Lingua
 

Monica di Sardegna

0

La Monica Nera è un vitigno autoctono italiano diffuso nell'isola di Sardegna, dove viene utilizzato per la produzione di diversi vini DOC, tra cui il più famoso è il Monica di Sardegna. La superficie coltivata a Monica è in costante diminuzione da decenni: mentre all'inizio degli anni '80 erano ancora circa 10.000 gli ettari coltivati a questo vitigno, attualmente sono poco più di 1.000.

 

Ottimo accompagnamento ai pasti


Questo vitigno a maturazione tardiva produce vini dal colore scuro con un carattere equilibrato, fruttato e speziato. Il Monica viene solitamente vinificato in purezza e ha un gusto morbido, rotondo e pieno. Di norma, i vini Monica si bevono giovani e sono ideali per accompagnare piatti freddi, salumi stagionati e stufati saporiti, ma anche faraona, anatra o piatti di pesce dal sapore deciso.

Non è stato trovato alcun prodotto corrispondente alla selezione.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.