2020 Château Lafite Rothschild
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
|
Numero articolo
|
0461420 |
|---|---|
|
Valutazioni
|
Jeb Dunnuck 100/100 | WeinWisser 20/20 | Decanter 99/100 | James Suckling 99–100/100 | Neal Martin 98/100 | Parker 97/100 |
|
Allevamento
|
18 Mesi in barrique |
|
Viticoltura
|
Tradizionale |
|
Vegano
|
Non specificato |
|
Varietà d'uva
|
Cabernet Sauvignon: 85% Merlot: 10% Cabernet Franc: 3% Petit Verdot: 2% |
|
Appellation
|
Pau |
|
Vol. alcolici
|
12.5% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Un bouquet sublime di grande delicatezza, con sentori di lampone selvatico e rosa canina e sottili note di grafite, seguite da mina, marasca e leggero tabacco. Il palato concentrato è molto discreto e distensivo, come un concerto per violino, denso e profondo, con un equilibrio magico, quasi misterioso, consistenza setosa, estratto maturo, grande verticalità, tannini aromatizzati al cacao. Il finale è grandioso, con aromi di ciliegia selvatica, fine mineralità e astringenza regale. Puro DNA Lafite, di grande eleganza, termina con note delicatamente salate in retro-olfatto: un effetto \"zucchero-salinità\"!
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
2030-2060
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore
Produttore
Château Lafite Rothschild
Le sue origini risalgono probabilmente alla fine del XVII secolo. Il proprietario cambiò più volte nel corso delle generazioni, fino a quando, nel 1868, il banchiere barone James de Rothschild acquistò la tenuta all’asta. Già premiato come Premier Cru Classé nel 1855, Lafite era già allora considerato il preferito tra i primi cru premiati, tanto da essere sempre il primo ad esaurirsi alle aste. «La Hite» – la piccola collina – non solo ha dato il nome alla tenuta, ma è anche il segreto della sua fama. La ghiaia a grana fine e profonda con fondo calcareo offre un drenaggio ideale e condizioni perfette per la maturazione dell’uva. Particolarmente apprezzato: l’altopiano di 50 ettari a ovest dello Châteaus con un’esposizione solare ottimale. Qui affondano le radici di viti che hanno fino a 140 anni e costituiscono il cuore di Lafite.
Precisione dalla vite alla botte
Su 112 ettari crescono Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Lafite sta passando alla viticoltura biologica e lavora per parcelle, al fine di preservare ogni sfumatura del terroir durante la vinificazione. La fermentazione avviene, a seconda delle caratteristiche dell’uva, in botti di legno, acciaio inox o cemento. Ogni partita viene degustata singolarmente e solo le migliori botti, realizzate nella bottaia interna, vengono utilizzate per il Grand Vin.
Il Grand Vin: l’essenza di Lafite
Viti di almeno dieci anni forniscono le uve per una cuvée composta per oltre il 90% da Cabernet Sauvignon, completata da Merlot e Petit Verdot. 15 mesi di affinamento in rovere francese nuovo danno vita a un vino dal profumo discreto con sentori di cuoio, violetta e ciliegia. Al palato, da una riservatezza quasi timida, sprigiona un’immensa potenza, sostenuta da tannini morbidi come la seta. Il finale, lungo, preciso, indimenticabile, è pura magia Premier Cru.
Carruades de Lafite: il secondo vino raffinato
Il Carruades de Lafite riflette lo stile del Grand Vin in una forma accessibile. Le viti, di almeno dieci anni, crescono principalmente su terreni argillosi e ghiaiosi, di cui 4,5 ettari nel comune limitrofo di Saint-Estèphe, che grazie a regolamenti storici sono comunque considerati Pauillac. Il Merlot domina la cuvée, completata da Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, con 16 mesi di affinamento in rovere francese.
Anseillan – il terzo vino di carattere
Anseillan, il terzo vino, proviene da un piccolo comune limitrofo con terreni più pesanti. Qui è caratterizzato da un’alta percentuale di Merlot. Più potente, denso e terroso rispetto al Lafite o al Carruades, incarna un’interpretazione indipendente del terroir di Pauillac con un carattere e un’espressività propri.
Regioni vinicole