Il vitigno a bacca rossa Arinarnoa è un incrocio tra i vitigni Tannat e Cabernet Sauvignon, realizzato nel 1956 da Pierre Marcel Durquéty. Nella lingua basca del coltivatore, Arinarnoa significa “vino leggero”. Contrariamente a questa denominazione, il vitigno a maturazione tardiva produce vini rossi scuri, ricchi di estratti e dalla struttura solida, con aromi erbacei e tannini delicati.
Nuova varietà ammessa nella regione di Bordeaux
La superficie vitata è aumentata notevolmente dagli anni '90: oltre che in Francia, l'Arinarnoa è coltivato anche in Australia, Argentina, Cile, Italia, Libano, Svizzera e Spagna. Dal 2019 l'Arinarnoa è uno dei sei vitigni recentemente ammessi nella zona di produzione di Bordeaux.