Lingua
 

1985 Château Grand-Puy-Lacoste

5e Cru Classé
Pauillac AOC
Grand-Puy-Lacoste si trova al centro dei suoi vigneti. Lo château beneficia di un terroir eccezionale. Le viti sono piantate su ghiaia molto profonda, che costringe le piante a sviluppare un esteso apparato radicale per ottenere acqua e sostanze nutritive sufficienti alla loro crescita.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Cassa di legno da 12 pezzi
CHF 155.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 206.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Grand-Puy-Lacoste si trova al centro dei suoi vigneti. Lo château beneficia di un terroir eccezionale. Le viti sono piantate su ghiaia molto profonda, che costringe le piante a sviluppare un esteso apparato radicale per ottenere acqua e sostanze nutritive sufficienti alla loro crescita.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0473085
Vegano
Non Specificato
Appellation
Pau
Vol. alcolici
13.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Seducente bouquet caratterizzato da bacche rosse e blu, intense note di viola, liquirizia, petali di rosa essiccati e succo di marasca. Al palato è succoso, preciso e molto complesso, con tannini stretti e un ricco estratto, dal corpo schietto. Il finale è aromatico, concentrato ed energico, con fini sfumature di ribes nero, legno di rosa e grafite. Ha ancora margini di miglioramento.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. .

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Château Grand Puy Lacoste

La storia della viticoltura di Bordeaux è lunga e ricca di personaggi bizzarri. Uno di questi è Raymond Dupin, che nel 1932 acquistò l’azienda vinicola Château Grand-Puy-Lacoste dalla famiglia proprietaria Lacoste. Dupin proveniva da una famiglia di notai, amava il vino e la buona tavola, spesso fino all’eccesso – era conosciuto come gourmet e gourmand. Non solo apprezzava il vino di Grand-Puy-Lacoste, ma era anche affascinato dal magnifico castello al centro della tenuta.

Tra la Gironda e l’Atlantico
Lo château e il vigneto appartengono alla denominazione regionale di Pauillac; è la patria di grandi icone del vino come gli Châteaux Lafitte, Mouton-Rotschild e Latour. Il comune ha una superficie di soli 1200 ettari, ma è il centro del mondo del vino. Ciò che lo rende speciale è il terroir, l’interazione tra il suolo e il clima, influenzato dall’Atlantico a ovest e dalla Gironda a est. Qui regna sovrano il vitigno Cabernet Sauvignon. Grand-Puy-Lacoste possiede 50 ettari di vigneti, immutati da 200 anni. La qualità è data dalle terrazze di ghiaia che piacciono tanto al Cabernet Sauvignon, un vitigno a volte ostinato che non tollera troppa umidità e non è nemmeno molto produttivo.

Come la famiglia Borie ha reinventato Grand-Puy-Lacoste
Era il 1978 quando Raymond Dupin passò il suo amato vigneto in altre mani. Non aveva mai vissuto nello château, magnifico all’esterno ma scomodo all’interno. Neanche l’anziano Raymond voleva investire nel vigneto, soprattutto perché non c’erano eredi. Così offrì la proprietà al suo amico e mercante di vini Jean-Eugène Borie. Nonostante i lavori di ristrutturazione arretrati, Borie accettò l’accordo perché, da esperto professionista del vino, sapeva che tesoro gli stava offrendo l’amico Raymond.  Negli anni successivi, la famiglia Borie modernizzò le strutture tecniche della cantina, ma anche il cambiamento del clima giocò a suo favore. Il loro vitigno principale, il Cabernet Sauvignon a maturazione tardiva, beneficia del clima più caldo: gli acini perfetti vengono raccolti parcella per parcella e non ci sono più tannini aggressivi e acerbi.

Tra Mouton e Latour una grandezza di Pauillac a un prezzo equo
Naturalmente, ci vuole ancora pazienza perché i tannini sviluppino il loro fascino. Il sapore aspro di cassis è e rimane il segno distintivo di un Grand-Puy-Lacoste, sostenuto da una struttura tannica fine e setosa, che è la firma di un Pauillac. La classificazione come 5éme Cru sembra un eufemismo. Attualmente i critici enologici considerano il “GPL” come un misto di Mouton e Latour, anche se a un prezzo completamente diverso.

 

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni 1

Valutazioni medie dei consumatori

5.00/5
  • 1
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 1985 Château Grand-Puy-Lacoste 5e Cru Classé Pauillac AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.