Lingua
 

Verdicchio

1

Il Verdicchio è un vitigno autoctono molto antico dell'Italia centrale, coltivato su circa 4.700 ettari. La prima testimonianza della coltivazione del Verdicchio nella regione Marche risale già al XIV secolo.

 

Antico vitigno autoctono a bacca bianca proveniente dall'Italia centrale


Oltre che nelle Marche, dove il Verdicchio riveste da tempo un ruolo particolarmente importante e produce i suoi risultati di più alta qualità nelle denominazioni Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, questo vitigno è coltivato anche in Umbria, Abruzzo e Sardegna. Il vitigno è adatto sia alla produzione di vini fermi, che possono essere affinati in botti di legno, sia alla produzione di spumanti.

Il Verdicchio ha un bouquet caratteristico che ricorda gli agrumi, le pesche mature e le mele, le erbe aromatiche e spesso anche le mandorle verdi. Al palato, i Verdicchio di buona qualità presentano sempre un'acidità vivace e una nota delicatamente aspra e nocciolata nel retrogusto. Di norma, i vini ottenuti da uve Verdejo si bevono giovani e si abbinano ottimamente ad antipasti mediterranei, primi piatti leggeri o carni bianche alla griglia.

  1. Marche, Italia
    100% Verdicchio
    100% Verdicchio
    Antonio Galloni 94/100
    Antonio Galloni 94/100BIBENDA - Fondazione Italiana Sommelier 5/5Gambero Rosso 3/3Score 19/20
    Prezzo speciale CHF 36.00 Prezzo predefinito CHF 45.00
    75 cl (CHF 48.00 / l)
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.