2013 Viñedo Chadwick
Valle del Maipo
Viña Errázuriz
Eduardo Chadwick hat Pionierarbeit geleistet, hat jahrelang unermüdlich für seine Weine und das Weinland Chile geworben. Der Durchbruch gelang 2004 mit dem „Berlin-Tasting“, als sein 2000er „Vinedo“ das „Blind-Date“ vor Lafite, Margaux und Co. gewann! Eine Sensation? Eine Eintagsfliege? Keineswegs, denn Kenner wussten, was im Maipo-Tal möglich ist. Bei ‚Puente-Alto‘ findet Cabernet ein perfektes Terroir wie am linken Ufer der Gironde. Eduardos ‚Vinedo‘ hat spätestens mit den letzten Jahrgängen den Aufstieg in die Liga der Ikonen geschafft: Ein grossartiger Charakterwein, auf dem Weg zum absoluten Klassiker. Dunkelrot im Glas, fast schwarz, verführerisch nach Cassis und Minze duftend, am Gaumen Zartbitterschokolade und ganz seidige Tannine; dann auch Lorbeer und Johannisbeere, druckvoll ohne dominant zu sein – irgendwie an Pomerol erinnernd, zwischen La Fleur Petrus und Trotanoy, ein Hauch Napa ist auch dabei, und dank seiner Frische besitzt der ,Chadwick’ bei aller Kraft zugleich eine herrlich animierende Struktur am Gaumen.
Annata: 2022
Ultima annata di questo vino
Product Details
Descrizione
Eduardo Chadwick hat Pionierarbeit geleistet, hat jahrelang unermüdlich für seine Weine und das Weinland Chile geworben. Der Durchbruch gelang 2004 mit dem „Berlin-Tasting“, als sein 2000er „Vinedo“ das „Blind-Date“ vor Lafite, Margaux und Co. gewann! Eine Sensation? Eine Eintagsfliege? Keineswegs, denn Kenner wussten, was im Maipo-Tal möglich ist. Bei ‚Puente-Alto‘ findet Cabernet ein perfektes Terroir wie am linken Ufer der Gironde. Eduardos ‚Vinedo‘ hat spätestens mit den letzten Jahrgängen den Aufstieg in die Liga der Ikonen geschafft: Ein grossartiger Charakterwein, auf dem Weg zum absoluten Klassiker. Dunkelrot im Glas, fast schwarz, verführerisch nach Cassis und Minze duftend, am Gaumen Zartbitterschokolade und ganz seidige Tannine; dann auch Lorbeer und Johannisbeere, druckvoll ohne dominant zu sein – irgendwie an Pomerol erinnernd, zwischen La Fleur Petrus und Trotanoy, ein Hauch Napa ist auch dabei, und dank seiner Frische besitzt der ,Chadwick’ bei aller Kraft zugleich eine herrlich animierende Struktur am Gaumen.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0286913 |
---|---|
Allevamento
|
22 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Si |
Varietà d'uva
|
Cabernet Sauvignon: 100% |
Appellation
|
Mai |
Vol. alcolici
|
14.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino concentrato, che schiarisce leggermente al disco. Bouquet espressivo con molte ciliegie nere, ribes nero e un accenno di ginepro, brownie e cacao. Attacco molto elegante, che rivela un Cabernet molto cremoso, che si sviluppa gradualmente a livello aromatico: bacche rosse e nere, note di noce e scorza d'arancia; i tannini sono molto fini e si fondono splendidamente con il frutto; finale molto complesso e persistente.
Si abbina a
Si abbina magnificamente a tagli nobili di manzo, agnello in crosta di erbe, scampi alla griglia e pesce all'aglio. Da gustare anche con formaggi molli stagionati e selvaggina.
.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Adatto al consumo
da subito fino al 2027
Alternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Viñedo Chadwick
Viñedo Chadwick è un’azienda vinicola ben nota agli amanti dei vini cileni. L’azienda, che si trova a Puente Alto, a sud-est della capitale Santiago, è una cantina a conduzione familiare con una lunga tradizione. L’eccellente sapore dei vini riflette la passione con cui la famiglia lavora da molti anni. Il padre fondatore dell’azienda è Alfonso Chadwick Errázuriz, nato nella capitale cilena Santiago nel 1914. Grazie alla sua passione per il polo, acquistò un campo da polo nella famosa Valle del Maipo, che da allora non utilizzò più per il suo sport ma per coltivare il vino. I vini erano di qualità eccellente e l’azienda si guadagnò rapidamente una grande reputazione. Ancora oggi, la Valle del Maipo è considerata una delle migliori e più produttive regioni vinicole del Cile, i cui vini sono riconosciuti in tutto il mondo. Oggi il figlio di Alfonso, Eduardo, uno dei cinque figli, continua con successo la tradizione familiare e i principi guida del padre.
I migliori vini della Valle del Maipo
Il vigneto si estende su 300 ettari, la maggior parte dei quali è coltivata con varietà di uve rosse: il Cabernet Sauvignon costituisce la maggioranza, ma vengono coltivate anche altre varietà, tra cui il Cabernet Franc, il Merlot e il Petit Verdot. Il compost funge da fertilizzante naturale per le viti e alcuni campi sono irrigati artificialmente per garantire una crescita ottimale delle uve. La vinificazione viene effettuata secondo una tradizione di lunga data e ai massimi livelli, per preservare l’intensità di bacche squisite e il contenuto equilibrato di tannini. Dopo la pressatura, i vini vengono fatti maturare in botti di rovere francese, in modo che le note fruttate si sposino con i delicati aromi del legno. I vini rossi Chadwick sono vini la cui qualità si può gustare, vedere e annusare.
Il vigneto si estende su 300 ettari, la maggior parte dei quali è coltivata con varietà di uve rosse: il Cabernet Sauvignon costituisce la maggioranza, ma vengono coltivate anche altre varietà, tra cui il Cabernet Franc, il Merlot e il Petit Verdot. Il compost funge da fertilizzante naturale per le viti e alcuni campi sono irrigati artificialmente per garantire una crescita ottimale delle uve. La vinificazione viene effettuata secondo una tradizione di lunga data e ai massimi livelli, per preservare l’intensità di bacche squisite e il contenuto equilibrato di tannini. Dopo la pressatura, i vini vengono fatti maturare in botti di rovere francese, in modo che le note fruttate si sposino con i delicati aromi del legno. I vini rossi Chadwick sono vini la cui qualità si può gustare, vedere e annusare.
Regioni vinicole

Cile
Il Cile è diventato uno dei paesi vitivinicoli di maggior successo e più interessanti del Nuovo Mondo. La conformazione geografica unica del paese, circondato dalle Ande a est, dall'Oceano Pacifico a ovest, dal deserto di Atacama a nord e dalla Patagonia a sud, crea una serie di terroir ideali. Il clima è perfetto per la viticoltura: estati lunghe e secche con molto sole e grandi differenze di temperatura tra il giorno e la notte. Queste condizioni consentono una maturazione lenta e uniforme delle uve, dando vita a vini con frutta matura, acidità vivace e tannini eleganti.
Cile