2020 Château Ormes de Pez
Product Details
Descrizione
Maggiori Informazioni
Numero articolo
|
0471320 |
---|---|
Valutazioni
|
James Suckling 92/100 | Antonio Galloni 91/100 | Decanter 91/100 | Jeb Dunnuck 92/100 | Parker 91/100 | WeinWisser 17.5/20 | Score 18.5/20 |
Allevamento
|
16 Mesi in barrique |
Viticoltura
|
Tradizionale |
Vegano
|
Non specificato |
Varietà d'uva
|
Merlot: 54% Cabernet Sauvignon: 38% Cabernet Franc: 4% Petit Verdot: 4% |
Appellation
|
St-Est |
Vol. alcolici
|
13.0% |
Suggerimenti per il servizio
Suggerimenti per il servizio
Porpora intenso, centro opaco e disco rubino. Una bella mineralità esalta il delicato bouquet di ribes nero fresco e leggero tabacco, con note di prugne rosse e gelatina di sambuco. Al palato, con una consistenza leggermente friabile e un estratto farinoso, è un vino robusto con tannini stretti. Sul finale compatto questo St. Estèphe si assottiglia per terminare con aromi di more, foglie di tabacco e un'astringenza sabbiosa, può ancora migliorare.
Si abbina a
Raccomandazione di servizio
Pronto da bere
2027-2047
Vai alla tabella delle annateAlternative consigliate
Selezionato da Mövenpick Vini
Produttore

Château Ormes de Pez
Produttore
Château Ormes de Pez
Dopo innumerevoli passaggi di proprietà, la tenuta è finita nelle mani della famiglia Cazes. È stata la seconda proprietà, dopo Château Lynch-Bages, che la famiglia ha acquistato nel 1939. All’inizio degli anni ’80, Jean-Michel Cazes ha ristrutturato e modernizzato gli edifici tradizionali, trasformando l’elegante residenza in un’affascinante casa per gli ospiti. Ancora oggi la tenuta è di proprietà della famiglia, la cui cordiale ospitalità è palpabile in ogni momento e in ogni luogo. I visitatori interessati possono pernottare in camere tranquille e accoglienti e godersi la vista idilliaca sulla tenuta e sui suoi vigneti, magari accompagnata da un bicchiere di vino della cantina adiacente.
Quarzo, ghiaia, sabbia e argilla
I vini di Ormes de Pez ricevono la stessa cura e attenzione nella coltivazione e nella produzione di quelli del fratello maggiore a Pauillac, più a sud. Anche qui, nel vigneto si attribuisce particolare importanza all’uso di prodotti ecologici e metodi sostenibili, a partire da una rigorosa vendemmia manuale. Il team innovativo è in continua evoluzione per rendere la viticoltura il più rapida, efficiente e precisa possibile. Grazie alla vicinanza alla foce della Gironda e all’Oceano Atlantico, i vigneti beneficiano di un clima marittimo mite, che contribuisce a una maturazione fisiologica equilibrata delle uve e a un buon clima nel vigneto. La particolarità dei terreni di Saint-Estèphe è la buona permeabilità all’acqua, e qui a Ormes de Pez, su 40 ettari di vigneto, si uniscono due terroir diversi ma autentici, che offrono le condizioni perfette per i vitigni tradizionali: mentre il Cabernet, leggermente dominante in termini di quantità, sviluppa tutta la sua forza sui terreni ghiaiosi di quarzo e ciottoli, il Merlot si trova particolarmente a suo agio negli appezzamenti più freschi, sabbiosi e argillosi. Il vino qui prodotto è un blend equilibrato di Cabernet Sauvignon e Merlot. È completato da piccole percentuali di Cabernet Franc e Petit Verdot. In questo modo raggiunge maggiore pienezza e complessità e si presenta autentico, elegante, potente e longevo.
Precisione ed efficienzaIn cantina l’attenzione è rivolta all’estrazione delicata dei tannini e dei coloranti sulla base di un metodo di vinificazione tradizionale. Per un controllo ottimale del processo di vinificazione, i vitigni vengono fermentati individualmente e gradualmente in cicli, prima in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e poi affinati per diversi mesi in piccole botti di legno. L’uso di botti di rovere francese conferisce al vino un’ulteriore dimensione di aromi e sapori. Ogni anno circa la metà di queste botti barrique viene rinnovata per dare al vino il tocco finale con una firma individuale.
Regioni vinicole
