Retout

La crisi della fillossera alla fine del XIX secolo ha segnato la fine di numerose tenute vinicole francesi o, nel migliore dei casi, ha permesso un nuovo inizio, come nel caso delle due tenute classificate Cru Bourgeois all’epoca, Château Retou-Rosset e Château Salva de Camino, nel sud dell’Haut-Médoc. Situate al confine con il Margaux, queste tenute hanno conosciuto una nuova rinascita negli anni ’50, quando la famiglia Kopp le ha scoperte, acquistate e riunite sotto il nome di Château Retout. Oggi è ancora di proprietà della famiglia e gestita con grande successo dalla figlia Hélène e dal marito Frédéric.
L’accento è posto sull’efficienza del lavoro e sull’utilizzo ottimale delle risorse disponibili. Anche nella scelta dei tappi, la priorità è data alla migliore qualità al fine di ridurre al minimo il rischio di difetti. Ogni centimetro della cantina è utilizzato in modo ottimale per la vinificazione, l’etichettatura e lo stoccaggio, senza fronzoli. Ogni fase del lavoro, anche se eseguita esternamente, viene svolta con cura. Ad esempio, l’imbottigliamento è affidato a un’azienda specializzata. Gli sforzi considerevoli e l’attenzione alla qualità hanno finalmente valso allo château lo status di Cru Bourgeois Supérieur.Un trattamento delicato, dal vigneto alla bottigliaIl vigneto si estende su 34 ettari ed è diviso in due zone. I terreni argillosi e sassosi della parte inferiore dell’altopiano e i ghiaioni profondi della Garonna nella parte superiore costituiscono la base dei vigneti, che hanno in media 30 anni. Al fine di rafforzare la resistenza delle viti, il vigneto viene lavorato il meno possibile e nel modo più naturale possibile, arando con i cavalli, rinunciando agli insetticidi e utilizzando esclusivamente fertilizzanti naturali a base di letame equino e scarti organici dell’azienda.Per seguire la sua passione per il vino bianco, Frédéric ha piantato, oltre ai classici vitigni rossi Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, su una superficie separata di appena 1,5 ettari, vitigni bianchi atipici per la regione, come il Gros Manseng, il Savagnin, la Mondeuse Blanche e il Sauvignon Gris. Ciò comporta un notevole lavoro aggiuntivo, poiché ogni vitigno richiede un trattamento individuale. Le diverse fasi di maturazione richiedono un controllo continuo, tecniche di lavoro adeguate e comportano un carico di lavoro significativo a causa delle date di vendemmia variabili, ma allo stesso tempo apportano una diversità ecologica al vigneto. La vendemmia è meccanica, poi solo le uve migliori vengono selezionate manualmente su un tavolo di cernita. Successivamente vengono trasformate in una cantina moderna e sobria in un vino rosso dagli aromi di bacche nere e in un vino bianco eccezionale.Dal cemento alla botte: precisione con carattereQuello che è iniziato negli anni ’60 con vasche di cemento è stato costantemente migliorato e modernizzato nel corso degli anni. Oggi vengono utilizzate botti trattate con lieviti per la macerazione a freddo, vasche in acciaio inossidabile a temperatura controllata per la fermentazione alcolica e botti di rovere francese per l’invecchiamento. Per un’estrazione ottimale e delicata dei pigmenti e dei tannini durante le quattro settimane di macerazione, si ricorre regolarmente al délestage, una tecnica che consiste nello svuotare la vasca di macerazione e riversare il mosto sul cappello di vinaccia. Il vino rosso dello Château Retout è dominato dal Cabernet Sauvignon, che gli conferisce la sua struttura, ed è completato magnificamente dal Merlot corposo. Una miscela classica, perfettamente completata dal Petit Verdot, dal colore intenso e speziato. Un affinamento di dodici mesi in barrique francesi, rinnovate ogni anno per un terzo e regolarmente riempite durante la maturazione, conferisce al vino rosso il tocco finale. Il vino bianco, piuttosto atipico per la regione, si distingue nettamente dai sauvignon blanc affinati in botte dei suoi vicini. La fermentazione alcolica in botti di legno e anfore, così come la regolare miscelazione dei lieviti, danno vita a un vino bianco grasso e rotondo, nello stile di un vino del Giura fresco e potente.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni 3

Valutazioni medie dei consumatori

4.50/5
  • 1
  • 1
  • 1
  • 0
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2020 Château du Retout Cru Bourgeois Supérieur Haut-Médoc AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.