2020 Château Clément-Pichon
Cru Bourgeois
Haut-Médoc AOC
Questa tenuta vinicola nel sud dell'Haut-Médoc fa parlare di sé da anni. Oltre il 70% del vigneto è piantato a Merlot, il che la rende un'eccezione nel Médoc. Questa elevata percentuale di Merlot produce un vino piacevole da bere rapidamente e molto morbido. Clément-Pichon è stato anche appena classificato come Cru Bourgeois Supérieur.
Product Details
Descrizione
Questa tenuta vinicola nel sud dell'Haut-Médoc fa parlare di sé da anni. Oltre il 70% del vigneto è piantato a Merlot, il che la rende un'eccezione nel Médoc. Questa elevata percentuale di Merlot produce un vino piacevole da bere rapidamente e molto morbido. Clément-Pichon è stato anche appena classificato come Cru Bourgeois Supérieur.
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0789720 |
---|---|
Valutazioni
|
James Suckling 92/100 | Score 18.5/20 |
Allevamento
|
12 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Non specificato |
Appellation
|
HMedoc |
Vol. alcolici
|
13.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Porpora saturo, centro opaco, disco rubino. Bouquet complesso con note di mora, ribes nero e liquirizia, seguite da un delicato profumo di violette e praline di cioccolato. Al palato è ricco e cremoso, con una meravigliosa pienezza e un corpo muscoloso. Finale compatto dominato dal ribes nero, con delicate note di grafite e un'astringenza leggermente farinosa.
Si abbina a
Delizioso con brasati, entrecôte, fesa, tartufo nero e costata di manzo, si abbina bene anche al cosciotto di agnello, all'anatra confit o ai formaggi a pasta dura.
.
Raccomandazione di servizio
Chambré tra 16 e 18 gradi. Suggerimento: stappare la bottiglia un'ora prima di servirla, assaggiare il vino e decidere se è il caso di decantarlo.
Pronto da bere
2026-2045
Zur JahrgangstabelleAlternative consigliate
Selezionato da Movenpick
Produttore
Produttore
Château Clément-Pichon
A pochi chilometri dalla città di Bordeaux si erge l’idilliaca tenuta del Castello di Château Clement-Pichon, circondata da un meraviglioso parco con fontane e un pittoresco laghetto. Situata in un’area naturale protetta per l’osservazione degli uccelli, la tenuta offre anche un’incantevole cornice per la fotografia. Il castello oggi non è solo un vigneto, ma viene anche utilizzato per eventi, visite guidate e degustazioni di vini, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile in un contesto fiabesco. Classificato come Crus Bourgeois Supérieur dal 2018, Clément-Pichon è oggi considerato un vero e proprio gioiello tra i Crus Bourgeois di Bordeaux.
La storia della tenuta risale al Medioevo. Già allora la piccola proprietà era nota per l’agricoltura e la viticoltura locale, ma con un nome diverso – Château Parempuyre. Solo con il cambio di proprietà nel XIX secolo la tenuta fu ampliata e ricostruita in stile fiabesco con torrette e elementi neogotici, cosa molto insolita per i castelli di Bordeaux, che di solito sono in stile classico. Quando negli anni ’70 il costruttore francese Clément Fayat acquistò la tenuta, decise di ristrutturare completamente il vigneto e di dare al castello il suo nome attuale, Clément-Pichon. Da quando il costruttore appassionato ha acquistato la tenuta, sono stati effettuati investimenti generosi nelle aree viticole, nel castello e nella cantina privata. Fin dall’inizio si è puntato su un’agricoltura sostenibile, nel pieno rispetto della flora e della fauna circostanti. Oggi i figli di Jean-Claude Fayat, presidente del gruppo Fayat, e suo fratello Laurent Fayat, stratega, hanno ereditato la passione del padre per l’attività e si sono impegnati a mantenere un approccio moderno e orientato alla qualità, combinato con il rispetto della tradizione. Inoltre, possono contare sul consulente personale Michel Rolland, uno dei migliori enologi del mondo.Tre virtù per suscitare emozioniRispetto della natura, esperienza nella viticoltura e pazienza nei confronti del prodotto sono gli ingredienti della ricetta del successo e costituiscono le fondamenta di Clément-Pichon. I vigneti di 25 ettari della tenuta si trovano nella parte meridionale della regione di Haut-Médoc e sono coltivati con un’insolita percentuale di Merlot (62%) per la regione, integrato da Cabernet Sauvignon (33%) e Cabernet Franc (5%). I vigneti della tenuta sono orientati a nord e a sud per sfruttare i diversi tipi di terreno e microclimi. In media, tra 6000 e 7000 ceppi profondamente radicati crescono su ogni ettaro, dove prosperano su un terreno sabbioso e ghiaioso con un sottosuolo argilloso. I ceppi, in media di 30 anni, vengono coltivati sia manualmente che meccanicamente, e le uve vengono raccolte a mano. Una rigorosa riduzione del rendimento assicura una concentrazione della frutta e una selezione iniziale durante la raccolta per garantire un’alta qualità. Mentre il vigneto, con la sua varietà di terreni e diverse esposizioni, promuove una diversità di varietà di uva, la cantina sfrutta le possibilità di vinificazione in diversi contenitori. Ogni parcella e ogni varietà di uva viene vinificata separatamente per un controllo ottimale. La fermentazione in serbatoi di acciaio inossidabile termoregolati consente un’estrazione precisa e dosata delle uve, preservando la tipicità e la freschezza del frutto. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile nuovi e usati, e in barrique francesi nuove e usate, prima di essere assemblati nel vino finale. Con un’insolita percentuale di Merlot, i vini di Clément-Pichon si distinguono dalla tipicità di Haut-Médoc. Mentre il Merlot contribuisce alla pienezza e alla frutta, il Cabernet fornisce struttura e complessità, e insieme si completano a vicenda in modo ottimale, creando una struttura elegante, profondità e una buona capacità di invecchiamento con le loro diverse caratteristiche.
Regioni vinicole

Francia
La Francia è indiscutibilmente considerata il cuore del mondo del vino e l'incarnazione della viticoltura. La sua tradizione risale a migliaia di anni fa e ha influenzato la produzione vinicola mondiale come nessun altro paese, dalla filosofia del terroir ai sistemi di classificazione. L'immensa varietà delle regioni viticole francesi è impressionante e si estende dalle fresche zone oceaniche del nord ai pendii soleggiati del Mediterraneo. Questa varietà geografica consente di produrre un'incredibile varietà di vini, sempre guidati dall'idea fondamentale che ogni vino deve riflettere la sua origine.
Francia