Lingua
 
  • Bio

2022 Spätburgunder GG trocken

Ilbesheimer Kalmit
Weingut Kranz
18 Monate in französischen Barriques gereift
Die Kleine Kalmit ist eine knapp 300 Meter hohe Erhebung in der Pfalz. Entstanden ist dieser für den Weinbau so prädestinierte Hügel während der Absenkung des Oberrheingrabens – poröser Landschneckenkalk im Untergrund und vielfältige Oberböden aus Löss, Mergel oder Lehm machen dieses Terrain so besonders. Am Südhang der Kalmit reifen die Spätburgundertrauben für das Große Gewächs von Boris Kranz. Nach der Handlese der hochreifen Früchte erfolgt die Vinifikation per Schwerkraft und mit natürlichen Hefen. Der lange Ausbau im französischen Eichenfass bringt den intensiven Pinot-Charakter exzellent zum Vorschein und sorgt zudem für noble Würze sowie für eine äußerst noble Tanninstruktur.
Scegliete la vostra bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 0.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 64.00 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Die Kleine Kalmit ist eine knapp 300 Meter hohe Erhebung in der Pfalz. Entstanden ist dieser für den Weinbau so prädestinierte Hügel während der Absenkung des Oberrheingrabens – poröser Landschneckenkalk im Untergrund und vielfältige Oberböden aus Löss, Mergel oder Lehm machen dieses Terrain so besonders. Am Südhang der Kalmit reifen die Spätburgundertrauben für das Große Gewächs von Boris Kranz. Nach der Handlese der hochreifen Früchte erfolgt die Vinifikation per Schwerkraft und mit natürlichen Hefen. Der lange Ausbau im französischen Eichenfass bringt den intensiven Pinot-Charakter exzellent zum Vorschein und sorgt zudem für noble Würze sowie für eine äußerst noble Tanninstruktur.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1110522
Valutazioni
Score 18.5/20
Viticoltura
Bio. Certificazione biologica: DE-ÖKO-022
Vegano
Non specificato
Varietà d'uva
Spätburgunder (Pinot Noir): 100%
Vol. alcolici
13.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

.

Si abbina a

Antipasti, paté o terrine di selvaggina fatti in casa, salse ai funghi marroni, brasati, pollame a carne rossa (anatra o faraona), bistecche, grigliate, formaggi a pasta semidura o dura (sbrinz o formaggio di malga).

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 15 e 17 gradi. Il vino giovane deve essere decantato.

Pronto da bere

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Kerstin und Boris Kranz

Kranz

Mörzheimerstrasse 2

76831 Ilbesheim bei Landau in der Pfalz

Germania

+49 6341 939206

https://www.weingut-kranz.de Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

Kranz

Nel 1990, a soli 20 anni, Boris Kranz è entrato nella tenuta di famiglia come maestro di cantina. Oggi rappresenta la quarta generazione alla guida della tenuta ed è una delle stelle nascenti del Palatinato. Insieme alla moglie Kerstin, ha trasformato l'azienda di famiglia in una delle migliori della regione. Nel 2012, i suoi vini sono stati ammessi al registro della prestigiosa Associazione tedesca delle cantine di qualità (Verband deutscher Prädikatsweingüter/VDP). Gli alti punteggi delle principali guide Gault et Millau ed Eichelmann confermano che questa è una delle migliori tenute del Palatinato e una figura di spicco della viticoltura tedesca.

Un terroir del Palatinato con accenti toscani

La tenuta della famiglia Kranz si trova nel tranquillo villaggio vinicolo del Palatinato di Ilbesheim, sulla strada del vino Südliche Weinstraße, non lontano dal confine con l'Alsazia. La cima della montagna locale di Ilbesheim, il Piccolo Kalmit, offre una vista mozzafiato sulla pianura del Reno, la Foresta Nera e l'Odenwald. Un magnifico paesaggio montano costellato di castelli e rovine, circondato da una serie di dolci colline e da un mare di vigneti. Il Palatinato viene spesso definito la Toscana della Germania. Per capire perché, basta salire sul piccolo Kalmit.

Il Palatinato gode anche di un clima privilegiato. Situata nella pianura dell'Alto Reno, la regione è protetta dai venti freddi dalla foresta del Palatinato;del Palatinato a ovest e dalle creste che si estendono fino al Reno a nord e a est. I vigneti sono esposti a sud e sud-est e godono di calore e luce. Il Palatinato meridionale gode di circa 1800 ore di sole all'anno, che favoriscono una maturazione ottimale delle uve.

Gestione biologica di un intero mosaico di terroir

È per convinzione che Boris Kranz coltiva le sue vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica. La rinuncia all'uso di erbicidi, fungicidi sintetici e fertilizzanti minerali non solo favorisce la vitalità del suolo e l'uso sostenibile delle risorse naturali, ma produce anche uve particolarmente aromatiche.

Agrave; Ilbesheim, la composizione dei terreni è molto varia. Alcuni sono leggeri e porosi, altri pesanti e impermeabili, alcuni sabbiosi, altri argillo-calcarei o argillo-limosi. Oltre ai Riesling e ai vini della Borgogna, il Sauvignon Blanc si trova particolarmente a suo agio qui. Per sfruttare al meglio ogni terroir e microclima, Boris Kranz ha selezionato con cura le parcelle in base alle esigenze specifiche di ogni cépage.

Una vinificazione artigianale che mira all'apice del gusto

Mentre Boris Kranz dispone delle più moderne attrezzature tecniche nelle sue cantine, interviene molto poco nei processi naturali durante la vinificazione. Poiché ogni anno è diverso, il processo di vinificazione non segue un protocollo prestabilito. Una volta raccolte le uve, l'enologo e il maestro di cantina decidono in base alla situazione;Tra le altre cose, decidono se la fermentazione sarà spontanea o controllata, e se il vino verrà fatto lievitare in tini di acciaio inox o in botti. L'obiettivo è che i vini riflettano appieno le caratteristiche specifiche dell'annata.

Grâce à un metodo di gestione ecologica e à di grande artigianalità della vite, ma anche à un'opera d'arte.Boris Kranz ha creato uno stile di vino unico, autentico, senza tempo e duraturo: vini secchi del Palatinato con un profilo aromatico puro e un carattere deciso che riflettono magnificamente il clima mite e i terreni fertili di Ilbesheim.

Regioni vinicole

Image of Germania

Germania

La Germania è una delle nazioni europee più tradizionali nella produzione vinicola e vanta una storia secolare. Il Paese è famoso soprattutto per i suoi eccellenti vini bianchi, caratterizzati da un clima fresco e dai terroir unici lungo fiumi come il Reno e la Mosella. I vigneti si estendono spesso su pendii ripidi che richiedono un intenso lavoro manuale, ma consentono alle uve di godere di un'esposizione solare ottimale. Queste condizioni garantiscono una maturazione lenta, che conferisce ai vini una caratteristica acidità vivace e un aroma delicato, apprezzato in tutto il mondo.
Germania

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2022 Spätburgunder GG trocken Ilbesheimer Kalmit Weingut Kranz

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.