2015 Château Calon Ségur
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0466215 |
---|---|
Valutazioni
|
Wine Enthusiast 94–96/100 | Decanter 95/100 | James Suckling 95/100 | Parker 93/100 | René Gabriel 18/20 | Vinum 18.5/20 | Wine Spectator 89–92/100 |
Allevamento
|
20 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Non specificato |
Varietà d'uva
|
Cabernet Sauvignon: 82% Merlot: 16% Petit Verdot: 2% |
Appellation
|
St-Est |
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Da una vendemmia precoce. Colore granato-violaceo saturo. Bouquet elegante e floreale con sentori di bacche nere e rosa. Attacco opulento e di medio corpo. Il palato e i tannini sono estremamente fini, l'acidità ben integrata e la struttura molto fine sulla lingua. Forse qualcuno lo fraintenderà. Ma la sua arte si sta rivelando gradualmente, e i riluttanti saranno puniti tra 20 anni. Un concerto enologico! In ogni caso, il 100% di maturazione in barrique nuove passa inosservato.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Adatto al consumo
da subito fino al 2047
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?
Château Calon Ségur
Una tenuta con cuore e storia
Calon Ségur acquisì notorietà nel XVIII secolo, quando il marchese di Ségur – proprietario anche di Latour e Lafite – acquistò la tenuta. La sua celebre frase «Faccio vino a Lafite e a Latour, ma il mio cuore è a Calon» spiega la presenza del cuore sull’etichetta. Dal 2012 il castello appartiene alla compagnia assicurativa Suravenir. Laurent Dufau ne è il direttore, affiancato da Vincent Millet, neurobiologo di formazione e amministratore esperto. L’enologo Éric Boissenot lo consiglia sia in vigna che in cantina.
Viticoltura sostenibile e orientata al futuro
Classificato Grand Cru dal 1855, il vigneto di 55 ettari è rimasto invariato nel tempo. Circondato da mura, simboleggia la stabilità del terroir. Le vigne crescono su suoli ben drenati, composti da argilla, ghiaia e strati ricchi di ferro. L’approccio agricolo è sostenibile: due tecnici agronomi gestiscono la biodiversità, praticano la policoltura e ottimizzano le risorse idriche ed energetiche.
Ogni parcella conta
Le uve vengono raccolte a mano e vinificate separatamente nella moderna cantina. Dopo la diraspatura e la selezione manuale, la fermentazione avviene a temperatura controllata in tini di varie dimensioni. L’affinamento prosegue in barrique di rovere francese. Il Grand Vin della tenuta, affinato per 18–20 mesi, riflette la profondità del terroir e il carattere del Cabernet. Il secondo vino, Marquis de Calon, con una maggioranza di Merlot, convince per il suo stile morbido e avvolgente, maturato per 17 mesi in barrique.
Regioni vinicole
