Lingua
 
  • Home
  • 2018 Château Clerc Milon 5e Cru Classé Pauillac AOC

2018 Château Clerc Milon

5e Cru Classé
Pauillac AOC
Uno dei migliori della categoria quest'anno
.
Un classico Pauillac di affascinante eleganza e fascino - con una trama finissima e tannini perfettamente arrotondati.
Scegliete la vostra bottiglia
Contenitore
CHF 0.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 130.67 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Non disponibile

Product Details

Descrizione

Un classico Pauillac di affascinante eleganza e fascino - con una trama finissima e tannini perfettamente arrotondati.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0472618
Valutazioni
Parker 93–95/100 | Antonio Galloni 91–93/100 | Jeb Dunnuck 93/100 | James Suckling 95–96/100 | Neal Martin 92/100 | WeinWisser 19/20 | Score 18.5/20
Allevamento
in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
Non specificato
Appellation
Pau
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Granato scuro saturo, porpora sul disco. Bouquet di more, liquirizia e violette. Al secondo naso, molti frutti di ribes nero e ribes rosso. Palato cremoso con corpo opulento e magnifico estratto dolce. Esplosione di un cocktail di bacche blu, pastiglie di ribes nero e praline di cioccolato nel finale persistente e complesso.

Si abbina a

Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura. .

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Pronto da bere

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Produttore

Château Clerc Milon

Rue du Calvaire

33250 Pauillac

Francia

+33/556 41 43 43

https://www.chateau-clerc-milon.com Tutti i prodotti di questa cantina

Produttore

Château Clerc Milon

Nella famosa denominazione Pauillac, lo Château Clerc Milon confina con grandi nomi come Mouton Rothschild e Lafite Rothschild. Tra questi due leggendari primi cru classé, Clerc Milon si impone anno dopo anno con una costanza e una qualità impressionanti, grazie allo stesso savoir-faire, ma a prezzi decisamente più interessanti.

Nel XVIII secolo, la famiglia Clerc acquistò la tenuta dopo la Rivoluzione francese, quando fu messa in vendita pubblica. Milon, il nome del vigneto, fu aggiunto nel 1850. Già all’epoca gli standard di qualità erano molto elevati, il che valse allo château la classificazione di Grand Cru Classé nel 1855. Nel 1970, il barone Philippe de Rothschild, proprietario del famoso Château Mouton Rothschild, acquistò la tenuta situata nella parte settentrionale di Pauillac, riconoscendone il potenziale unico dei terroir. In una prima fase, i vigneti furono rinnovati per portare lo château a un livello superiore. Il barone Philippe ha illustrato personalmente la prima etichetta, il cui motivo era una ragazza con una coppa nuziale dorata. In omaggio a sua figlia Philippine, che è stata ballerina e attrice per diversi anni, negli anni ’80 l’ha sostituita con i due ballerini che ancora oggi adornano l’etichetta. Quando, dopo la fine del millennio, sua figlia, la baronessa Philippine, si è dedicata al mondo del vino e ha preso le redini dell’azienda, sono stati effettuati anche investimenti nella cantina per poter trasformare l’uva di alta qualità in un ambiente moderno. Nel rispetto della tradizione, gli elevati standard di qualità sono oggi applicati con lo stesso entusiasmo dagli eredi della famiglia, Camille, Philippe e Julien. Il team guidato da Caroline Artaud comprende l’amministratore Richard Martin e il mastro cantiniere Frédéric Faure, che ha portato la sua esperienza acquisita in Toscana alla tenuta Gian Paolo Motta. Il capo enologo del gruppo vitivinicolo, che comprende anche lo Château Mouton Rothschild e lo Château d’Armailhac, è Jean-Emmanuel Danjoy, che ha acquisito esperienza presso Opus One nella Napa Valley e dal 2009 mette il suo know-how al servizio di Clerc Milon.

Una posizione ottimale – una cantina ottimale

I vigneti hanno raggiunto le dimensioni attuali solo all’inizio del XX secolo, quando è stato necessario reimpiantarli dopo le guerre e la catastrofe della fillossera. Il vigneto soleggiato di Clerc Milon è esposto a sud-sud-est e si estende su 41 ettari con vista sull’estuario della Gironda nelle vicinanze. La foce del fiume nell’Atlantico agisce come un climatizzatore naturale sul vigneto e crea un microclima ottimale. Fornisce acqua, compensa le variazioni di temperatura, protegge dal freddo e dal caldo estremi e assicura la ventilazione dei vigneti grazie alla fresca brezza marina. Diviso in 247 appezzamenti, il vigneto beneficia di un vero e proprio mosaico di terreni composti da ghiaia e sabbia su argilla e calcare, che offrono le condizioni ideali per la coltivazione dei classici vitigni Cabernet Sauvignon (50%), Merlot (37%), Cabernet Franc (10%) e una piccola quantità di Petit Verdot. Anche il vitigno Carmenere, raro da trovare, fa parte del patrimonio viticolo di uno dei terreni più antichi. L’alta densità di impianto, con circa 8.500 ceppi per ettaro, e la loro età media elevata, 40 anni, consentono di ottenere uve concentrate, la cui qualità è ulteriormente migliorata grazie a una riduzione mirata della resa. Tutte le uve sono raccolte a mano per garantire una prima selezione della migliore qualità già al momento della vendemmia. La realizzazione di una moderna cantina ha permesso di conciliare efficienza e sostenibilità. Il pompaggio avviene in modo delicato, interamente per gravità, in modo economico dal punto di vista energetico e a temperatura controllata naturalmente grazie alla sua posizione sotterranea. La trasformazione controllata avviene in vasche di acciaio inossidabile refrigerate e la maturazione finale in botti di rovere francese.

Regioni vinicole

Image of Francia

Francia

La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2018 Château Clerc Milon 5e Cru Classé Pauillac AOC

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Normativa sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.