
Cave Biber
Tutti i prodotti da Cave Biber ›
La cantina Cave Biber si trova nel cuore del Vallese, nel famoso comune viticolo di Salquenen. Negli ultimi 50 anni, il team di Jürg Biber ha sviluppato una filosofia di originalità e autenticità. Questa consapevolezza della qualità ha spianato la strada alla cantina per raggiungere i vertici, una direzione che Remo Meyer, vincitore del Premio Giovane Enologo Svizzero, sta ora perseguendo con coerenza. L'obiettivo è produrre vini che si distinguano per chiarezza e precisione, che riflettano l'unicità del terroir vallesano e che seducano con il loro naturale equilibrio di frutta, acidità e fenoli.
Con le sue piramidi e il torrente che sale dal Mont Bonvin, il Vallon Raspille
offre un affascinante spettacolo naturale - un paradiso per le viti che crescono qui dal fondovalle fino al limite degli alberi, a 800 metri di altezza. La regione è nota anche per la straordinaria diversità dei terreni, che vanno dagli scisti calcarei ai sottosuoli argillosi e sabbiosi. I terreni sono ricchi di minerali e hanno un'eccellente capacità di drenaggio. Il clima è continentale, con estati calde, inverni freddi e forti escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono lo sviluppo di aromi complessi nelle uve. Questa diversità di terroir nei vigneti fortemente soleggiati di Salquenen, così come nei comuni limitrofi di Noble Contrée, Sierre e Varen, fa sì che a ogni varietà d'uva vengano offerte le condizioni ottimali per sviluppare il suo pieno potenziale.
Viticoltura biologica e vinificazione poco invasiva garantiscono la massima autenticità
Dal 2023, la Cave Biber coltiva le sue viti esclusivamente secondo i principi dell'agricoltura biologica. In cantina, l'enfasi è posta sulla maturazione lenta per dare ai vini maggiore profondità e complessità. Inoltre, la vinificazione viene effettuata con un intervento minimo per esprimere autenticamente il carattere tipico di un terroir tanto soleggiato quanto montuoso. Cave Biber coltiva una moltitudine di varietà di uve, sia autoctone che internazionali: un'attenzione particolare è rivolta al Malbec, che qui viene vinificato con il nome "Le Premier". Questo vitigno, conosciuto soprattutto nel sud-ovest della Francia e in Argentina, trova nei vigneti del Vallese le condizioni ideali per produrre vini dal fruttato intenso e dalle note speziate. Oltre al Malbec, qui si coltivano anche Syrah, Pinot Nero, Humagne Rouge e Cornalin, che producono vini rossi potenti e ben strutturati, senza perdere in eleganza. Per quanto riguarda i vini bianchi, l'Heida, il Johannisberg e lo Chardonnay sono in prima linea e convincono con il loro tipico fruttato varietale, unito a freschezza e mineralità.
-
2023 Heida
Valais AOC Cave Biber
-
2019 Cabernet Sauvignon
Valais AOC Cave Biber
-
2022 Malbec
VdP Suisse Cave Biber
-
2019 Merlot
Valais AOC Cave Biber
-
2019 Cuvée Rouge Barrique N° 1
Valais AOC Cave Biber
-
2016 Heida Réserve
Valais AOC Cave Biber
-
2020 Cornalin Réserve
Valais AOC Cave Biber
-
2012 Valfado
Vin muté VdP Suisse Cave Biber
-
2022 Cabernet Franc
Valais AOC Cave Biber
-
2020 Cabernet Franc
Valais AOC Cave Biber
-
2019 Cabernet Franc
Valais AOC Cave Biber
-
2022 Johannisberg
Valais AOC Cave Biber
-
2020 Humagne Rouge
Valais AOC Cave Biber
-
2017 Humagne Rouge
Valais AOC Cave Biber
-
2021 Pinot Noir Le Grand
Valais AOC Cave Biber
-
2020 Cuvée Rouge Barrique N° 3
VdP Suisse Cave Biber
-
2018 Cuvée Rouge Barrique N° 2
Valais AOC Cave Biber
-
2022 Cuvée Rouge N° 4
VdP Suisse Cave Biber
-
2020 Syrah
Valais AOC Cave Biber
-
2020 Cuvée Rouge N° 10
VdP Suisse Cave Biber
-
2023 Cuvée Rosé N° 10
VdP Suisse Cave Biber