2021 Don Sebastian DS
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
|
Numero articolo
|
0633721 |
|---|---|
|
Valutazioni
|
Score 19/20 |
|
Allevamento
|
15 Mesi in barrique |
|
Viticoltura
|
Tradizionale |
|
Vegano
|
Non specificato |
|
Varietà d'uva
|
Tempranillo: 100% |
|
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso cremisi intenso con riflessi viola e neri. Un naso aperto e seducente di piccoli frutti neri, ciliegia e cacao agrodolce, con deliziose note fruttate e di spezie esotiche e un accenno di eucalipto e rosmarino. Al palato, mostra tutta la forza e la concentrazione della sua giovinezza, ma sorprende anche per la sua leggerezza, la sorprendente finezza e la raffinata eleganza. L'impressionante intensità del frutto, combinata con i tannini stretti, lo renderà il compagno ideale per piatti generosi e speziati.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
da subito fino al 2039
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore
Don Sebastian
26350 Cenicero (La Rioja)
Spagna
Produttore
Don Sebastian
L’azienda vinicola della famiglia Forner, l’Union Viti-Vinicola, si trova nel cuore della Rioja Alta e comprende 125 ettari di vigneti, dove le viti crescono su terreni sabbiosi e ghiaiosi. Il clima decisamente continentale, con giornate calde e notti fresche, e la delicata influenza dell’Atlantico, con precipitazioni abbondanti e un regolare raffreddamento grazie alla fresca brezza marina, creano le condizioni perfette per la coltivazione di uve di alta qualità e la produzione di vini di prima classe. Già il nonno del fondatore della Unio Viti-Vinicola, Enrique Forner, commerciava vini ed era specializzato nell’esportazione di prodotti spagnoli. Durante la guerra civile, la famiglia lasciò la Spagna e visse per qualche tempo in Francia, dove anche lì il vino continuò a dominare la vita dei Forner. Inizialmente Enrique commerciava vini della Loira e della Valle del Rodano, poi gestì due chateau a Bordeaux, acquisendo così una preziosa esperienza pratica. Con grande entusiasmo per il futuro, alla fine degli anni ’60 la famiglia tornò in Spagna e decise di realizzare il grande sogno di creare una propria azienda vinicola nella zona viticola della Rioja Alta.
Regione vinicola di fama mondiale: la Rioja
La regione vinicola della Rioja, situata nella parte settentrionale della penisola iberica, è ancora oggi la più famosa regione vinicola della Spagna, anche se la Ribera del Duero e il Priorat hanno recuperato molto terreno. Oltre l’80% della produzione locale è costituito da vino rosso, anche se qui si producono anche ottimi vini bianchi e rosati. Il vitigno rosso più importante è il Tempranillo, integrato da piccole percentuali di Garnacha e Mazuelo; tra i vitigni bianchi, il Viura riveste il ruolo più importante. Fin dall’inizio, Enrique Forner è stato uno dei pionieri della regione e si è costantemente impegnato per modernizzare e migliorare i vini; ad esempio, è stato lui a introdurre la fermentazione a temperatura controllata nella Rioja. Con il suo concetto incentrato esclusivamente sulla qualità, ha rivoluzionato lo stile della zona di produzione, che da quel momento in poi sarebbe stato più fruttato e raffinato, con grande eleganza e note armoniose derivanti dall’invecchiamento in botti di rovere: un vino che esprime l’uva, il terroir e l’annata. Grazie ai vigneti nelle migliori posizioni, all’elevata percentuale di botti di rovere nuove, al moderato periodo di invecchiamento e al lavoro meticoloso, i Crianzas, le Reservas e le Gran Reservas dell’Union Viti-Vinicola sono diventati rapidamente il punto di riferimento di un nuovo stile di vino nella Rioja: vini corposi con un bel frutto, molta struttura e una buona capacità di invecchiamento.
Temperamento spagnolo e nobiltà francese
Oggi la figlia di Enrique, Cristina Forner, è a capo della rinomata bodega: mentre nel vigneto punta sul mantenimento dei metodi tradizionali e conserva lo stile classico del padre, in cantina ha investito molto nell’innovazione e nella tecnologia per conferire ai vini una precisione ancora maggiore. Con rese estremamente basse, una selezione meticolosa delle uve e le migliori barrique, l’enologo di fama mondiale Michel Rolland, seguendo l’esempio dei migliori Bordeaux, dà il tocco finale a questi vitigni di prima classe e vinifica vini di grande finezza e bellezza senza tempo. Vini intensi ed eleganti di classe internazionale, che con la loro combinazione di temperamento spagnolo e nobiltà francese entusiasmano anche i critici enologici, come dimostrano in modo impressionante le regolari valutazioni eccellenti nella Guía Repsol e nella Guía Proensa.
Regioni vinicole