Lingua
 
  • Home
  • 2021 Grüner Veltliner Unendlich F.X. Pichler

2021 Grüner Veltliner Unendlich

F.X. Pichler
Un Grüner Veltliner di mitica grandezza
Il nome dice davvero tutto: Unendlich è il mitico Veltliner superiore di F.X. Pichler ed è una delle grandi icone della Wachau. Non viene vinificato in ogni annata, ma solo dopo vendemmie eccezionali, quando si possono raccogliere uve con una maturazione fisiologica perfetta e un equilibrio unico. Le viti crescono nei migliori vigneti terrazzati della Wachau, su terreni primari di roccia e loess, le rese sono minime e la selezione è estremamente rigorosa: solo le uve assolutamente perfette entrano in questo vino. Il risultato è un Grüner Veltliner che travolge per potenza, densità e struttura, pur rimanendo preciso e focalizzato, ed è trasportato da un’eleganza quasi senza peso. La lunghezza è – nome est omen – quasi infinita.
Scegliete la vostra bottiglia
Contenitore
CHF 0.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 292.00 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Il nome dice davvero tutto: Unendlich è il mitico Veltliner superiore di F.X. Pichler ed è una delle grandi icone della Wachau. Non viene vinificato in ogni annata, ma solo dopo vendemmie eccezionali, quando si possono raccogliere uve con una maturazione fisiologica perfetta e un equilibrio unico. Le viti crescono nei migliori vigneti terrazzati della Wachau, su terreni primari di roccia e loess, le rese sono minime e la selezione è estremamente rigorosa: solo le uve assolutamente perfette entrano in questo vino. Il risultato è un Grüner Veltliner che travolge per potenza, densità e struttura, pur rimanendo preciso e focalizzato, ed è trasportato da un’eleganza quasi senza peso. La lunghezza è – nome est omen – quasi infinita.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0628721
Valutazioni
Score 20/20
Vegano
Si
Appellation
Wach
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Giallo oro brillante. Un bouquet regale di miele d’acacia, albicocche secche e fiori di camomilla. L’uva sultanina al secondo naso suggerisce una dolcezza sciropposa. Palato potente con tabacco biondo e spezie. Nel finale che sembra non finire mai, molte spezie, mineralità e potenza – sembra un Borgogna – niente BSA, ma legno nuovo.

Si abbina a

Consigliamo questo vino per i piatti più ricchi, come le scaloppine alla viennese, i piatti impanati, il pot-au-feu con le frattaglie, i piatti alla crema, ma anche l'insalata di patate, il prosciutto en croûte o il pesce fritto.

Raccomandazione di servizio

Fresco, tra 9 e 12 gradi

Alternative consigliate

Selezionato da Mövenpick Vini

Produttore

Image of F. X. Pichler

F. X. Pichler

Oberloiben 57

3601 Dürnstein a.d. Donau

Austria

+43273285375

https://fx-pichler.at Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

F. X. Pichler

Già dal 1898 e ormai alla quinta generazione, la famiglia Pichler gestisce a Dürnstein un’azienda vinicola di 20 ettari, i cui vini non solo sono tra i migliori dell’Austria, ma sono anche ricercati in tutto il mondo come rarità. L’elenco dei riconoscimenti ottenuti dalla tenuta vinicola F. X. Pichler è praticamente infinito: Robert Parker ha insignito la tenuta del suo Wine Advocate già molti anni fa, mettendola sullo stesso piano delle più famose icone vinicole Château Latour a Bordeaux, Romanée-Conti in Borgogna e Zind-Humbrecht in Alsazia.

La Wachau – patria della famiglia Pichler
La Wachau è un paradiso vitivinicolo in Austria: un paesaggio fluviale da sogno con fitte foreste e rocce scoscese, dove i vigneti terrazzati si susseguono uno dopo l’altro lungo il Danubio. Non a caso questa regione è stata dichiarata patrimonio culturale mondiale dall’UNESCO. I nomi dei famosi vigneti della Wachau, come il Dürnsteiner Kellerberg o il Loibner Loibenberg, godono di una reputazione mitica. Esercitano un fascino quasi magico sugli amanti del vino di tutto il mondo, perché qui nascono alcuni dei migliori Riesling e Grüner Veltliner in assoluto, come quelli della cantina F. X. Pichler.

Un nome che fa scuola: F. X. Pichler
Franz Xaver Pichler, detto F. X., rilevò nel 1971 l’azienda, che all’epoca contava solo 3 ettari, e ne ampliò la superficie vitata. F. X. Pichler ottenne prima il successo a livello nazionale e poi il grande riconoscimento internazionale per i suoi monumentali vini di terroir. Anche se nella cantina della famiglia Pichler è ora suo figlio Lucas a dirigere la vinificazione, F. X. continua ancora oggi a lavorare nel vigneto per pura passione. Vuole garantire la qualità delle uve e sfruttare appieno il potenziale dei vigneti di punta.

Dove la roccia primitiva forma il carattere: la base dei grandi vini
I terreni aridi sono costituiti prevalentemente da roccia primitiva, arricchita da ferro, micascisto, granito e gneiss. In misura minore si trovano anche terreni loessici con depositi del Danubio come argilla, sabbia e ghiaia. Questi terreni complessi, insieme alle posizioni esposte, al clima predestinato alla viticoltura e all’eccellente maestria dei viticoltori, garantiscono la grande complessità e la spiccata mineralità dei vini di F. X. Pichler. I venti pannonici assicurano estati calde con forti escursioni termiche tra le alte temperature diurne e le basse temperature notturne. Ciò favorisce non solo la piena maturazione delle uve, ma anche il loro gusto fruttato fresco e vivace. Circa la metà dei vigneti si trova su terrazze montane ripide, create già nel XII e XIII secolo, dove tutte le fasi di lavorazione devono essere eseguite esclusivamente a mano. Questi antichi vigneti non solo rappresentano un patrimonio culturale straordinario e vengono curati con grande attenzione, ma sono anche coltivati prevalentemente con vecchi vitigni che producono frutti particolarmente piccoli e dall’aroma intenso.

Monumenti liquidi
Grazie a queste eccellenti condizioni naturali, i perfezionisti F. X. e Lucas Pichler riescono ogni anno a produrre vini dall’elevato estratto, dalla densità impressionante e dalla mineralità vibrante. I vini Pichler sono ricchi di sfumature, complessi e di lunga conservazione, come il Riesling del Dürnsteiner Kellerberg, il Grüner Veltliner M o il leggendario Riesling Unendlich, ognuno dei quali è un monumento liquido. I presupposti per questi grandi originali della Wachau risiedono in molti dettagli fondamentali: vendemmia manuale in più passaggi, durante la quale vengono raccolti solo i grappoli di altissima qualità e fisiologicamente più maturi, lavorazione delicata dei frutti, affinamento dei vini in grandi botti di rovere e rinuncia sistematica a qualsiasi zuccheraggio, chiarificazione e concentrazione.
 

Regioni vinicole

Image of Austria

Austria

Per la produzione di vino rosso in Austria vengono utilizzati 13 vitigni. Il vitigno di maggior successo è lo Zweigelt, una varietà austriaca. Inoltre, per la produzione di vini rossi austriaci vengono coltivati anche il Blaufränkisch e il St. Laurent, ma anche vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. I vini rossi austriaci convincono per la loro varietà di sapori, che spaziano da quelli affascinanti e fruttati a quelli corposi.
Austria

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2021 Grüner Veltliner Unendlich F.X. Pichler

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.