Lingua
 
  • Fino a 35 %

2019 Castelgiocondo

Brunello di Montalcino DOCG
Tenuta di Castelgiocondo
Frescobaldi
Spesso considerato il re dei vini toscani, il Brunello ha trovato il suo terroir preferito nella zona sud-ovest di Montalcino. Castelgiocondo, dalla storica tenuta della famiglia Frescobaldi, è una scommessa sicura anno dopo anno. A maggior ragione nel 2019, quando questa annata è stata premiata dal Consorzio del Brunello di Montalcino con il massimo riconoscimento delle cinque stelle (annata eccezionale). Qui il tempo è garanzia di qualità: solo dopo due anni di affinamento in legno e cinque anni dalla vendemmia un Montalcino DOCG può essere commercializzato e apprezzato.
Dimensione bottiglia
75 cl
Contenitore
Scatola da 6
CHF 38.50 Prezzo predefinito CHF 59.00
75 cl | Prezzo per bottiglia
CHF 51.33 / l
Prezzo IVA inclusa, più
Disponibile
in 2-3 giorni lavorativi

Product Details

Descrizione

Spesso considerato il re dei vini toscani, il Brunello ha trovato il suo terroir preferito nella zona sud-ovest di Montalcino. Castelgiocondo, dalla storica tenuta della famiglia Frescobaldi, è una scommessa sicura anno dopo anno. A maggior ragione nel 2019, quando questa annata è stata premiata dal Consorzio del Brunello di Montalcino con il massimo riconoscimento delle cinque stelle (annata eccezionale). Qui il tempo è garanzia di qualità: solo dopo due anni di affinamento in legno e cinque anni dalla vendemmia un Montalcino DOCG può essere commercializzato e apprezzato.

Maggiori Informazioni

Maggiori Informazioni
Numero articolo
0328319
Allevamento
24 Mesi in barrique
Viticoltura
Tradizionale
Vegano
No
Contiene solfiti
No
Varietà d'uva
Sangiovese: 100%
Appellation
Montal
Vol. alcolici
14.5%

Suggerimenti per il servizio

Suggerimenti per il servizio

Rosso rubino medio, che schiarisce verso il disco. Naso tipico del Sangiovese con note di prugne e ciliegie rosse, cannella e sottobosco, oltre a un tocco di crosta di pane e lavanda. Il palato segnato dalla frutta rossa è estremamente vellutato e aperto, con una forza che si sviluppa sempre di più: lamponi e fragole mature, sfumature tostate che ricordano le nocciole dolci, tannini rotondi e maturi; il finale lungo e fresco promette un ottimo potenziale di invecchiamento.

Si abbina a

Consigliamo questo vino per brasati, cosciotti di agnello o tagliata di manzo. Si abbina perfettamente anche allo spezzatino di cervo, al roast-beef con funghi e a un pecorino ben fatto.

Raccomandazione di servizio

Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.

Adatto al consumo

da subito fino al 2035

Alternative consigliate

Selezionato da Movenpick

Chi lo ha prodotto?

Leonardo Frescobaldi

Frescobaldi

Via Aretina 120

50065 Sieci - Pontassieve

Italia

+39/0552 381400

https://www.frescobaldi.it Tutti i prodotti di questa cantina

Chi lo ha prodotto?

Frescobaldi

Da oltre mille anni la storia dei Frescobaldi è intimamente legata a quella della Toscana e da oltre 700 anni la famiglia Frescobaldi produce vini toscani di alta qualità con grande continuità e passione. Molte delle sue cantine sono oggi tra le più rinomate d'Italia.

Le cantine godono di una posizione privilegiata nel cuore dell'Italia, in Toscana. Nel caldo toscano, le uve fioriscono mirabilmente e affinano il loro sapore intenso. Nel sud della Toscana, la fresca brezza marina arieggia i vigneti alla perfezione, mentre sulle colline del nord della regione le viti beneficiano di un'altitudine favorevole alla produzione di vini eleganti e freschi.

La diversità regionale di Frescobaldi

Le zone di produzione di Frescobaldi attraversano la Toscana da nord a sud e sono molto diverse tra loro. La famiglia tiene particolarmente a sottolineare le disparità e le particolarità regionali. Infatti, ogni territorio Frescobaldi ha le sue caratteristiche specifiche in termini di composizione del suolo, clima, altitudine e orientamento dei vigneti, vicinanza alla costa e pendenza - un \"terroir\" unico che va:

Dal \"Castello di Nippozzano\" nella parte settentrionale del Chianti Rufina, attraverso la \"Tenuta di Castiglioni\" nel centro della Toscana - dove la storia della tenuta di famiglia è iniziata 700 anni fa - passando per il maestoso \"Castelgiocondo\" nella regione del Brunello di Montalcino, fino ad \"Ammiraglia\" nella Mare dell'Aosta.è iniziata 700 anni fa - passando per il maestoso \"Castelgiocondo\" nella regione del Brunello di Montalcino, fino ad \"Ammiraglia\" nella Maremma del sud della Toscana.

Per evidenziare il carattere speciale della Toscana, ogni tenuta è gestita in modo indipendente, in modo da far emergere la personalità individuale dei vini, specifica del rispettivo terroir. Ovunque nelle sue terre, la famiglia Frescobaldi lavora in totale armonia e con la massima intelligenza con la natura. In questo modo, il lavoro nei vigneti viene svolto tenendo conto dell'impatto sull'ambiente e della sostenibilità ecologica delle misure adottate.

Vini Frescobaldi - Fiore all'occhiello della Toscana

I vini della famiglia Frescobaldi non solo stabiliscono degli standard, ma sono i portabandiera della loro regione d'origine, la Toscana. Ancora oggi, con una coerenza impressionante e uno stile unico, la famiglia Frescobaldi continua a dare interpretazioni contemporanee dei classici toscani che sono tipici delle rispettive regioni e testimoniano una lunga tradizione. Allo stesso tempo, la famiglia Frescobaldi è sempre aperta all'innovazione ed è stata in prima linea nella creazione dei \"Super-Tuscans\", ad esempio. Già nel 1993, la famiglia Frescobaldi ha firmato la prima annata del vino cult \"Luce della Vite\" in collaborazione con la leggenda dell'enologia americana Robert Mondavi.

I Frescobaldi Marchesi sono anche pionieri quando si tratta di sviluppare nuovi vigneti in Toscana. Lo testimoniano la presenza della prestigiosa Tenuta dell'Ornellaia nella denominazione Bolgheri e la tenuta dell'Ammiraglia in Maremma. Anche per quanto riguarda l'introduzione di vitigni francesi, la famiglia Fescobaldi ha dato prova di audacia: i Frescobaldi sono tra i primi ad aver coltivato Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero in Toscana.

La notevole qualità e la classe internazionale dei vini Frescobaldi trovano eco nei commenti elogiativi della critica enologica, che assaggia regolarmente queste grandi annate toscane. Ad esempio, il \"Nipozzano Riserva\" dell'annata 2015 è stato premiato da James Suckling con 93 punti, mentre il \"Brunello di Montalcino\" del 2013, fiore all'occhiello del sangiovese della tenuta \"Castelgiocondo\", ha ottenuto un formidabile punteggio di 95 punti.

Regioni vinicole

Image of Italia

Italia

L'Italia è uno dei paesi vitivinicoli più ricchi di tradizione e più importanti al mondo ed è spesso considerata il cuore della viticoltura europea. Il paese si estende dalle Alpi innevate a nord alle isole soleggiate a sud, creando un'incredibile varietà di climi e terreni. Questi terroir unici ospitano un numero impressionante di vitigni autoctoni, ovvero originari del luogo. Nel corso di migliaia di anni, ogni regione ha sviluppato una propria cultura del vino, strettamente legata alla cucina e allo stile di vita locali.
Italia

Recensioni 29

Valutazioni medie dei consumatori

4.20/5
  • 8
  • 10
  • 6
  • 2
  • 1
Avete già assaggiato questo vino? Allora condividete le vostre impressioni con gli altri!

Stai recensendo: 2019 Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Frescobaldi

La tua recensione:
Seleziona la tua valutazione
Newsletter Mövenpick Vini Regolarmente riceverete informazioni su azioni, promozioni, sconti esclusivi e novità.