Lingua
 

2021 Viognier SanZeno

Ticino DOC
Tamborini
La terza generazione di Claudio Tamborini e suo nipote Mattia Bernardoni gestisce con grande cura la tenuta Tamborini a Lamone, a nord di Lugano. Il SanZeno Viognier nasce dalla passione e dal desiderio di coltivare in Ticino vitigni non tipici della regione. Il SanZeno Viognier è il risultato di una vinificazione tradizionale in vasche d'acciaio e di un affinamento in botti di rovere francese per circa 12 mesi.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 27.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 36.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

La terza generazione di Claudio Tamborini e suo nipote Mattia Bernardoni gestisce con grande cura la tenuta Tamborini a Lamone, a nord di Lugano. Il SanZeno Viognier nasce dalla passione e dal desiderio di coltivare in Ticino vitigni non tipici della regione. Il SanZeno Viognier è il risultato di una vinificazione tradizionale in vasche d'acciaio e di un affinamento in botti di rovere francese per circa 12 mesi.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1221621
Allevamento
9 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Si
Varietà d'uva
Viognier: 100%
Vol. alcolici
13.5%

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Tamborini

Il nome Tamborini è sinonimo di autentici vini ticinesi. Fondata nel 1944 da Carlo Tamborini, l'azienda è oggi gestita dal figlio Claudio Tamborini e dal nipote Mattia Bernardoni. La famiglia possiede vigneti sia nel Sottoceneri che nel Sopraceneri. A Lamone convergono tutti i fili. Le uve dei vari vigneti vengono vinificate e maturate nella moderna cantina fino a raggiungere il giusto grado di maturazione. Dal 2015, il rinomato enologo Luca Biffi è responsabile dei vini di Tamborini. È assistito dall'agronomo Pierluigi Alberio.

Nei suoi primi anni di vita, Tamborini era un'azienda di pura importazione, specializzata nella vendita di vini italiani. Nel 1969, alla morte del padre Carlo, Claudio Tamborini assume la direzione dell'azienda. Formatosi come enologo, ben presto si prefigge l'obiettivo di produrre il proprio vino. Nel 1976 viene costruita una cantina a Lamone, alle porte di Lugano. Qualche anno dopo, Claudio Tamborini acquistò il suo primo vigneto nel villaggio di Comano e piantò il pendio esposto a sud/sud-ovest con viti di Merlot. Nel 1985 si raccolgono le prime uve di Comano. Nel 1988, a Vico-Morcote, sede del famoso castello medievale, furono aggiunti altri vigneti terrazzati ai precedenti. Appassionato di Bordeaux, Claudio Tamborini vi coltivò diverse varietà di uve, tra cui Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. L'acquisto di vigneti a Lamone e Origlio fu un altro passo importante, segnato dalla creazione dei vini SanZeno, rinomati ben oltre i confini del Ticino.

Vallombrosa - la culla del merlot

Dal 2003, la famiglia gestisce la cantina di Castelrotto, vicino a Trésa. Immersa nei vigneti e circondata da boschi di querce e castagni, è un'accogliente pensione con camere arredate con gusto. Oltre al vino, Claudio Tamborini ha una passione per l'arte che condivide volentieri con i suoi ospiti: l'arte è ovunque, nelle camere arredate con grande stile e lungo un percorso di scoperta che attraversa i vigneti e ospita sculture di artisti regionali e internazionali.

Vallombrosa è considerata la culla del Merlot. Più di 100 anni fa, le prime viti originarie di Bordeaux furono piantate sulle colline di Castelrotto. Il Merlot si è presto imposto come il vitigno che meglio si adatta alle condizioni climatiche e meteorologiche del Ticino. Tuttavia, a Tamborini vorremmo sapere con esattezza se continuerà a essere la varietà ottimale anche in futuro, visti i cambiamenti climatici, e anche quali altre varietà sono adatte. Diverse varietà sono già state piantate e testate in una parcella sperimentale a Vallombrosa. Alcune di esse sono resistenti alle malattie fungine (PIWI).

Con i suoi vini, Claudio Tamborini ottiene costantemente il massimo dei voti dai più rinomati critici enologici in Svizzera e all'estero. Nel 2012 è stato insignito del titolo di \"Miglior enologo dell'anno\" come riconoscimento del suo impegno per il vino svizzero. La guida Gault et Millau lo annovera tra i 150 migliori enologi svizzeri del 2023.

Tamborini è anche impegnato nella produzione del famoso vino ticinese Quattromani. Il Merlot è un progetto congiunto delle quattro tenute Gialdi, Brivio, Delea e Tamborini e vuole essere un riflesso compiuto del Ticino e del suo vitigno principale.

Regioni vinicole

Image of Svizzera

Svizzera

Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Svizzera è una nazione vitivinicola di notevole qualità e varietà unica. Sebbene la superficie vitata sia piccola e i vini vengano raramente esportati, la produzione vinicola svizzera gode di grande prestigio a livello internazionale. Il Paese beneficia di condizioni geografiche e climatiche estreme: i vigneti si estendono su ripidi pendii e sulle rive dei laghi, protetti dalle Alpi, che garantiscono un'esposizione solare ottimale. Queste influenze alpine, unite ai diversi tipi di terreno, dalle morene glaciali al granito, conferiscono ai vini una freschezza, una mineralità e un'eleganza inconfondibili.
Svizzera

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2021 Viognier SanZeno Ticino DOC Tamborini

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.