2015 Brunello di Montalcino DOCG
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
1049915 |
---|---|
Valutazioni
|
Falstaff 98/100 | James Suckling 97/100 | Score 19/20 |
Allevamento
|
in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
No |
Varietà d'uva
|
Sangiovese: 100% |
Appellation
|
Montal |
Vol. alcolici
|
14.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Rosso rubino con riflessi granati. Naso convincente e di grande finezza: aromi di frutta rossa che ricordano la prugna e il lampone, nocciole tostate e una nota di cannella. Attacco molto vellutato, che lascia spazio a un frutto di Sangiovese molto esplosivo, ora con ciliegie di Amarena e cioccolato al latte, e a tannini estremamente levigati; sviluppa gradualmente molta pressione pur rimanendo molto elegante; bella freschezza toscana nel finale persistente.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Adatto al consumo
da subito fino al 2032
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
San Polo-Allegrini
Poggio San Polo si trova in provincia di Siena, nel comune di Montalcino. La zona assomiglia a un'isola nel cuore della Toscana, con le sue dolci colline e le sue valli quasi selvagge. Scoprendo la regione, i visitatori percepiscono che l'aria è pura e il legame tra uomo e natura molto forte.
La famiglia Allegrini, originaria del Veneto e rinomata per i suoi vini, si è stabilita in Toscana acquisendo la tenuta Poggio al Tesoro a Bolgheri, seguita dalla tenuta Poggio San Polo nel 2007. Il nuovo capitolo di San Polo è stato scritto con l'enologo Riccardo Fratton, che ha convertito la tenuta al biologico.
Le uve utilizzate per produrre il Brunello di Montalcino e il Rubio Rosso provengono da circa 17 ettari di vigneto, piantati a 480 metri sul livello del mare e splendidamente esposti a sud/sud-est. La famiglia Allegrini e Riccardo Fratton sono ferventi sostenitori della viticoltura biologica, in armonia con la natura. Le nuove cantine sotterranee sono state progettate per essere a zero emissioni di carbonio e il più possibile rispettose delle persone e dell'ambiente.
Oggi Poggio San Polo è una delle aziende più innovative della regione di Montalcino e dal 2017 produce vini biologici certificati che colpiscono per profondità ed eleganza. Incarna la sintesi tra la passione per la vite, l'amore per la natura e il rispetto per il paesaggio e la storia locale.
Regioni vinicole
