2022 Castello Luigi
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0141822 |
---|---|
Valutazioni
|
Score 19/20 |
Allevamento
|
8 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
No |
Varietà d'uva
|
Chardonnay: 100% |
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Giallo oro brillante. Bouquet aristocratico che sviluppa gradualmente note di fiori di camomilla, frutta a nocciolo gialla e miele di bosco. Al palato è elegantemente concentrato, con tanta frutta gialla, prugne mirabelle, Golden Delicious e lime.Si mescolano a note di pane bianco ben tostato e vaniglia Bourbon; la piacevole acidità gli conferisce freschezza ed equilibrio; finale borgognone.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
Pronto da bere
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Produttore

Produttore
Castello Luigi
Tale padre, tale figlio – orientati alla qualità fin nei minimi dettagli
Nel 1988, Luigi Zanini acquistò la tenuta Belvedere a Besazio, che un decennio dopo sarebbe entrata nella storia come Castello Luigi. Con molta pazienza e lungimiranza, lasciò che le vigne fiorissero, fino a quando, nel 1997, vide finalmente la luce la prima vendemmia.
La qualità senza compromessi è al centro dell’attenzione al Castello Luigi. Anno dopo anno, vengono raccolte e lavorate solo le parcelle che soddisfano gli standard più elevati, in pieno spirito di viticoltura selettiva e orientata alla qualità.
Le viti crescono in una conca naturale esposta a sud-est, una posizione ad anfiteatro perfetta per la viticoltura. Il terreno calcareo e tufaceo favorisce lo sviluppo profondo delle radici e conferisce alle uve una struttura acida precisa e vivace: condizioni ideali per il Merlot, che qui è coltivato come varietà principale.
Crescere al passo con i tempiLa cantina sotterranea a spirale progettata da Luigi Zanini è un capolavoro tecnico ed estetico: profonda 18,5 metri e completamente progettata per sfruttare la forza di gravità. Dall’arrivo delle uve all’imbottigliamento dei vini, ogni fase viene eseguita senza interventi meccanici: un processo delicato che preserva l’eleganza e la purezza del vino. Partendo da circa tre ettari, oggi 12,5 ettari sono dedicati alla viticoltura. La maggior parte è costituita da Merlot, con una parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc per compensare le fluttuazioni delle annate. Sulle pendici esposte a sud cresce circa un ettaro di Chardonnay, che viene vinificato in purezza per il raro Castello Luigi Bianco. Per garantire la complessità e la longevità del vino, viene anche sottoposto a un certo periodo di invecchiamento in barrique francesi.
Regioni vinicole
