Il Molinara è un vitigno rosso italiano, attualmente coltivato su circa 600 ettari quasi esclusivamente nelle regioni settentrionali della Lombardia e del Veneto. In Veneto, il Molinara è un componente importante dei famosi vini di Bardolino e Valpolicella, tra cui Ripasso, Amarone e Recioto della Valpolicella, nonché dei vini meno popolari della denominazione lombarda Garda Colli Mantovani. Il nome della varietà Molinara deriva dalla parola italiana “mulino”, che fa riferimento all'aspetto degli acini, che sembrano essere stati spolverati di farina.
Questo vitigno a maturazione molto tardiva produce vini di colore rosso chiaro con un'elevata acidità e un profumo particolarmente gradevole. La Molinara non viene solitamente utilizzata in purezza, ma viene vinificata insieme ai vitigni Corvina, Rondinella e altre varietà regionali del Veneto.
Un vino versatile da abbinare ai pasti
Molti vini con una percentuale di Molinara vengono bevuti giovani e sono perfetti da abbinare ad antipasti, pizza o primi piatti. I migliori esemplari sono vini da meditazione monumentali, ottenuti da uve appassite, affinati in botti di legno e che possono invecchiare bene. Mentre l'Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente a piatti sostanziosi come stufati e selvaggina arrosto, il dolce Recioto della Valpolicella è ideale con formaggi erborinati piccanti come Roquefort, Stilton e Gorgonzola o con dessert al cioccolato.