2015 Château Les Carmes Haut-Brion
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0217715 |
---|---|
Valutazioni
|
James Suckling 97/100 | Decanter 95/100 | Parker 94+/100 | René Gabriel 19/20 |
Allevamento
|
24 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Si |
Varietà d'uva
|
Cabernet Franc: 44% Merlot: 32% Cabernet Sauvignon: 24% |
Appellation
|
Grave |
Vol. alcolici
|
14.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Porpora molto scuro con note di lilla e viola. Gli aromi di bacche nere dominano il ricco bouquet, con note di malto, pumpernickel, fumo, amarena, legno esotico e uva sultanina. Il palato è morbido, morbido e fondente, con una buona lunghezza e note speziate di Cabernet. Dopo il cambio di proprietà, l'azienda ha continuato a raggiungere nuove vette. Un acquisto obbligato! La buona notizia è l'alto numero di punti, la cattiva è il raccolto estremamente limitato. L'imbottigliamento è stato ridotto del 30%, con una produzione totale di 24.000 bottiglie.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
da subito fino al 2044
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Produttore

Produttore
Château Carmes Haut-Brion
Custodito dai monaci, plasmato dal terroir: le radici di Les Carmes
Tutto ebbe inizio nel XVI secolo, quando nel 1584 Jean de Pontac, signore di Haut-Brion, donò alla comunità religiosa dei Carmelitani diversi ettari di prati e vigneti. L’ordine seguiva uno stile di vita rigorosamente sobrio e ascetico, che comprendeva la consulenza cristiana, l’accompagnamento spirituale e la preghiera. Anche se la viticoltura non era un compito primario dell’ordine, per quasi due secoli essi vegliarono sul terroir e produssero vino.
Dal 2010, una nuova filosofia: una politica di qualità al servizio del terroir
Dopo alcuni cambi di proprietà nel corso dei secoli, nel 2010 Patrice Pichet, direttore di una società immobiliare francese, ha acquistato la tenuta e l’ha ampliata di circa due ettari. La sua ambizione è quella di dedicare la massima attenzione al terroir, per poi trasferirlo nella bottiglia. Le mani destra e sinistra che attuano questa visione sono quelle di Stéphane Derenoncourt e Guillaume Pouthier. Con grande ambizione, si persegue già una rigorosa politica di qualità nel vigneto di 4,7 ettari. Il paesaggio è molto roccioso, ma i terreni poveri sono vantaggiosi per le viti fittamente piantate, perché trattengono ottimamente il calore del giorno per poi rilasciarlo lentamente durante la notte, il che è la condizione ideale per una radicazione profonda e una maturazione uniforme delle uve. Per rendere omaggio al terreno e dare più complessità ai vini, si è deciso di reimpiantare il Cabernet Franc, un vitigno aromatico, nelle parcelle di terreno ghiaioso-sabbioso. Oggi occupa il 39% della superficie e viene integrato dal Cabernet Sauvignon (20%), un vitigno dal carattere forte, e dal Merlot (41%), un vitigno ricco di frutta. I cavalli arano i sentieri tra le parcelle, senza compattare troppo il terreno e mantenendolo così morbido e vivo. La lavorazione delle viti e la raccolta delle uve vengono effettuate a mano. Una selezione preliminare durante la raccolta favorisce il mantenimento di elevati standard di qualità; inoltre, la riduzione mirata dei raccolti a un minimo promuove una concentrazione delle uve.
Cantina e filosofia – artigianato e arte
Nella cantina di recente costruzione l’attenzione è rivolta alla funzionalità e alla vinificazione minimalista. Al livello intermedio, la sala di raccolta si apre sulla sala dei tini: qui le uve vengono raccolte prima di passare alla fase successiva, ovvero la fermentazione in serbatoi di acciaio inox o cemento a temperatura controllata, per poi maturare in barrique francesi nuove al 70-80% e in anfore al 10-20%. Grazie a questa lavorazione selettiva in diversi contenitori, si amplia la gamma di complessità del vino finale. Il legno e le anfore garantiscono una maturazione traspirante e un frutto preciso, mentre l’acciaio e il cemento esaltano il frutto, la mineralità e le note speziate del vino. L’obiettivo di Château Les Carmes Haut Brion è quello di combinare in ogni annata potenza, finezza, brillantezza e profondità, in modo da ottenere vini complessi e longevi di qualità eccezionale.
Regioni vinicole
