Il Graciano è un vitigno a bacca rossa particolarmente importante in Spagna. Inoltre, questa varietà è diffusa anche nell'isola italiana della Sardegna con il nome di Bovale Sardo e nella regione vinicola portoghese dell'Alentejo con il nome di Tinta Miúda. Attualmente, la superficie vitata di questo vitigno è di circa 2900 ettari in tutto il mondo.
Il tradizionale vitigno da taglio era a rischio di estinzione
Prima che il tradizionale vitigno da taglio vivesse una rinascita grazie alla classificazione D.O.Ca. della regione vinicola della Rioja nel 1991, era quasi a rischio di estinzione, ma ora si è riscoperta la qualità del Graciano e questo vitigno tradizionale è tornato ad essere coltivato su larga scala. In Spagna, il Graciano è attualmente una componente importante, in piccole percentuali, di diversi vini D.O., tra cui i più noti sono i vini rossi della denominazione Rioja, ai quali il Graciano conferisce in particolare colore, sapidità e struttura.
I vini sono di colore rosso scuro, ricchi di tannini ed estratti, con una spiccata acidità e un bouquet aromatico che ricorda le ciliegie e il pepe. I vini giovani e fruttati con una percentuale di Graciano si abbinano perfettamente a Pata Negra, Lomo o Chorizo. I vini affinati in botti di legno hanno un grande potenziale di sviluppo e sono eccellenti con bistecche di manzo, tartufi neri e côte de bœuf.