2024 INBIANCO
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
1391124 |
---|---|
Valutazioni
|
Luca Maroni 96/100 | Score 18/20 |
Allevamento
|
3 Mesi in vasche d’acciaio inox |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Non specificato |
Varietà d'uva
|
Sangiovese: 100% |
Appellation
|
Divers Toscane |
Vol. alcolici
|
12.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Giallo chiaro. Naso affascinante con delicate note di fiori bianchi, sottili tocchi esotici, fiori d'arancio, litchi e un po' di gelatina di mele cotogne. Al palato magnifici aromi di frutta con ora anche agrumi, mandarino, su una piacevole freschezza; finale equilibrato e persistente.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
da subito fino al 2027
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Produttore
Produttore
Barbanera
L’origine come destino - la cultura del vino con l’anima toscana
Barbanera è stata fondata da Altero e Maria Franceschini - con nient’altro che una visione e uno spiccato senso per il potere delle buone storie in un bicchiere. Oggi i nipoti portano avanti questa filosofia, ma con mezzi contemporanei: Tecnologia all’avanguardia, ma con un’attenzione senza compromessi a ciò che conta davvero: uno stile chiaro, un frutto eccellente e la conoscenza del terroir. I vigneti intorno a Cetona e nella più ampia zona della Toscana sono caratterizzati da terreni argillosi calcarei, molto sole e una fresca brezza proveniente dai vicini Appennini: condizioni ideali per vini rossi espressivi, soprattutto da Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot o Syrah. Ma anche i vitigni a bacca bianca e i vini IGT dal sapore internazionale trovano qui la loro casa - pressati con sensibilità e rispetto per la vite.
Moderna. Potente. Accessibili.
I vini Barbanera non sono personaggi chiusi, ma aperti, presenti e accessibili. Con un frutto rigoglioso, una struttura morbida e un uso finemente bilanciato del legno, sono sicuri e invitanti sia nel bicchiere che al palato. Sono ciò che i buoni vini di tutti i giorni dovrebbero essere: affidabili, senza complicazioni, con personalità. Oggi Simone e Marco Barbanera gestiscono l’azienda insieme alle loro famiglie. Con passione tangibile e una visione chiara, negli ultimi anni non solo hanno affinato la qualità del portafoglio, ma lo hanno anche orientato a livello internazionale. I numerosi riconoscimenti ottenuti in concorsi come Mundus Vini, Berliner Wein Trophy e Luca Maroni sottolineano il livello qualitativo dei vini. Oltre alle radici in Toscana, la famiglia Barbanera si è da tempo affermata anche al di fuori dei confini regionali: con passione ed estro, produce oggi anche vini di forte carattere provenienti da Puglia, Sicilia e Abruzzo, ognuno caratterizzato dal tipico terroir e tuttavia vinificato secondo l’inconfondibile stile Barbanera.
Regioni vinicole
