2022 Edda Bianco Salento IGP Cantine San Marzano 750

2022 Edda Bianco Salento IGP Cantine San Marzano

  • Scelga un’opzione…
  • Scelga un’opzione…
CHF 19.00
75 cl Bottiglia | Prezzo per bottiglia
(CHF 25.33 / l )
Prezzo con IVA inclusa
Costi di spedizione esclusi ›

Intenso e delicato

Questa seducente cuvée pugliese è prodotta principalmente con Chardonnay e una piccola quantità di uve bianche autoctone dell'Italia meridionale. Questo vino bianco deve il suo carattere particolarmente seducente a un periodo di invecchiamento di quattro mesi in botti francesi con regolare rimescolamento delle fecce, che gli conferisce grande morbidezza e ricchezza.
Paese d’origine Italia › Puglia ›
  Chardonnay   Andere Rebsorten

Descrizione prodotto

Giallo oro brillante. Bouquet gradevole e molto espressivo, che ricorda la pesca bianca e la menta limonata, con note floreali. Morbido e cesellato al palato, rivela ora anche sfumature di albicocche mature e agrumi, su un sentore di timo; molto compatto e persistente sul finale.
Vol. alcolici 14.0% vol.
Allevamento 4 Mesi in barrique
Ideale con Antipasti raffinati, cocktail di gamberi, vitello tonnato, pasta alla carbonara, lasagne, pesce alla griglia, pollame, carni bianche e praticamente tutti i formaggi.
Raccomandazione di servizio Fresco, tra 9 e 12 gradi
Bio Tradizionale
Vegano Si
Allergeni Contiene solfiti
Numero articolo 1069622075C6100

San Marzano

Tutti i prodotti da San Marzano ›
San Marzano

Le Cantine San Marzano sono una delle cantine più popolari, più conosciute e più moderne della regione Puglia. Per produrre i grandi vini di questa regione, San Marzano lavora con enorme cura, dedizione e un riuscito mix di viticoltura tradizionale, conoscenze moderne ed eccellente tecnologia di cantina.

Un’unione di viticoltori volenterosi
San Marzano è un piccolo paese al centro della zona di coltivazione del Primitivo di Manduria, un’area molto soleggiata della Puglia meridionale, situata tra i due mari del Salento - l’Adriatico e lo Ionio. Sebbene la storia della viticoltura in questa zona risalga a più di 3000 anni fa, a metà del secolo scorso la Puglia era una regione piuttosto insignificante nel mondo del vino. I grandi vini italiani provenivano tutti da altre regioni vinicole come il Piemonte, il Veneto o la Toscana. A quel tempo, i vini prodotti in Puglia erano piuttosto semplici e non potevano competere a livello internazionale. Nel 1962 non esisteva ancora una zona di origine protetta per il Primitivo e il vino rosso di Manduria era ben lontano dall’essere il vino di culto che è diventato oggi per gli appassionati di tutto il mondo. Eppure, in quel periodo, 19 viticoltori decisero di fondare insieme la cantina San Marzano per far conoscere i vantaggi del paesaggio naturale e culturale unico della loro terra. Hanno iniziato con il chiaro obiettivo di migliorare la qualità dei vini pugliesi, di migliorarne la visibilità e di aumentarne la domanda. Oggi, le Cantine San Marzano sono una delle aziende vinicole più popolari, più conosciute e più moderne della regione. Circa 1.200 viticoltori coltivano oggi circa 1.500 ettari di vigneti e, con le loro uve di prima qualità, forniscono la base per l’enorme successo dei vini fruttati e morbidi.

Padroneggiare condizioni difficili
Il terroir della Puglia è ideale per la produzione di vini dal sapore intenso, che hanno un carattere proprio grazie alle particolari condizioni naturali - clima, suolo ed età delle viti. Le condizioni climatiche del Salento sono impegnative, poiché la parte meridionale della Puglia è caratterizzata da molta luce solare diretta, secchezza e calore in estate, con temperature che possono raggiungere i 45 gradi in alcuni luoghi. Tuttavia, una brezza rinfrescante proveniente dal Mediterraneo rinfresca regolarmente i vigneti e contribuisce in modo significativo alla freschezza, all’equilibrio e all’intensità aromatica del sapore delle uve. Il terreno rosso contenente ossido di ferro - noto come Terra Rossa - è molto povero di sostanze nutritive perché presenta solo un piccolo strato di humus sopra la roccia sterile. Di conseguenza, le rese delle pregiatissime viti, che possono avere fino a 70 anni, sono naturalmente limitate, ma ancor più concentrate nel sapore. Su queste terre rosse, le viti prosperano in modo eccellente anche nel “caldo soffocante” dell’estate pugliese, poiché lo strato superiore si asciuga, ma grazie all’alto contenuto di argilla, gli strati inferiori immagazzinano l’acqua in modo ottimale e forniscono alle piante l’umidità necessaria anche nei periodi di siccità.
L’azienda San Marzano lavora con grande dedizione e con un riuscito mix di viticoltura tradizionale, conoscenze moderne ed eccellente tecnologia di cantina per raccogliere uve perfettamente mature e produrre vini ispirati: Agronomi dedicati supportano attivamente i viticoltori nel loro lavoro in vigna per assicurare che ogni fase sia eseguita al momento giusto, mentre in cantina un team di ambiziosi enologi sotto la guida di Caterina Bellanova si dedica al compito di trasformare le uve altamente mature nei migliori vini di Puglia con la massima precisione.

La varietà ottiene il massimo dei voti
Il vitigno Primitivo ha tradizionalmente goduto di particolare attenzione in questa regione di coltivazione: con il suo sapore unico e fragrante, è diventato il fiore all’occhiello della Puglia e simboleggia l’ascesa dell’intera regione. Oltre al Primitivo, nei vigneti crescono numerose varietà autoctone come la Verdeca, la Malvasia Nera e il Negroamaro, che arricchiscono il portafoglio delle Cantine San Marzano con un’ampia gamma di vitigni espressivi, tutti caratterizzati da un’atmosfera meridionale, un frutto esuberante e una bocca morbida. Il fatto che la gamma dei vini di San Marzano, dagli attraenti vini di tutti i giorni ai vini di punta di altissima qualità, offra il massimo piacere a prezzi estremamente interessanti, è dimostrato anche dalle regolari valutazioni di eccellenza del critico enologico italiano Luca Maroni.

San Marzano
Via Monsignor Bello, 9
74020 San Marzano di San Giuseppe
Italia

Condivida la sua opinione con gli altri clienti

Come valuta questo prodotto? *

Qualità

75 cl Bottiglia (Scatola da 6)

Le seguenti filiali hanno almeno 6 bottiglie in stock, escluse vendite in corso. Si prega di contattare la filiale per riservare la quantità di bottiglie desiderata.
Mövenpick Vini Locarno
091 252 11 44
Mövenpick Vini Reinach BL
061 713 74 18
Mövenpick Vini St. Gallen
071 288 52 92
Mövenpick Vini Vaduz (FL)
00423 232 78 00