Lingua
 

2016 W-Dedicato a Walter

Bolgheri Superiore DOC
Poggio al Tesoro
Nel 2001 la famiglia Allegrini, originaria di Verona, ha fondato la tenuta \"Poggio al Tesoro\" nel cuore della famosa denominazione toscana di Bolgheri. Dedicato a Walter\" è un omaggio al fratello Walter Allegrini, scomparso troppo presto, che aveva un amore particolare per il Cabernet Franc. Il famoso giornalista italiano Daniele Cernilli, noto anche come \"Doctor Wine\", ha addirittura descritto l'annata 2016 come \"il miglior Cabernet Franc d'Italia\".
Dimensione bottiglia
1.5 l
Contenitore
Scatola di legno da 1
CHF 325.00
1.5 l | Prezzo per bottiglia
CHF 216.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Nel 2001 la famiglia Allegrini, originaria di Verona, ha fondato la tenuta \"Poggio al Tesoro\" nel cuore della famosa denominazione toscana di Bolgheri. Dedicato a Walter\" è un omaggio al fratello Walter Allegrini, scomparso troppo presto, che aveva un amore particolare per il Cabernet Franc. Il famoso giornalista italiano Daniele Cernilli, noto anche come \"Doctor Wine\", ha addirittura descritto l'annata 2016 come \"il miglior Cabernet Franc d'Italia\".

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0863116
Valutazioni
Doctor Wine 97/100 | Falstaff 95/100 | James Suckling 94–95/100 | Parker 96/100 | Score 19/20 | Vinum 18.5/20
Allevamento
18 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Varietà d'uva
Cabernet Franc: 100%
Appellation
Bolgheri
Vol. alcolici
15.0%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino intenso fino al disco. Un naso fantasticamente composto, che sprigiona aromi di mora, amarena, moka e vaniglia, per finire con il camoscio. Al palato è molto concentrato e vellutato, il frutto con aromi di bacche nere si sviluppa in modo esplosivo, ora anche ribes nero e mirtillo, grande struttura con tannini potenti ma molto morbidi; oltre la metà del palato gli aromi sono estremamente densi, il finale promette un brillante potenziale di invecchiamento.

Si abbina a

Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2033

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Image of Poggio al Tesoro-Allegrini

Poggio al Tesoro-Allegrini

Via Bolgherese 189/B

57022 Castagneto Carducci (LI)

Italia

+ 39 335 879 11 79

https://www.poggioaltesoro.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Poggio al Tesoro-Allegrini

Marilisa Allegrini, la cui famiglia è considerata da generazioni tra i principali produttori di vino del Veneto, ha realizzato il suo sogno di trasferirsi in Toscana più di dieci anni fa. Insieme al defunto fratello Walter, ha fondato l'azienda vinicola Poggio al Tesoro.

L'influenza del mare
La tenuta si trova a quasi 50 chilometri a sud di Livorno e a soli tre chilometri dalla costa mediterranea. a soli tre chilometri dalla costa mediterranea, praticamente alle porte di una delle migliori cantine della regione. La tenuta Ornellaia, famosa in tutto il mondo, si trova a pochi passi da Poggio al Tesoro, proprio nel cuore del terroir di Bolgheri. Gli appezzamenti di terreno delle due tenute sono quasi adiacenti e offrono le condizioni ideali per ottenere vini eccellenti dall'inimitabile carattere toscano.

La leggendaria denominazione Bolgheri prende il nome da una località situata nel pittoresco comune di Castagneto Carducci. Si tratta di una delle regioni vitivinicole più importanti d'Italia, dove nascono molti dei vini più famosi del Paese, tra cui il Sassicaia, l'Ornellaia e il Masseto. I 70 ettari di vigneti di Poggio al Tesoro si snodano lungo le curve della costa tirrenica, punteggiata da magnifiche spiagge sabbiose, cipresseti e fitte pinete. I vini della tenuta devono il loro carattere unico alla vicinanza al mare e a un clima che offre alle viti condizioni di maturazione eccezionali. Le dolci brezze marine attenuano il caldo estivo e conferiscono ai vini un sapore mediterraneo unico, mentre l'influenza del mare mitiga il freddo pungente dell'inverno. Poiché i diversi vigneti sono situati in aree di coltivazione differenti, la composizione dei terreni varia notevolmente da un appezzamento all'altro. Marilisa Allegrini e suo fratello Walter si sono presto resi conto che in questi terroir, con i loro specifici microclimi, potevano prosperare diverse varietà di uva e hanno quindi pensato attentamente alla posizione ideale per le viti quando sono state piantate nel 2003. Mentre i terreni sassosi dei vigneti della Valle di Cerbaia e di Via Bolgherese sono coltivati principalmente a Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, il terroir più sabbioso di Le Grottine privilegia il Petit Verdot. Gli appezzamenti ricchi di minerali del vigneto Le Sondraie, invece, sono particolarmente adatti alla coltivazione di Merlot, Syrah e della varietà bianca nota come Vermentino.

Un gioiello fiorente nel cuore della denominazione Bolgheri
Grazie a importanti investimenti nei suoi vigneti e nelle sue cantine, la tenuta Poggio al Tesoro si è riGrazie a importanti investimenti nei vigneti e nelle cantine, l'azienda Poggio al Tesoro ha creato le condizioni ideali per produrre vini eccezionali di fama internazionale, realizzati con le tecniche più avanzate. Un notevole lavoro manuale nei vigneti e una vendemmia rigorosa e attenta garantiscono basse rese con acini perfettamente maturi e altamente aromatici, delicatamente sublimati in una cantina ultramoderna dove il tempo fa il suo dovere. Il risultato: eccellenti vini dal marcato carattere toscano, il cui stile è ancora in qualche modo ispirato ai grandi vitigni bordolesi, ma che hanno anche molta personalità, una forte tipicità regionale e un deciso carattere mediterraneo.

In pochi anni, Marilisa Allegrini ha trasformato la sua azienda in un fiorente gioiello della denominazione Bolgheri che, oltre all'indubbia qualità dei suoi vini, vanta un rapporto qualità-prezzo davvero notevole. Se le annate sono tra le migliori della denominazione e le recensioni sono entusiastiche, i prezzi si attestano comunque su livelli abbastanza contenuti, soprattutto per i vini di Bolgheri.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2016 W-Dedicato a Walter Bolgheri Superiore DOC Poggio al Tesoro

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.