Lingua
 

Tocai

0

Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono bianco proveniente dal nord-est dell'Italia, particolarmente diffuso nella regione Friuli. In totale, in Italia sono coltivati circa 7.000 ettari con questo vitigno.

 

Da «Tocai» a «Tocai Friulano»


A rigor di termini, Tocai Friulano – chiamato anche Tocai – è una denominazione obsoleta. Infatti, questi nomi varietali sono stati regolarmente contestati dai viticoltori ungheresi perché ritenuti troppo simili alla denominazione di origine protetta del vino dolce ungherese Tokajer. Al fine di rispettare le norme dell'Unione Europea in materia di protezione dei marchi, dal 2008 questo vitigno è denominato solo Tocai Friulano.

L'origine del vitigno non è però né italiana né ungherese: analisi del DNA hanno dimostrato che il Tocai Friulano è identico al vitigno Sauvignonasse, originario della zona circostante il fiume Gironda, nel sud-ovest della Francia. In passato veniva coltivato in miscuglio con Sauvignon Blanc e Sémillon, ma oggi è quasi introvabile nella sua terra d'origine. In compenso, viene ora coltivato in altri paesi in tutto il mondo, ad esempio in Slovenia, Cile e Argentina.

 

Vini bianchi secchi e corposi


Le uve Tocai Friulano maturano tardivamente e producono solitamente vini bianchi secchi e corposi, caratterizzati da un bouquet floreale con aromi di fiori di mandorlo, erbe aromatiche e agrumi. Spesso l'affinamento avviene in purezza, ma il Tocai Friulano è anche molto adatto per le cuvée. Di solito questi vini vengono bevuti giovani e, grazie al loro aroma caratteristico, sono molto adatti come aperitivo o come accompagnamento a frutti di mare, risotti e antipasti misti.

Non è stato trovato alcun prodotto corrispondente alla selezione.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.