Lingua
 

James Suckling




James Suckling è uno dei critici enologici più importanti e influenti, le cui recensioni sono oggi lette in tutto il mondo: le sue note di degustazione e le sue valutazioni godono del massimo rispetto da parte degli amanti del vino, dei collezionisti e dei commercianti.

Dal giornalista al rinomato critico enologico

Nel 1981, James Suckling iniziò la sua carriera come giornalista enologico presso la rivista Wine Spectator, per la quale ha lavorato come redattore capo per quasi tre decenni. Con i suoi articoli sui vini europei – in particolare sulle migliori etichette italiane, ma anche sui Bordeaux e sui Porto – è riuscito, nel corso degli anni, ad appassionare un numero sempre crescente di abbonati. Durante questo periodo trascorso nel cuore della produzione vinicola europea, James Suckling ha consolidato i suoi rapporti con numerosi viticoltori ed ha ampliato la sua conoscenza del vino a livello continentale.

Nell’ottobre del 2010, Suckling ha lanciato il suo sito web JamesSuckling.com, dove lui e il suo team di critici valutano tutti i vini secondo una scala di 100 punti, fornendo inoltre molte informazioni interessanti sui vini stessi, sulle cantine o sulle regioni di produzione. Oltre all’Italia e al Bordeaux, oggi i suoi principali ambiti di interesse includono anche la Spagna, il Cile, l’Argentina, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Napa Valley in California. La piattaforma online JamesSuckling.com conta una fedele comunità di appassionati in 110 paesi del mondo – attualmente, il sito riceve oltre 600.000 visitatori all’anno, e una vasta rete di follower viene regolarmente aggiornata con i suoi report.

Dall’inizio della sua carriera come critico enologico, James Suckling ha degustato circa 225.000 vini; solo nel 2019, lui e il suo piccolo team di assaggiatori ne hanno provati oltre 25.000. Di norma, Suckling degusta i vini nei rispettivi paesi d’origine e trascorre molti mesi all’anno viaggiando in tutto il mondo per visitare le cantine.

Che cos'è un grande vino?

Per James Suckling, nella valutazione di un buon vino non è determinante solo un profumo affascinante al naso, ma soprattutto ciò che si percepisce in bocca. Oltre alla concentrazione degli aromi fruttati, dei tannini, dell’alcol e dell’acidità, così come all’armonia di tutte queste componenti, per Suckling l’aspetto più rivelatore è soprattutto la persistenza del gusto in bocca – un retrogusto piacevole e lungo.

Un vino eccellente, secondo James Suckling, possiede la stessa forza espressiva della letteratura, della musica e dell’arte: deve emozionare e coinvolgere – se riesce in questo intento, per Suckling è un grande vino.

Inoltre, James Suckling organizza ogni anno circa 20 eventi dedicati al vino, con una partecipazione che va da 600 a 1.200 persone, in città come New York, Miami, Los Angeles, San Francisco, Hong Kong, Pechino, Seul e Bangkok. Questi eventi sono per lo più degustazioni che si concentrano sui grandi vini del Sud America e sui più celebri vini italiani e bordolesi.

Insieme alla moglie Marie Kim Suckling, James Suckling gestisce inoltre a Hong Kong il wine bar “James Suckling Wine Central”, che propone grandi vini da tutto il mondo abbinati a una cucina d’eccellenza e a una ricca selezione di specialità gastronomiche.

I vini premiati da James Suckling

Scoprite qui i nostri vini e le eccellenti valutazioni di James Suckling:

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.