Lingua
 

2018 Riserva del Ronco

Rosso Ticino DOC
Cantina Pelossi
Il paesaggio svizzero è spesso mozzafiato, con laghi cristallini e cime innevate, ma anche la piccola scena vitivinicola è più vivace che mai. Con vigneti limitati, i viticoltori puntano senza compromessi sulla qualità. Come le Cantine Pelossi in Ticino. Nel 1987, Sacha Pelossi ha iniziato come viticoltore da garage con appena 500 bottiglie di Merlot; oggi, coltiva 8 ettari ed è considerato in tutta la Svizzera un indirizzo eccellente per vini autentici con personalità individuale. È il caso della sua Riserva del Ronco, che colpisce per l'attenta vinificazione e la lunga maturazione. L'assemblaggio di merlot, marselan, carminoir e cabernet franc viene fatto fermentare in botti di rovere aperte da 500 litri e poi invecchiato per circa due anni in barrique francesi.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 38.50
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 51.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più

Product Details

Descrizione

Il paesaggio svizzero è spesso mozzafiato, con laghi cristallini e cime innevate, ma anche la piccola scena vitivinicola è più vivace che mai. Con vigneti limitati, i viticoltori puntano senza compromessi sulla qualità. Come le Cantine Pelossi in Ticino. Nel 1987, Sacha Pelossi ha iniziato come viticoltore da garage con appena 500 bottiglie di Merlot; oggi, coltiva 8 ettari ed è considerato in tutta la Svizzera un indirizzo eccellente per vini autentici con personalità individuale. È il caso della sua Riserva del Ronco, che colpisce per l'attenta vinificazione e la lunga maturazione. L'assemblaggio di merlot, marselan, carminoir e cabernet franc viene fatto fermentare in botti di rovere aperte da 500 litri e poi invecchiato per circa due anni in barrique francesi.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
1097318
Valutazioni
Score 18.5/20
Allevamento
23 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Varietà d'uva
Merlot: 50%
Cabernet Sauvignon: 30%
Carminoir: 20%
Vol. alcolici
13.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino potente, che schiarisce leggermente al disco. Deliziose ciliegie nere, prugne e una nota di cannella nel naso aristocratico. Al palato, un perfetto equilibrio di sapori fruttati e tostati, dominati da una nota di mandorla amara, tannini morbidi e vellutati e molto fruttato; molto intenso ben oltre la metà del palato, un finale espressivo con note di vaniglia. Aprire qualche ora prima della degustazione.

Si abbina a

Vini per le celebrazioni e per il piacere. Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si abbinano facilmente a una cucina più speziata.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2029

Zur Jahrgangstabelle

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Chi lo ha prodotto?

Cantina Pelossi

Cantina Pelossi è una delle realtà più interessanti del panorama vinicolo ticinese. In poco tempo, l'azienda familiare è salita in cima alla piramide vinicola della regione. I vini di terroir di Sacha Pelossi, in particolare, sono tra i migliori della regione. E non è un caso, perché la qualità senza compromessi è la regola d'oro di questo esperto di vini. Lui e il suo team si occupano di tutto, dal servizio al cliente alla gestione minuziosa dei vigneti terrazzati e sparsi, fino all'imbottigliamento dei vini. Il risultato sono vini rossi e bianchi puri che non potrebbero essere più autentici, che portano la firma distintiva dell'enologo e che combinano il gusto individuale e il pronunciato carattere ticinese con un grande piacere gustativo.

.

La viticoltura per pura passione: da hobby a impresa

Il padre di Sacha Pelossi era così entusiasta del vino che, nel 1987, acquistò un proprio vigneto ad Agra e lo coltivò principalmente nei fine settimana. Molti amici venivano ad aiutarlo la domenica per piantare le prime viti di Merlot su una superficie di appena 0,6 ettari. Poi Sacha Pelossi si è spinto oltre, diventando un professionista con i suoi vini da garage in edizione limitata, che ha prodotto a partire dal 1995 con il fratello Christian in cantine di fortuna nella casa dei genitori. La prima annata produsse solo poche centinaia di bottiglie di Merlot, ma l'ascesa fu fulminea. Dal 1996 in poi, la produzione è aumentata costantemente. Nel 2001 costruì una nuova cantina, che migliorò gradualmente con i migliori materiali.

Un Merlot eccezionale

Oggi la tenuta di Sacha Pelossi comprende circa 7,5 ettari di vigneto, distribuiti in molte località eccellenti; Agra, Pazzallo, Bioggio, Cademario, Lamone e Cagiallo, formando un affascinante mosaico di terroir provenienti dalle diverse zone microclimatiche del Ticino. Il Merlot rimane il vitigno più importante nel portafoglio di Sacha Pelossi, da cui produce sia annate affascinanti e fruttate sia vini di terroir molto complessi.I vini vengono fatti maturare a lungo sulle fecce fini e affinati in botti Taransaud di prima classe. Pelossi coltiva anche molte altre varietà di uve, tra cui Cabernet Sauvignon rosso, Cabernet Franc e Pinot Noir, oltre alle varietà bianche Chardonnay, Sauvignon Blanc e Müller Thurgau. Con grande ispirazione, crea vini ticinesi tipici e allo stesso tempo originali, che riflettono il gusto personale di Sacha Pelossi.

Regioni vinicole

Image of Svizzera

Svizzera

Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Svizzera è una nazione vitivinicola di notevole qualità e varietà unica. Sebbene la superficie vitata sia piccola e i vini vengano raramente esportati, la produzione vinicola svizzera gode di grande prestigio a livello internazionale. Il Paese beneficia di condizioni geografiche e climatiche estreme: i vigneti si estendono su ripidi pendii e sulle rive dei laghi, protetti dalle Alpi, che garantiscono un'esposizione solare ottimale. Queste influenze alpine, unite ai diversi tipi di terreno, dalle morene glaciali al granito, conferiscono ai vini una freschezza, una mineralità e un'eleganza inconfondibili.
Svizzera

Recensioni

Scrivi la prima recensione

Stai recensendo: 2018 Riserva del Ronco Rosso Ticino DOC Cantina Pelossi

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.