Lingua
 

2021 Bricco dell'Uccellone

Barbera d'Asti DOCG
Braida
Giacomo Bologna
Uno dei classici italiani da decenni. Prodotto con uve Barbera al 100% provenienti dalle colline di Rocchetta Tanaro. Uno straordinario vino rosso piemontese che combina le caratteristiche del vitigno e dell'invecchiamento in legno nel modo più bello. Una Barbera ricca e complessa, di notevole concentrazione e densità, generosa al palato, con notevole corpo e struttura - di classe ed estremamente morbida.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola di legno da 6 pezzi
CHF 59.00 Prezzo predefinito CHF 59.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 78.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Uno dei classici italiani da decenni. Prodotto con uve Barbera al 100% provenienti dalle colline di Rocchetta Tanaro. Uno straordinario vino rosso piemontese che combina le caratteristiche del vitigno e dell'invecchiamento in legno nel modo più bello. Una Barbera ricca e complessa, di notevole concentrazione e densità, generosa al palato, con notevole corpo e struttura - di classe ed estremamente morbida.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0530821
Allevamento
15 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Contiene solfiti
No
Varietà d'uva
Barbera: 100%
Appellation
Asti
Vol. alcolici
16.0%

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Braida

La cantina Braida di Rocchetta Tanaro incarna i valori della regionalità e della tradizione, ma anche lo spirito di rinnovamento e innovazione. Con un profondo attaccamento alla propria terra d'origine e un'incessante ricerca della perfezione, Braida si è affermata negli ultimi decenni come simbolo del vino di alta gamma in Piemonte. Sotto la guida di Raffaella e Beppe, figli del leggendario fondatore Giacomo Bologna, l'azienda si è guadagnata un'ottima reputazione internazionale, anche grazie alla barbera di culto Bricco dell'Uccellone, che rappresenta come nessun'altra la storia e la filosofia di Braida.

I pionieri della Barbera
Il paesaggio collinare del Monferrato, caratterizzato da terreni calcarei e da un clima mite, costituisce la base ideale per la coltivazione del vitigno Barbera. I vigneti si estendono lungo dolci pendii e sono curati con attenzione, combinando metodi artigianali tradizionali con tecnologie di cantina innovative. Le moderne attrezzature garantiscono precisione ed efficienza, mentre le numerose fasi manuali della produzione assicurano l'autenticità dei prodotti. Ad esempio, le temperature rigorosamente controllate durante la fermentazione preservano l'equilibrio tra frutto e acidità, esaltando al meglio la vivacità e la freschezza del vitigno barbera. D'altra parte, la fermentazione spontanea, condotta il più spesso possibile con lieviti naturali presenti naturalmente sulle uve e in cantina, conferisce ai vini la loro dimensione locale, riflettendo il terroir del Monferrato.
Braida è diventata famosa per il suo Bricco dell'Uccellone, vinificato per la prima volta negli anni '80, che ha completamente rivoluzionato la percezione del vitigno Barbera. La visione di Giacomo Bologna dimostrò che questo vitigno non solo era in grado di produrre vini adatti alla vita di tutti i giorni e semplici nel senso migliore del termine, ma anche vini nobili che potevano essere posati. Fin dall'inizio, il Bricco è stato maturato in piccole botti di rovere nuove - una decisione coraggiosa per l'epoca, dato che tradizionalmente i vini piemontesi venivano invecchiati esclusivamente in botti grandi.Si trattava di una decisione coraggiosa per l'epoca, poiché tradizionalmente i vini piemontesi venivano invecchiati esclusivamente in grandi e vecchi tini. Ancora oggi, l'invecchiamento in rovere francese non solo arricchisce la diversità degli aromi con note di vaniglia e spezie che completano il frutto profondo di ciliegia e mora, ma conferisce al Bricco una struttura vellutata e un'eleganza impressionante al palato. In Braida ogni vino è considerato un ambasciatore personale del terroir, ed è per questo che la famiglia Bologna si impegna costantemente a sfruttare il potenziale dell'uva barbera in tutte le sue sfaccettature: Oltre al Bricco dell'Uccellone, Braida produce anche vini come lo spumante \"La Monella\" e il complesso \"Ai Suma\", che illustrano l'ampio spettro di questo vitigno autoctono.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 1

Valutazioni medie dei consumatori

5.00/5
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2021 Bricco dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG Braida Giacomo Bologna

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.