Il Grenache Blanc è un vitigno a bacca bianca coltivato prevalentemente in Francia, ma conosciuto anche in Spagna con il nome di Garnacha Blanca. Il Grenache Blanc è la variante a bacca chiara del famoso vitigno rosso Grenache. Solo in Francia il Grenache Blanc è coltivato su circa 5.000 ettari, mentre a livello mondiale sono quasi 7.500 gli ettari coltivati con questo vitigno. In generale, la varietà prospera in tutte le regioni in cui prevale un clima caldo e secco, ad esempio anche in California e in Sudafrica dà risultati soddisfacenti.
Raramente vinificato in purezza
In Francia, il Grenache Blanc è stato uno dei vitigni bianchi più importanti fino agli anni '80, ma da qualche tempo la superficie vitata è in calo. Ciononostante, il Grenache Blanc riveste grande importanza soprattutto nel sud del Paese, dove viene utilizzato in diverse denominazioni lungo la costa mediterranea e nella parte meridionale della Valle del Rodano, tra cui le più famose sono Banyuls e Châteauneuf-du-Pape. Nel caratteristico vino bianco Châteauneuf-du-Pape, il vitigno Grenache Blanc rappresenta solitamente la percentuale maggiore e trova la sua espressione più nobile. Nel vicino paese della Spagna, il vitigno è coltivato principalmente nel nord-est del paese, dove dalla Garnacha Blanca si ottengono vini ricchi di estratti e corposi, con un frutto discreto e una delicata nota speziata, che hanno un'acidità relativamente bassa e sono adatti all'affinamento in barrique. Occasionalmente la Garnacha Blanca viene vinificata in purezza, ma i risultati migliori si ottengono nelle cuvée bianche della Navarra, del Priorat o della Rioja.
Si beve prevalentemente giovane
Di norma i vini ottenuti dal Grenache Blanc si bevono giovani, ma i migliori esemplari possono anche invecchiare bene. Con il loro corpo morbido e il loro carattere armonioso, questi vini si abbinano perfettamente a pesce alla griglia, verdure mediterranee o crostacei.