Lingua
 

Luca Maroni




Luca Maroni è uno degli esperti di vino più riconosciuti d’Italia – ha degustato e valutato quasi 350'000 vini dal 1988. In particolare con la sua guida enologica “Guida dei Vini Italiani”, pubblicata per la prima volta nel 1996 e da allora aggiornata ogni anno, Maroni è diventato noto sia a livello nazionale che internazionale.

L’“Indice di Piacevolezza” di Maroni

Le valutazioni dei vini di Luca Maroni si orientano allo schema dei 100 punti conosciuto in tutto il mondo, come viene utilizzato per esempio anche da Robert Parker’s Wine Advocate o James Suckling. Secondo questo schema, un vino che riceve una valutazione tra 70 e 79 punti è di qualità accettabile. Un vino molto buono viene valutato con 80-89 punti, mentre un vino eccellente riceve da 90 a 99 punti.

A differenza di molti altri critici del vino, Luca Maroni attribuisce durante la degustazione di un vino un’importanza primaria al carattere del frutto. Per questo motivo, Maroni ha sviluppato un proprio stile di degustazione basato sul cosiddetto “Indice di Piacevolezza”, secondo il quale un vino è considerato piacevole quando il suo aroma ricorda il sapore armonioso dell’uva matura.
Sulla base di questo “Indice di Piacevolezza”, Luca Maroni valuta ogni vino anche secondo tre criteri – consistenza, equilibrio e integrità.

Con il termine consistenza, Maroni descrive la densità e la ricchezza di colore e aromi; l’equilibrio comprende l’armonia gustativa di un vino – un vino è equilibrato quando acidità, dolcezza della frutta e note amare si trovano in armonia tra loro. L’integrità di un vino si riflette per Maroni nella freschezza e nella limpidezza con cui le caratteristiche dei vitigni utilizzati si esprimono in modo tipico della varietà.

Un vero tuttofare

La degustazione e la valutazione del vino sono senza alcun dubbio il cuore dell’attività di Luca Maroni, ma l’attività come critico del vino rappresenta solo un aspetto della sua opera estremamente variegata – Luca Maroni è un vero tuttofare.

Dopo aver concluso nel 1986 i suoi studi in economia con il massimo dei voti, Maroni ha lavorato tra il 1987 e il 1989 inizialmente con il noto critico del vino Luigi Veronelli e ha scritto per la rivista “L’Etichetta”, prima di fondare la prima newsletter italiana sul vino, “Ex Vinis”.
Dall’inizio della sua carriera come autore di vino ha redatto innumerevoli edizioni di riviste e libri sul vino, nonché pubblicato articoli e rubriche su quotidiani e riviste specializzate. Inoltre, Maroni ha già lavorato come esperto di vino in trasmissioni radiofoniche e come esperto e moderatore in diversi programmi televisivi.

Dal 1990, Luca Maroni svolge anche attività didattiche sull’analisi sensoriale e fino ad oggi ha formato più di 10'000 persone – ad esempio, lavora come docente per analisi sensoriale e comunicazione per il Master in Food & Beverage Management presso la LUISS Business School di Roma.

Inoltre, sostiene come consulente di degustazione numerosi enologi di rinomate aziende vinicole italiane, al fine di ottimizzare la qualità dei vini attraverso il suo metodo di analisi sensoriale.
Già dal 2000, Luca Maroni mette a disposizione tutta la sua esperienza per l’organizzazione della più importante fiera vinicola italiana, Vinitaly, e da qualche tempo supporta anche numerose aziende vitivinicole italiane nella loro presenza alla fiera tedesca del vino Prowein.

I vini più apprezzati da Luca Maroni

Scoprite qui i nostri vini più apprezzati da Luca Maroni:

Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.