Lingua
 

2022 Monte Vacano Riesling trocken

Weingut Robert Weil
Le uve di Monte Vacano provengono da un pezzo pregiato del Kiedricher Gräfenberg. Si tratta della parcella più ripida e fresca, con la più alta percentuale di ardesia fillitica e le viti più vecchie. Robert Weil acquistò questo terroir d’eccellenza nel 1875 dalla famiglia Vacano per la dote di sua moglie Emilie – il vino che se ne ricavava veniva servito esclusivamente nelle occasioni familiari e non veniva mai immesso sul mercato. Nel corso del tempo, questa tradizione familiare è caduta nell’oblio fino a quando è stata ripresa con l’annata 2018. Maturato in botti da 1200 litri, il Riesling monumento Monte Vacano fa rivivere in modo impressionante la storia di questo storico vigneto di punta.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola di legno da 1
CHF 250.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 333.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Le uve di Monte Vacano provengono da un pezzo pregiato del Kiedricher Gräfenberg. Si tratta della parcella più ripida e fresca, con la più alta percentuale di ardesia fillitica e le viti più vecchie. Robert Weil acquistò questo terroir d’eccellenza nel 1875 dalla famiglia Vacano per la dote di sua moglie Emilie – il vino che se ne ricavava veniva servito esclusivamente nelle occasioni familiari e non veniva mai immesso sul mercato. Nel corso del tempo, questa tradizione familiare è caduta nell’oblio fino a quando è stata ripresa con l’annata 2018. Maturato in botti da 1200 litri, il Riesling monumento Monte Vacano fa rivivere in modo impressionante la storia di questo storico vigneto di punta.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1118122
Vegano
Non specificato
Vol. alcolici
13.0%

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Weil

La famiglia Weil acquistò i primi vigneti nel Rheingau nel 1867. Da allora, la tenuta è diventata uno dei produttori più rinomati della regione, la cui influenza si estende ben oltre i confini della denominazione. Con il loro stile inimitabile, i vini di Robert Weil sono diventati non solo formidabili ambasciatori dei vini bianchi del Rheingau, ma anche l'epitome dei Riesling tedeschi di classe mondiale. Gli alti punteggi assegnati dalla critica nazionale e internazionale confermano che questi Riesling sono tra i migliori vini del mondo: nella guida Gault et Millau, Robert Weil appartiene alla cerchia chiusa dei vigneti con 5 grappoli. Una distinzione assegnata solo a un numero esiguo di viticoltori. Allo stesso modo, il Wine Advocate di Robert Parker, James Suckling e il Wine Spectator danno tutti voti eccellenti ai vini di terroir di Robert Weil.

Qualità senza compromessi fin dall'inizio

Il villaggio vinicolo di Kiedrich si trova a circa tre chilometri dal Reno, sulle pendici meridionali della catena montuosa del Taunus. È qui che il fondatore della tenuta, il dottor Robert Weil, acquistò i suoi primi vigneti oltre 150 anni fa. Negli anni successivi, aggiunse altri prestigiosi appezzamenti alla tenuta. L'attenzione di Robert Weil per la qualità dei suoi vini era fondamentale ed egli divenne rapidamente un viticoltore internazionale. In molte case imperiali e reali d'Europa, i suoi famosi Riesling Auslese sono stati la controparte bianca dei grandi vini rossi di Bordeaux.

Dal 1987, Wilhelm Weil, pronipote del fondatore, gestisce la tenuta di famiglia con precisione e passione. È sia manager che enologo, assicurandosi che i metodi tradizionali di viticoltura siano preservati e che la cantina sia modernizzata. I 90 ettari della tenuta sono coltivati esclusivamente a Riesling. Le viti sono coltivate nel massimo rispetto dell'ambiente: concimazione organica, copertura erbosa, prodotti biodegradabili per il controllo dei parassiti e rinuncia totale agli erbicidi. Inoltre, il lavoro svolto sulle viti è interamente finalizzato al miglioramento della qualità: il contenimento dei rendimenti attraverso potature restrittive, l'accurata pulizia, la vendemmia verde precoce e la raccolta selettiva e molto tardiva garantiscono uve perfettamente mature e deliziosamente aromatiche.

Parcelle rigogliose, microclima ideale e terreni profondi

I migliori appezzamenti, con pendenze che in alcuni casi raggiungono il 60%, si trovano sui pendii superiori dei ripidi vigneti di Kiedrich. I vigneti di Klosterberg, Turmberg e Gräfenberg producono ogni anno Riesling di incomparabile mineralità. Grazie all'esposizione a sud, le viti beneficiano di un'insolazione ideale e di temperature calde.Inoltre, la complessa struttura dei terreni permette alle viti di crescere nelle migliori condizioni possibili. Inoltre, la complessa struttura dei terreni di fillade pietrosa, a volte con strati argillosi profondi, consente un eccellente sviluppo dell'apparato radicale e un'ottima ritenzione idrica.In questo microclima privilegiato, le viti, talvolta di 50&.nbsp;anni, danno vita a vini di carattere, pieni di eleganza e finezza: Riesling secchi con un frutto complesso, una struttura delicata e una mineralità decisa; affermata, che riflettono meravigliosamente il loro terroir e mostrano un notevole potenziale di evoluzione.Preciso lavoro manuale e molta pazienza per Riesling di’eccellenzaPer consentire alle uve di maturare a lungo, Robert Weil privilegia le vendemmie tardive. Raramente iniziano prima di ottobre e durano almeno otto settimane, durante le quali solo le uve migliori vengono raccolte a mano in selezioni successive. Questa è la conditio sine qua non per vinificare ogni anno l'intera gamma di cru, fino all'etichetta più nobile, il Trockenbeerenauslese. In cantina, la vendemmia viene selezionata chicco per chicco prima di una fermentazione sui lieviti di sei-dodici settimane in tini di acciaio inox termoregolati o in botti tradizionali del Rheingau prodotte dalla bottaia Stockinger.Dal Riesling secco di base ai prestigiosi vini dolci, le annate di Robert Weil sono sempre di qualità eccellente. Grandi vini bianchi del Rheingau dal profilo aromatico puro, che si distinguono per profondità, complessità ed eleganza. Al palato, si distinguono per un frutto pieno di finezza e una freschezza minerale in perfetto equilibrio.

Regioni vinicole

Image of Germania

Germania

La Germania è una delle nazioni europee più tradizionali nella produzione vinicola e vanta una storia secolare. Il Paese è famoso soprattutto per i suoi eccellenti vini bianchi, caratterizzati da un clima fresco e dai terroir unici lungo fiumi come il Reno e la Mosella. I vigneti si estendono spesso su pendii ripidi che richiedono un intenso lavoro manuale, ma consentono alle uve di godere di un'esposizione solare ottimale. Queste condizioni garantiscono una maturazione lenta, che conferisce ai vini una caratteristica acidità vivace e un aroma delicato, apprezzato in tutto il mondo.
Germania

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2022 Monte Vacano Riesling trocken Weingut Robert Weil

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.